App
Sviluppo low-code: il 2021 sarà un anno di grande fermento
Secondo Gartner nel 2021il mercato mondiale delle tecnologie di sviluppo low-code dovrebbe raggiungere un totale di 11,3 miliardi di dollari, con un aumento del 23,2% dal 2020.
Cos’è la rivoluzione client-serverless e come cambierà lo sviluppo delle app
La crescita di applicazioni mobili ed edge richiede agli sviluppatori di creare applicazioni in nuovi modi e il client-serverless computing è la via del futuro.
Le skill di sviluppo più importanti e ricercate ai tempi della pandemia
Abbiamo identificato alcune aree “calde” su cui gli sviluppatori di software possono concentrare la loro attenzione per distinguersi meglio dalla massa in un mercato del lavoro sempre più competitivo.
No-code, low-code e il futuro delle capacità di codifica
Con l'avvento e l’affermazione delle tecnologie no-code e low-code, già oggi abbiamo davvero bisogno di imparare a programmare?
L’evoluzione delle applicazioni adattive inizia dai dati
Le applicazioni adattative del futuro saranno sempre più guidate dai dati, che, loro volta, dovranno essere ampi e includere necessariamente misurazioni da ogni livello dello stack tecnologico.
Nuove applicazioni aziendali tra modularità e modernità
Secondo un sondaggio di IDC le organizzazioni richiedono sempre più applicazioni aziendali moderne e modulari mentre si muovono verso l'automazione e la digitalizzazione complete.
Come le piattaforme low-code stanno trasformando lo sviluppo del software
Le piattaforme drag-and-drop consentono agli sviluppatori di assemblare applicazioni senza programmazione manuale. Toyota, ConocoPhillips e GlobalTranz sono tra quelle aziende che hanno sfruttato il low-code per creare valore aziendale.
L’era delle applicazioni adattative tra sicurezza e visibilità
Si sta aprendo un nuovo capitolo per il mondo delle app che si evolvono verso uno scenario di applicazioni adattative, capaci cioè di scalare e adattarsi al meglio all'ambiente in cui si trovano e al modo in cui vengono utilizzate.
Team di sviluppo e lavoro da remoto ai tempi del COVID-19
Alcuni sviluppatori hanno sempre lavorato come team remoti e distribuiti, mentre altri stanno imparando al volo e velocemente. Ecco come le aziende mantengono i loro sviluppatori felici e produttivi sotto la nuvola del COVID-19.
Piattaforma di sviluppo app serverless? Ci pensa Atlassian Forge
Atlassian Forge è realizzata con la funzione Lambda di Amazon Web Service come piattaforma di servizi basata su cloud per consentire agli sviluppatori di creare e distribuire le proprie app per i prodotti Atlassian.
Sviluppo low-code tra velocità, collaborazione e ritorni sugli investimenti
Secondo una nuova ricerca commissionata da Appian a Forrester Consulting, il low-code accelera lo sviluppo rispondendo alle esigenze di velocità in azienda.
Sviluppatore full-stack: chi è e come potete diventarlo
Uno sviluppatore full-stack comprende l'intero stack software, dal front-end al back-end. Tuttavia, non tutti sono d'accordo sul livello di capacità necessario a guadagnare questo ambito titolo.
SOAS report: le aziende EMEA tra servizi applicativi, multi-cloud e DevOps
F5 ha presentato la quinta edizione della sua ricerca dedicata allo scenario applicativo, che evidenzia come le aziende in EMEA stiano affrontando con impegno le sfide della trasformazione digitale tra DevOps e multi-cloud.
Realtà aumentata in azienda: suggerimenti per realizzare un’app AR di successo
La realtà aumentata ha molto da offrire alle aziende, dal supporto dei lavoratori remoti all'aumento dell’engagement nel marketing. Ecco i suggerimenti per creare un'applicazione AR efficace e di successo
I vantaggi del DevSecOps nella correzione dei difetti di sviluppo
Le aziende che adottano l’approccio DevSecOps nello sviluppo di applicazioni riescono a correggere eventuali difetti a una velocità undici volte superiore rispetto alle altre.
Salesforce: nuovi strumenti low-code per creare applicazioni
Lightning Object Creator e Lightning Flow Builder di Salesforce rappresentano una nuova generazione di strumenti di sviluppo low-code per le aziende che vogliono progettare applicazioni.
Sicurezza dei container negli ambienti IT ibridi con Qualys Container Security
Qualys Container Security consente alle aziende di monitorare la sicurezza dei container, partendo dall’interno dei cicli DevOps fino alle implementazioni applicative.
Tutto quello da sapere per sviluppare software in modalità cloud-native
Il cloud-native computing trae vantaggio da molte tecniche moderne tra cui PaaS, multicloud, microservizi, metodologia agile, container e devops per facilitare e migliorare lo sviluppo di applicazioni.
Swift e intelligenza artificiale: matrimonio possibile grazie a Apple e IBM
IBM e Apple hanno annunciato nuove soluzioni per inserire l’intelligenza artificiale e il machine learning nelle app sviluppate con Swift.