• ComputerWorld
    • Data intelligence
      • Applicazioni Big Data
      • Big Data Analytics
      • Infrastruttura Big Data
      • Intelligenza Artificiale
    • Hardware
      • PC Windows
      • Apple Mac
      • Notebook
      • PC Linux
      • Chrome OS
      • Server
      • Periferiche PC
      • Dischi SSD
      • Processori PC e server
      • Stampa 3D
      • Internet of Things
      • Mobile & Wireless
        • Computer indossabili
        • 5G
        • Android
        • App Mobile
        • Apple iOS
        • BlackBerry
        • BYOD
        • Mobile Device Management (MDM)
        • Pagamenti Mobile
        • Sicurezza Mobile
        • Smartphone
        • Tablet
        • TLC e Internet Provider
        • Windows Phone
      • Multimedia Pro
        • Audio
        • Grafica
        • Video editing
      • Tecnologia personale
    • SOFTWARE
      • Blockchain
      • Realtà Virtuale
      • App Desktop
      • Office
      • Architettura Enterprise
      • Database
      • Gestionali
      • Business Intelligence (BI)
      • CRM
      • Enterprise Resource Planning (ERP)
      • Content/Document Management
      • Unified Communications (UC)
      • Open Source
      • Software as a Service (SaaS)
      • Software di Collaborazione
      • Integrazione di servizi
      • Sviluppo App
      • Sviluppo software
        • App
        • DevOps
        • Enterprise
        • Intranet
        • Software Desktop
        • Web
      • Sistemi operativi
        • Windows
        • Windows 11
        • macOS
        • Linux
        • Chrome OS
      • Gamification
    • Infrastruttura
      • Cloud Computing
        • Cloud ibrido
        • Cloud Privato
        • Cloud Pubblico
        • Cloud Storage
        • Sicurezza Cloud
        • Edge Computing
      • Data Center
        • Disaster Recovery
        • Gestione infrastruttura
        • Green IT
        • High Performance Computing (HPC)
        • Mainframe
        • Storage
        • Virtualizzazione
        • Quantum Computing
      • Networking
        • Broadband
        • Hardware di Rete
        • LAN & WAN
        • Reti Wireless
        • Sicurezza di Rete
        • Software Defined Networking
        • Software di Rete
        • Wi-Fi 6
    • INTERNET
      • Applicazioni Web
      • Browser Web
      • E-commerce
      • Marketing Online
      • Ricerca
      • Social Media
      • Servizi di localizzazione
      • Metaverso
    • SICUREZZA
      • Trusted Cybersecurity
      • Cifratura
      • Compliance e Regolamenti
      • Cybercrimine & Hacking
      • Cyberwarfare
      • Disaster Recovery e Business Continuity
      • Endpoint Security
      • Malware & Vulnerabilità
      • Privacy
      • Sicurezza Applicazioni
      • Sicurezza dei Dati
  • CIO
    • Management IT
      • Organizzazione IT
      • Carriere IT
      • Personale IT
      • Project Management IT
      • Skill IT e Formazione
    • Procurement
      • Outsourcing
    • Digital Transformation
      • Trasformazione nell’IT
    • Leadership
      • Il ruolo del CIO
      • CIO Club Italia
    • Tecnologie
  • ChannelWorld
    • Canale it
      • Canale Cloud
      • Distribuzione
      • VAR e Integratori
    • Eventi
    • Certificazioni
    • Industria IT
      • Nomine
    • Mercato
    • Strategie di canale
  • CWI Digital Health – Home
    • Software
      • App per la sanità
      • Ricerca medica e big data
    • Hardware
      • Protesi
      • Robotica operatoria
      • Robotica riabilitativa
      • Sensori e Wearable sanitari
    • Bioingegneria
      • Genomica
    • Diagnostica
    • Terapia
      • Medicina Personalizzata
      • Telemedicina
Computerworld Italia
  • Newsletter
  • Webinar
  • Video
  • White Paper
  • Attualità
  • Settori industriali
  • Aziende citate
Oppure
Registrati
home » sicurezza » endpoint security

Case Study: G DATA e la sicurezza del team Ducati Corse

ducati-corse-virus
Contenuto sponsorizzato
La sfida di sicurezza di Ducati Corse: garantire la riservatezza dei dati strategici di gara, raccolti e gestiti da una infrastruttura IT che cambia nazione ogni settimana.

Ducati Corse è un’azienda che conta circa 200 persone, di cui 60 “itineranti” per 250 giorni all’anno. Una piccola-media impresa, ma con alcune caratteristiche particolari. L’infrastruttura informatica dedicata alle gare, un vero e proprio data center con server, firewall, router e tutta la strumentazione necessaria a raccogliere ed elaborare i dati raccolti dalle moto e dai sistemi a bordo pista, cambia ubicazione ogni settimana, collegandosi di volta in volta a reti e Isp che differiscono moltissimo tra loro in termini di velocità, affidabilità e protezione.

