Con le tecnologie basate su IA più successo per la sostenibilità aziendale

Pregiudizi e complessità operative frenano le aziende sui temi ESG
I manager aziendali sono consapevoli che l’impegno a favore della sostenibilità è fondamentale per il successo delle aziende e farebbero affidamento anche sui bot (oltre che sulle persone) per promuovere la sostenibilità e l’impegno sociale. Il 92% ritiene che la sostenibilità e i programmi ESG siano fondamentali per il successo delle organizzazioni aziendali. Rafforzano il brand (40%), aumentano la produttività (39%) e attraggono nuovi clienti (38%): ecco i i tre principali vantaggi identificati dai dirigenti aziendali.- La quasi totalità dei manager aziendali (91%) sta riscontrando enormi ostacoli nell’attuazione delle iniziative ESG e di sostenibilità. Le sfide principali riguardano l’ottenimento di parametri ESG da parte di partner e aziende terze (35%), la mancanza di dati (33%) e processi di reporting manuali e dispendiosi in termini di tempo (32%).
- Il 96% dei manager constata che nelle organizzazioni molto spesso pregiudizi umani ed emozioni distolgono dall’obiettivo finale, mentre l’89% ritiene che le organizzazioni che si affidano alla tecnologia per promuovere pratiche di business sostenibili saranno quelle che avranno una crescita a lungo termine.
- Il 93% dei manager aziendali farebbe affidamento su un bot rispetto a un essere umano per prendere decisioni in materia di sostenibilità e responsabilità sociale. Ritengono infatti che i bot svolgano un lavoro migliore nel raccogliere vari tipi di dati senza commettere errori (43%), prendere decisioni razionali e imparziali (42%) e prevedere risultati futuri in base a metriche/prestazioni passate (41%). I manager aziendali sono però convinti che le persone continuino a essere essenziali per il successo delle iniziative sociali e di sostenibilità e che svolgano un lavoro migliore delle macchine nell’implementare cambiamenti in base ai feedback (48%), spiegare le informazioni necessarie per prendere decisioni (46%) e prendere decisioni strategiche in base al contesto (42%).
Le aziende che non agiscono ora avranno difficoltà nella fidelizzazione di clienti e dipendenti
Le organizzazioni devono dare priorità alla sostenibilità e alle questioni sociali e ripensare al modo in cui impiegano la tecnologia per fare la differenza, se non vogliono rischiare gravi conseguenze. Il 94% delle persone vuole vedere progressi per quanto riguarda la sostenibilità ambientale e sociale, per adottare stili di vita più sani (50%), salvare il pianeta per le generazioni future (49%) e contribuire a creare maggiore equità sociale in ogni luogo del mondo (46%).
Il 70% delle persone sarebbe disposto a interrompere qualsiasi rapporto con i brand che non prendono seriamente in considerazione la sostenibilità e le iniziative sociali, mentre il 69% lascerebbe la propria azienda attuale per lavorare per chi si impegna maggiormente su tali fronti. Se le organizzazioni aziendali riuscissero a dimostrare chiaramente i progressi che stanno facendo sul fronte delle questioni ambientali e sociali, le persone sarebbero più propense a pagare un sovrapprezzo per prodotti e servizi (87%), a investire in quei prodotti (83%) e a lavorare per loro (83%).
“Gli eventi degli ultimi due anni hanno portato alla ribalta le iniziative sociali e di sostenibilità e le persone vogliono vedere cambiamenti sostanziali. Sebbene ciò comporti delle sfide affrontare queste questioni, le aziende hanno la grandissima opportunità di cambiare il mondo per il meglio” ha dichiarato Pamela Rucker, CIO Advisor e docente di Harvard Professional Development. “I risultati dimostrano che le persone sono più propense a collaborare nel business con le aziende che agiscono in modo responsabile a favore della società e dell’ambiente. Questo è il momento giusto. Come si è evoluta la mentalità, si è evoluta anche la tecnologia, che oggi può svolgere un ruolo chiave nel superare molti degli ostacoli che hanno frenato il progresso in questo ambito”.
Le ha fatto eco Juergen Lindner, Senior Vice President e CMO di Oracle: “Non è mai stato così importante da parte delle aziende investire in iniziative ESG e di sostenibilità, dal momento che le persone non vogliono solo sentirne parlare, ma reclamano interventi decisivi, maggiore trasparenza e risultati tangibili. I manager aziendali ne comprendono l’importanza, ma spesso partono dal presupposto errato di dover scegliere nel dare priorità ai profitti o alla sostenibilità. La verità è che non si tratta di un gioco a somma zero. Una tecnologia in grado di eliminare tutti gli ostacoli alle iniziative ESG è ora disponibile e le organizzazioni che lo fanno nel modo giusto non solo possono supportare le proprie comunità e l’ambiente, ma anche realizzare profitti significativi, risparmi sui costi e avere altri vantaggi che incidono sul fatturato”.