• ComputerWorld
    • Data intelligence
      • Applicazioni Big Data
      • Big Data Analytics
      • Infrastruttura Big Data
      • Intelligenza Artificiale
    • Hardware
      • PC Windows
      • Apple Mac
      • Notebook
      • PC Linux
      • Chrome OS
      • Server
      • Periferiche PC
      • Dischi SSD
      • Processori PC e server
      • Stampa 3D
      • Internet of Things
      • Mobile & Wireless
        • Computer indossabili
        • 5G
        • Android
        • App Mobile
        • Apple iOS
        • BlackBerry
        • BYOD
        • Mobile Device Management (MDM)
        • Pagamenti Mobile
        • Sicurezza Mobile
        • Smartphone
        • Tablet
        • TLC e Internet Provider
        • Windows Phone
      • Multimedia Pro
        • Audio
        • Grafica
        • Video editing
      • Tecnologia personale
    • SOFTWARE
      • Blockchain
      • Realtà Virtuale
      • App Desktop
      • Office
      • Architettura Enterprise
      • Database
      • Gestionali
      • Business Intelligence (BI)
      • CRM
      • Enterprise Resource Planning (ERP)
      • Content/Document Management
      • Unified Communications (UC)
      • Open Source
      • Software as a Service (SaaS)
      • Software di Collaborazione
      • Integrazione di servizi
      • Sviluppo App
      • Sviluppo software
        • App
        • DevOps
        • Enterprise
        • Intranet
        • Software Desktop
        • Web
      • Sistemi operativi
        • Windows
        • Windows 11
        • macOS
        • Linux
        • Chrome OS
      • Gamification
    • Infrastruttura
      • Cloud Computing
        • Cloud ibrido
        • Cloud Privato
        • Cloud Pubblico
        • Cloud Storage
        • Sicurezza Cloud
        • Edge Computing
      • Data Center
        • Disaster Recovery
        • Gestione infrastruttura
        • Green IT
        • High Performance Computing (HPC)
        • Mainframe
        • Storage
        • Virtualizzazione
        • Quantum Computing
      • Networking
        • Broadband
        • Hardware di Rete
        • LAN & WAN
        • Reti Wireless
        • Sicurezza di Rete
        • Software Defined Networking
        • Software di Rete
        • Wi-Fi 6
    • INTERNET
      • Applicazioni Web
      • Browser Web
      • E-commerce
      • Marketing Online
      • Ricerca
      • Social Media
      • Servizi di localizzazione
      • Metaverso
    • SICUREZZA
      • Trusted Cybersecurity
      • Cifratura
      • Compliance e Regolamenti
      • Cybercrimine & Hacking
      • Cyberwarfare
      • Disaster Recovery e Business Continuity
      • Endpoint Security
      • Malware & Vulnerabilità
      • Privacy
      • Sicurezza Applicazioni
      • Sicurezza dei Dati
  • CIO
    • Management IT
      • Organizzazione IT
      • Carriere IT
      • Personale IT
      • Project Management IT
      • Skill IT e Formazione
    • Procurement
      • Outsourcing
    • Digital Transformation
      • Trasformazione nell’IT
    • Leadership
      • Il ruolo del CIO
      • CIO Club Italia
    • Tecnologie
  • ChannelWorld
    • Canale it
      • Canale Cloud
      • Distribuzione
      • VAR e Integratori
    • Eventi
    • Certificazioni
    • Industria IT
      • Nomine
    • Mercato
    • Strategie di canale
  • CWI Digital Health – Home
    • Software
      • App per la sanità
      • Ricerca medica e big data
    • Hardware
      • Protesi
      • Robotica operatoria
      • Robotica riabilitativa
      • Sensori e Wearable sanitari
    • Bioingegneria
      • Genomica
    • Diagnostica
    • Terapia
      • Medicina Personalizzata
      • Telemedicina
Computerworld Italia
  • Newsletter
  • Webinar
  • Video
  • White Paper
  • Attualità
  • Settori industriali
  • Aziende citate
Oppure
Registrati
home » sicurezza » disaster recovery e business continuity

Suggerimenti per supportare il team IT durante l’home office

Vertiv Monitoring ld
Contenuto sponsorizzato
Gli specialisti IT hanno diverse mansioni, e quindi diverse esigenze, ma attraverso appositi sistemi e procedure tutti loro possono operare in modo sicuro sulle infrastrutture critiche

