C-suite: l’intelligenza artificiale è sempre più fondamentale

Il coinvolgimento dei dirigenti nelle iniziative di intelligenza artificiale a livello enterprise sta crescendo rapidamente e viene data sempre più enfasi ai dati di formazione di alta qualità. I budget di oltre 500.000 dollari destinati ad attività di IA sono quasi raddoppiati nel 2020 a causa della pandemia di COVID-19, che è servita da catalizzatore per iniziative di IA.
Una lezione chiave appresa dalla pandemia è che le aziende devono essere pronte per tutto ciò che richiede un alto livello di agilità aziendale. È il darwinismo ai massimi livelli, in quanto le imprese in grado di adattarsi alle tendenze del mercato più rapidamente di altre possono diventare leader di mercato e mantenere tale posizione. Quelle che invece non riescono a stare al passo sono destinate al fallimento.
Ma come fanno i business leader a sapere quali decisioni prendere? Esiste infatti un’enorme quantità di dati da analizzare e le persone non sono in grado di elaborare le informazioni abbastanza velocemente da trovare quelle informazioni chiave che sono alla base del cambiamento aziendale. Le macchine possono lavorare a velocità infinitamente più elevata e la pressione sulla C-suite non è mai stata così elevata. Ora i dirigenti si rivolgono all’intelligenza artificiale come aiuto per prendere le decisioni migliori nel minor tempo possibile.
Questi risultati provengono dal rapporto annuale sullo stato di intelligenza artificiale e machine learning di Appen Limited, che ha intervistato 374 responsabili delle decisioni aziendali e tecnologiche tra aprile e maggio di quest’anno. Il report ha misurato lo stato dell’intelligenza artificiale per le imprese con oltre 1.000 dipendenti a tempo pieno e per le organizzazioni commerciali con meno di 1.000 dipendenti a tempo pieno.
Il rapporto ha rivelato un cambiamento importante. La C-suite è ora più che mai impegnata in iniziative di IA, con ben il 71% di organizzazioni che dichiara di essere coinvolta a livello dirigenziale. In confronto, solo il 39% dei dirigenti guidava iniziative di intelligenza artificiale nel 2019. Il COVID-19 può essere temporaneo, ma non mi aspetto che ciò valga anche per l’IA. Credo anzi che l’intelligenza artificiale sarà il principale motore di cambiamento aziendale dall’avvento di Internet.
I dirigenti vedono l’IA come inestimabile per il loro successo aziendale. Questo è vero per le aziende di tutte le dimensioni in diversi settori. Per il 27% dei partecipanti al sondaggio i budget dell’IA aziendale hanno superato 1 milione di dollari, mentre il 10% ha dichiarato che il loro budget IA è superiore a 5 milioni di dollari. Si prevede che questi numeri continueranno a salire rapidamente mentre le aziende adottano l’IA su scala globale.
Le aziende si stanno concentrando maggiormente sulla gestione del rischio, sulla governance e sull’etica come aspetti chiave nella realizzazione di iniziative di intelligenza artificiale a livello globale o per l’intera base dei loro utenti. Quando le aziende iniziano a utilizzare l’IA per integrare le capacità umane, l’uso responsabile dell’IA deve far parte del processo per garantire equità, privacy, trasparenza e sicurezza ed evitare usi inappropriati dei dati.
Sebbene le aziende ritengano che l’IA responsabile sia importante per il loro successo, solo il 25% considera l’IA imparziale come un aspetto critico. La metà degli intervistati o non lo vede come un problema grave o sta appena iniziando a pensarci. I risultati indicano che le aziende devono adottare un approccio più proattivo nei confronti dell’IA responsabile. Il semplice fatto di disporre di dati o algoritmi precisi non è sufficiente. È inoltre necessaria una governance dell’IA con chiari standard etici.
Un’altra grande sfida per le aziende è la gestione dei dati. Tre delle quattro società intervistate da Appen hanno dichiarato di aggiornare i loro modelli di intelligenza artificiale almeno trimestralmente. Per il 40% degli intervistati la mancanza di dati o la gestione dei dati sono i principali ostacoli all’utilizzo efficace dell’intelligenza artificiale nell’azienda.
La maggior parte degli intervistati (93%) ha espresso la necessità di dati di formazione di alta qualità, poiché le aziende continuano a gestire più tipi di dati e dati complessi rispetto agli anni precedenti. Il rapporto ha rivelato che molte aziende sono ancora indietro sull’adozione dell’IA, specialmente quando si tratta di dati sulla formazione. Per questo motivo, i leader aziendali vanno oltre le risorse interne e si rivolgono a fornitori di terze parti per aiutare a realizzare le implementazioni IA.
La gestione e la qualità dei dati emergono in quasi tutte le discussioni sull’IA tra i leader aziendali. Le aziende dispongono di enormi quantità di dati che continuano a crescere in modo esponenziale, ma gran parte dei dati risiede in silos e ci sono tantissimi formati diversi. Nella data science esiste un assioma che afferma che “i dati validi portano a intuizioni positive”. Anche il contrario è vero, poiché i dati errati porteranno a intuizioni negative e i dati parziali porteranno a intuizioni parziali. Ottenere un’efficace gestione dei dati deve essere importante quanto le stesse iniziative di IA.
Nel 2020 decisori aziendali e tecnologici hanno utilizzato provider di machine learning in cloud tra cui Microsoft Azure (49%), Google Cloud (36%), IBM Watson (31%), AWS (25%) e Salesforce Einstein (17%). Ognuno di questi provider ha visto un’adozione a doppia cifra degli strumenti di machine learning nel 2020 rispetto al 2019, attribuendo tale impennata alle aziende alla ricerca di soluzioni in grado di scalare man mano che le loro iniziative di intelligenza artificiale crescono in complessità.
Nonostante abbia a che fare con una pandemia globale, la maggioranza (70%) delle aziende intervistate in quei mesi non si aspettava che il COVID-19 avrebbe avuto un impatto negativo sulle strategie di intelligenza artificiale. In effetti, quasi la metà delle aziende ha seguito rapidamente le proprie strategie di intelligenza artificiale, con il 20% che ha riportato un’accelerazione significativa. Solo il 9% delle aziende ha previsto notevoli ritardi dovuti alla pandemia.
L’aumento degli investimenti nell’intelligenza artificiale delle imprese indica che queste scelgono di spendere soldi per iniziative chiave anche in tempi di crisi. Chiaramente, queste aziende considerano l’agilità guidata dall’intelligenza artificiale la chiave sia per la sopravvivenza a breve termine, sia per la leadership a lungo termine. Con gli strumenti e le strategie giuste, le aziende possono accedere a dati etici, puliti e di alta qualità per implementare con successo l’IA.