Le esigenze

In termini di sicurezza, le esigenze di Ducati Corse sono diverse. Prima fra tutte: garantire l’integrità̀ e riservatezza dei circa 20 GB di dati prodotti in ogni week-end di gara e provenienti dai sensori che rilevano la reazione delle moto ai parametri impostati, tra cui accelerazione, apertura della farfalla, gestione dell’ABS, reazione delle gomme, e molto altro.

Questi dati sono essenziali per generare strategie ad hoc per la singola moto, che sono il vero valore aggiunto fornito dal Ducati Team a supporto del talento del singolo pilota. Una qualunque falla sfruttabile da remoto o un’eventuale infezione da ransomware, rappresenterebbe quindi un rischio gravissimo di perdita, danneggiamento o furto di quello che può ritenersi l’asset aziendale in assoluto: il dato alla base delle strategie di gara.

ducati-corse-dati-gara

In ogni weekend di gara vengono raccolti dai sensori delle moto circa 20 GB di dati, che serviranno a fare scelte strategiche per le impostazioni successive.

Contrariamente a quanto si possa pensare, un potenziale attacco hacker mirato non è tra le maggiori minacce per il Ducati Team. Sono invece più importanti le minacce dall’interno: in un settore in cui il turn-over del personale è altissimo, perché́ i piloti richiedono di collaborare con il proprio team di ingegneri, meccanici e tecnici, avviene spesso che un collega diventi improvvisamente un avversario. Dotare quindi i sistemi di una protezione efficace, proattiva e ambivalente contro minacce interne ed esterne è particolarmente impegnativo.

A tale scopo Ducati Corse ha adottato una strategia multivendor, selezionando dopo attente analisi e test rigorosi la soluzione G DATA Endpoint Protection per la protezione da infezioni malware e ransomware in tempo reale.

La soluzione

Per tutelare l’integrità dei device più sensibili del team MotoGP, Ducati ha scelto la soluzione G DATA Endpoint Protection. I principali motivi della decisione sono la flessibilità̀ di utilizzo e la facilità di configurazione, condizioni necessarie per potersi avvalere del software in un ambiente ad altissime prestazioni.

Grazie ai due motori per la scansione antivirus e antimalware costantemente aggiornati dal produttore e perfettamente integrati tra loro con la tecnologia brevettata G DATA CloseGap, che riduce notevolmente l’impatto sulle macchine su cui la soluzione è installata, G DATA Endpoint Protection offre un livello di sicurezza in più di altri brand con singolo motore di rilevazione.

“Il basso impatto sulle prestazioni dei sistemi e il livello di protezione garantito, permettono di mantenere uno standard lavorativo elevato senza cagionare rallentamenti durante le attività̀ di analisi”. La nuova versione del software, gratuita per chi dispone di una licenza G DATA, aggiunge un ulteriore livello di protezione: la tecnologia Exploit Protection, che combatte eventuali minacce zero-day fino alla disponibilità̀ di una patch da parte del produttore dei sistemi.

Per quanto riguarda la gestione, G DATA Endpoint Protection dispone di un dashboard dedicato su cui visualizzare in tempo reale il livello di protezione dei client e applicare policy o exclusion anche da remoto, criterio di selezione fondamentale. Poter determinare i diritti di accesso a specifiche cartelle tramite policy di sicurezza custom ha ridotto l’incidenza degli accessi indesiderati dall’interno del 20-30%.

Per la prima installazione remota della soluzione sui sistemi, che in quel momento si trovavano in Qatar, lo staff IT di Ducati è stato affiancato da G DATA Italia.

È possibile scaricare l’intera case study Ducati dal sito di G DATA

AntivirusG-DataSicurezzaSport
// Data pubblicazione: 13.10.2016
Condividi
Condividi:
  • Chi siamo
  • White Paper
  • Advertising
  • Webinar e Video
  • Privacy
  • Newsletter
  • Cookie policy
  • CWI
  • TechPlus
  • CIO
  • InnovareWeb
  • Quine Formazione
  • SM Strumenti Musicali
  • ChannelWorld
Quine LSWR Group
CWI è una testata giornalistica di Quine Srl, registrata presso il Tribunale di Milano al n. 5582/2022
Direzione, amministrazione, redazione, pubblicità
Via Spadolini 7 - 20141 MilanoTel. +39 02 864105Fax +39 02 72016740P.I.: 13002100157
Contatti: media.quine.itwww.quine.itquineformazione.it
Privacy
Follow Us
  • Facebook
  • Twitter
  • Linkedin
  • YouTube
© 2023 - Tutti i diritti riservati