Anche se l’incremento dello smart working è stato motivato dall’emergenza sanitaria, questa modalità darà i frutti migliori a lungo termine, potenziando l’esperienza lavorativa dei dipendenti e favorendone lo sviluppo professionale. In questo contesto è fondamentale, per evitare tempi di inattività, consentire agli utenti di connettersi a sistemi e applicazioni senza latenza e garantire la protezione delle risorse anche da remoto. Serve poi considerare che il team IT prevede diverse mansioni e, di conseguenza, diverse esigenze, quali:

  • I responsabili di data center e IT monitorano lo stato delle infrastrutture (comprese quelle di alimentazione, di cooling e i server), risolvono i problemi e aggiornano rapidamente i sistemi per evitare tempi di inattività
  • Il personale addetto a sviluppo e operazioni IT deve acquisire le risorse, sviluppare nuove soluzioni e automatizzare i processi chiave all’interno dell’azienda
  • Gli ingegneri addetti ai test devono configurare e accedere agli ambienti IT per testare le nuove funzionalità prima della loro implementazione
  • Il personale addetto alla sicurezza dei dati gestisce i privilegi di accesso, monitora continuamente le reti e i sistemi per rilevare attività non autorizzate e agisce sugli alert per prevenire e ridurre i rischi

Soluzioni per team IT che operano da remoto

In questi mesi sono state adottate soluzioni per garantire la continuità lavorativa anche dopo la pandemia. Il software gestionale offre ai team un punto di accesso unico per il monitoraggio dei server, della tecnologia, dei dispositivi elettrici e di altre risorse di rete critiche, mentre Switch KVM (tastiera, video e mouse) si rivolgono ai team che operano con dati sensibili e console seriali, garantiscono un controllo in-band e out-of-band sulle apparecchiature a valle nei data center, sulle strutture cloud e di colocation.

Best practice

Indipendentemente dal settore, vi sono alcune procedure che si possono adottare per fornire al team IT un accesso da remoto sicuro alle infrastrutture critiche:

  • Progettare funzioni di ridondanza e networking fuori banda (Out-Of-Band, OOB) incorporate nell’infrastruttura, per garantire una maggiore continuità operativa. Questo include l’automazione del failover nella rete OOB per eventuali interruzioni della rete principale, implementando percorsi alternativi sicuri nei sistemi/dispositivi.
  • Integrare la gestione dell’alimentazione in un sistema di gestione OOB, per fornire un accesso uniforme e un controllo delle uscite remote.
  • Utilizzare i dispositivi KVM per eseguire backup delle soluzioni software di accesso remoto.
  • Integrare il monitoraggio ambientale con una console seriale, un sistema KVM e un’unità di distribuzione dell’alimentazione a rack (Rack PDU), per garantire la visualizzazione completa di un sito remoto, il quale aiuterà a impedire che eventuali problemi fisici possano avere effetti sulla rete.
  • Preferire l’uso di un software gestionale centralizzato come unico punto di accesso alla rete OOB.
  • Utilizzare uno strumento di gestione centralizzata per monitorare, configurare e accedere ai dispositivi IT e per acquisire informazioni sullo stato dell’intero ambiente di rete/IT.
  • Verificare che gli strumenti IT siano in grado di interfacciarsi con altri sistemi e automatizzare le attività.

Vertiv, con un’esperienza decennale, offre soluzioni di accesso da remoto sicure e best practice in grado di preparare le aziende nel garantire la continuità operativa, anche in situazioni di criticità.

Vertiv Bob Potter

 

 

Di Bob Potter, Senior Product Marketing Manager IT e Desktop Solution Avocent di Vertiv

business continuityVertiv
// Data pubblicazione: 13.01.2021
Condividi
Condividi:
  • Chi siamo
  • White Paper
  • Advertising
  • Webinar e Video
  • Privacy
  • Newsletter
  • Cookie policy
  • CWI
  • TechPlus
  • CIO
  • InnovareWeb
  • Quine Formazione
  • SM Strumenti Musicali
  • ChannelWorld
Quine LSWR Group
CWI è una testata giornalistica di Quine Srl, registrata presso il Tribunale di Milano al n. 5582/2022
Direzione, amministrazione, redazione, pubblicità
Via Spadolini 7 - 20141 MilanoTel. +39 02 864105Fax +39 02 72016740P.I.: 13002100157
Contatti: media.quine.itwww.quine.itquineformazione.it
Privacy
Follow Us
  • Facebook
  • Twitter
  • Linkedin
  • YouTube
© 2023 - Tutti i diritti riservati