L’Apple Watch potrà essere o non essere un impressionante esempio di design e tecnologia, ma una cosa è certa. I preparativi di Cupertino per la vendita del suo orologio negli Apple Store (e non solo) sono a dir poco eccezionali. Ecco come Apple si sta preparando a vendere il suo prodotto più piccolo di sempre.

Un boss da 73 milioni di dollari l’anno

Lo scorso anno Apple ha assunto Angela Ahrendts, ex CEO del marchio di lusso Burberry Group, con il compito di gestire le vendite retail di Apple Watch. Recentemente si è saputo che il compenso della Ahrendts per il 2014 ammontava a 73.4 milioni contro i 9.22 milioni di dollari del CEO di Apple Tim Cook.

Store dedicati all’Apple Watch

Apple possiede 453 negozi fisici in tutto il mondo, ma evidentemente non sono abbastanza per vendere al meglio l’Apple Watch. Cupertino ha infatti deciso di installare degli store aggiuntivi all’interno di negozi di lusso per vendere l’Apple Watch Edition e potrebbe persino costruire nuovi punti vendita dedicati esclusivamente all’orologio. Ricordiamo che i modelli della collezione Edition dell’Apple Watch con cassa in oro 18 carati costano tra i 10.000 e i 17.000 dollari.

Tra l’altro non si tratta solo di piani ancora da realizzare. Un blogger giapponese per esempio ha scattato alcune foto di un enorme store per l’Apple Watch in allestimento nel lussuoso distretto della moda Isetan a Tokyo. Punti vendita simili sono in allestimento anche a Londra presso Selfridges e a Parigi nella lussuosa galleria Lafayette .

Apple Store completamente riprogettati

Gli Apple Store in giro per il mondo saranno totalmente riorganizzati e riprogettati per ospitare l’Apple Watch, soprattutto come disposizione degli arredi. Ci sono due motivi dietro questa decisione. Prima di tutto vendere un Apple Watch comporterà un’organizzazione molto più complessa rispetto a quanto si fa solitamente con un iMac, un iPad o un iPhone. Questo perché, essendo anche un oggetto di moda, l’Apple Watch offre tantissime combinazioni diverse a livello estetico che i clienti vorranno provare e sperimentare in prima persona.

Il secondo motivo è che questi orologi sono molto costosi e piccoli e quindi, almeno in teoria, più facili da rubare rispetto ad altri prodotti di Apple. Con simili prezzi gli Apple Watch rischiano insomma di diventare fin da subito oggetti del desiderio per molti ladri e criminali. Inoltre un rapporto credibile stima che dal 75% al 90% dello staff degli Apple Store sarà dedicato ad assistere i clienti interessati all’Apple Watch e naturalmente, per gli impiegati dei punti vendita Apple che si occuperanno degli orologi, è previsto un apposito programma di formazione.

A partire dal 10 aprile, almeno nei Paesi dove l’Apple Watch sarà in vendita dal 24 aprile, lo staff Apple sarà dislocato in quattro zone. Nella zona 1 si potranno provare gli Apple Watch nelle versioni Sport e Watch con cassa in acciaio inossidabile. La zona 2 avrà due sezioni dedicati alla vendita; una per i clienti che hanno deciso di comprare un Apple Watch, l’altra per chi è ancora indeciso. Una terza zona sarà dedicata al supporto dei clienti, che potranno chiedere allo staff informazioni sugli Apple Watch, mentre nella quarta zona ci saranno eserti pronti ad aiutare i clienti interessati alla versione Edition dell’orologio.

Se pensiamo che 100 Apple Watch Edition nella versione meno costosa valgono un milione di dollari, non è difficile capire il motivo di una simile attenzione alla sicurezza

Nuove cabine di prova

Secondo 9to5mac.com in ogni Apple Stare ci sarà un tavolo su cui saranno esposti gli Apple Watch e che sarà circondato da cabine di prova dove, previo appuntamento, i clienti potranno provare per un massimo di 15 minuti vari modelli di orologi per decidere la misura giusta e il cinturino più adatto.

Nuove misure di sicurezza trasformeranno gli Apple Store in vere e proprie gioiellerie

Apple ha progettato speciali casseforti anti esplosione con all’interno particolari caricatori per ricaricare gli Apple Watch durante la notte. Inoltre, sempre secondo quanto riportato da 9to5mac, Apple sta installando all’interno dei suoi store bilance estremamente precise. Il motivo? Se un Apple Watch Edition viene riportato indietro per un guasto o per un ripensamento del cliente, gli impiegati possono capire immediatamente dal peso dell’orologio se è stato in qualche modo “sottratto” dell’oro dalla cassa. Se pensiamo che 100 Apple Watch Edition nella versione meno costosa valgono qualcosa come un milione di dollari, non è difficile capire il motivo di una simile attenzione alla sicurezza.

Apple utilizzerà auto blindate per trasportare gli Apple Watch e, se molte gioiellerie ricorrono a guardie armate, anche gli Apple Store potrebbero avere del personale addetto alla sicurezza, anche se molto probabilmente le guardie saranno collocate nel retro dei negozi e potranno osservare i clienti dalle telecamere installate negli store.

Apple dovrà anche fare attenzione a gestire l’inventario, in modo da non tenere nei negozi troppi Apple Watch (potrebbero fare gola a molti malintenzionati) ma allo stesso tempo da averne sempre una certa scorta. Ciò significa che gli orologi Edition saranno probabilmente tenuti in un luogo sicuro vicino al negozio, così da poterli avere a disposizione in pochi minuti in caso di necessità.

Insomma, Apple sta facendo davvero le cose in grande per prepararsi a vendere e supportare l’Apple Watch e siamo davvero curiosi di vedere cosa succederà dal 10 aprile, quando si apriranno le prenotazioni e gli Apple Watch saranno visionabili negli Apple Store, e dal 24 aprile, quando gli orologi saranno in vendita in Australia, Canada, Cina, Francia, Germania, Giappone, Hong Kong, Regno Unito e naturalmente Stati Uniti.