Realtà virtuale: secondo IDC boom di vendite nel 2016

Le spedizioni di hardware per la realtà virtuale registreranno una crescita vertiginosa quest’anno e continueranno a crescere fino al 2020, secondo IDC. La società di ricerca stima che saranno distribuiti circa 9,6 milioni di dispositivi VR nel 2016, contro le 350.000 unità, per lo più kit di sviluppo, distribuite nel 2015.
La sempre maggiore diffusione dei sistemi VR non sorprende, dopo il recente debutto di dispositivi quali l’Oculus Rift, l’HTC Vive, il Microsoft HoloLens Development Edition VR.

L’HTC Vive
IDC prevede nel 2020 saranno venduti 64,8 milioni di unità, con un tasso di crescita annuo composto del 183,8 per cento, ovvero una crescita quasi triplicata ogni anno.
Nel frattempo, le spedizioni di hardware per la realtà aumentata (AR) cresceranno da 400.000 nel 2016 a 45,6 milioni nel 2020. IDC ha sottolineato che i dispositivi AR sono più difficili da produrre rispetto a quelli per la VR, e quindi arriveranno più lentamente sul mercato.
IDC suddivide l’hardware VR e AR in tre categorie:
- visori senza display, che utilizzano gli schermi degli smartphone per creare una esperienza VR o AR. Un esempio è il Samsung Gear VR
- display connessi che si indossano sul capo (HMD – head mounted display) e sono guidati da un altro dispositivo, per esempio un PC, una console di gioco o uno smartphone. Un esempio è l’Oculus Rift
- display HMD standalone, che integrano la capacità di elaborazione nel dispositivo stesso. Un esempio è Microsoft HoloLens.
Nel 2016 saranno distribuiti più di 2 milioni di HMD connessi, secondo le stime di IDC. In totale, quest’anno le vendite di hardware VR e AR genereranno un fatturato di circa 2,3 miliardi di dollari.
I principali dispositivi VR rilasciati quest’anno, in combinazione con “robuste spedizioni” di visori che arriveranno verso la fine dell’anno, dovrebbero creare una base installata sufficientemente ampia da “attirare l’interesse dei creatori di contenuti”, ha commentato Tom Mainelli, vice presidente di IDC per dispositivi e display.
La “grande maggioranza delle vendite di quest’anno, ovvero circa i due terzi delle spedizioni complessive VR/AR, saranno i visori senza display”, ha aggiunto Lewis Ward, analista di IDC specializzato nel segmento del gaming. “I videogiochi saranno il driver principale per le vendite di dispositivi VR”.