Se volete rendere la vostra casa più intelligente, comprare un televisore avveniristico o sbizzarrirvi con la scelta di uno smartwatch, l’IFA è il posto giusto dove andare. Mancano ancora alcuni giorni alla chiusura dell’evento di Berlino, ma queste sono le tendenze più importanti dell’edizione 2015.

Tutto è connesso

Se dobbiamo credere alle aziende che distribuiscono gadget all’IFA, ogni apparecchio nelle nostre case sarà presto collegato e controllato da uno smartphone.

I sensori SmartThinQ di LG

I sensori SmartThinQ di LG

LG Electronics ha presentato il sensore SmartThinQ, che può essere collegato ad apparecchi esistenti, come lavatrici e frigoriferi, per renderli più intelligenti. Attaccato allo sportello di una lavatrice, per esempio, comunica quando è finito il lavaggio.

Il produttore europeo di elettrodomestici AEG ha mostrato un forno con una videocamera incorporata, per poter vedere da lontano quando il pollo è rosolato alla perfezione.

E Samsung Electronics ha lanciato il nuovo hub per l’automazione SmartThings e ha presentato SleepSense (nella foto), un tracker dotato di un’app che permette agli utenti di monitorare e tenere traccia delle loro ore di sonno.

Il futuro connesso non naturalmente sarà così semplice come i fornitori di tecnologia vogliono far credere. Essi non menzionano quello che potrebbe accadere se il sistema di riscaldamento viene violato, come verranno utilizzati i dati raccolti da questi sistemi, o come si potranno combinare le applicazioni dei diversi produttori.

Più scelta per gli appassionati di smartwatch

Motorola, Samsung e Asus hanno lanciato nuovi smartwatch, e se si può individuare un tema comune, è l’ampliamento delle opzioni di scelta, che comprendono dimensioni, design, colori e cinturini.

Lo Zenwatch 2 di Asus

Lo Zenwatch 2 di Asus

Sia Motorola che Asus offrono i propri smartwatch, il Moto 360 e lo ZenWatch 2, in due dimensioni. Il Moto 360 è disponibile con display da 1,56 pollici o 1,37 pollici, mentre il ZenWatch è disponibile con display da 1,63 pollici o 1,45 pollici.

Mentre i dispositivi Motorola e Asus sono basati su Google Android Wear, Samsung sta scommettendo sul suo sistema Tizen OS, utilizzato nel Gear S2 e S2 Classic (qui il confronto tra Moto 360 e Gear S2).

Dal gaming segnali positivi per l’industria dei PC

Girando tra gli stand dell’IFA si potrebbe anche pensare che l’industria dei PC sta andando bene. Con Windows 10 ora disponibile, i produttori sperano che il nuovo processore Skylake di Intel darà una spinta alle vendite.

Un mercato su cui stanno puntando è quello dei gamer. Acer ha annunciato i nuovi notebook Predator, che competeranno con i G752 di Asus.

Il  Revo Build di Acer

Il Revo Build di Acer

Acer ha presentato anche l’intrigante Revo Build, un PC composto da blocchi sovrapposti l’uno sopra l’altro. Il modello base avrà un costo di 199 euro e sarà in vendita in Europa nel mese di ottobre.

Il vostro prossimo TV sarà più colorato

Negli ultimi anni i televisori hanno conquistato un’attenzione sempre maggiore all’IFA. Quest’anno la tendenza principale è stata l’aggiunta dell’HDR (High Dynamic Range), che ha lo scopo di migliorare il contrasto e la riproduzione colori.

LG e Panasonic hanno mostrato OLED TV da 65 pollici, rispettivamente i modelli 65EF9500 e TX-65CZ950. I prezzi non sono stati resi noti, ma si può essere sicuri che nessuno dei due apparecchi sarà a buon mercato.

Anche Sony sta scommettendo sull’HDR, e ha annunciato che aggiornerà molti dei suoi esistenti televisori per supportare la tecnologia 4K. Tuttavia, anche con un televisore compatibile con l’HDR non ci sono attualmente molti contenuti da guardare. Amazon sta aprendo la strada in questa direzione.