Compliance e Regolamenti
GDPR, Italia prima per sanzioni nel 2020 con 45,6 milioni
La cifra in gran parte si riferisce a tre soli provvedimenti, ma fa salire l'Italia al secondo posto assoluto da quando il GDPR è in vigore
Da Qualys un nuovo approccio per la gestione delle vulnerabilità
Le prove e le difficoltà che i team di sicurezza informatica gestiscono quotidianamente, dovendo esplorare un'infrastruttura IT che è sempre più distribuita e variegata, ricordano le epopee che gli eroi affrontano nei libri di Jules Verne.
L’IT Security in Italia vale 1,3 miliardi (+11%), ma il GDPR resta una questione...
Sicurezza seconda priorità d’investimento IT, ma il 40% delle grandi imprese non ha una funzione dedicata. Solo il 55% è GDPR compliant: il 15% non ha neanche cominciato. I dati dell'Osservatorio Information Security 2020 del Polimi
Lutech inaugura il Security Operations Center di prossima generazione
Lutech consolida le acquisizioni degli ultimi due anni e integra i managed services in un unico centro per gestire sicurezza, network e cloud. Punta al raddoppio in tre anni e mette nel mirino i grandi system integrator e service provider.
Risolvere i problemi di compliance e regulation management con la IA
La regolamentazione del settore finanziario è triplicata negli ultimi dieci anni, incidendo sui costi di personale, consulenza e per sanzioni. Compliance.ai vuole risolvere il problema con l'intelligenza artificiale.
Software usato legale e certificato per aziende: Vendosoft investe sull’Italia
Con la migrazione al modello cloud, molte aziende non possono più acquistare nuove licenze per versioni precedenti di software, mentre altre si ritrovano a dover dismettere licenze pagate a caro prezzo. La compravendita legale di software usato è la soluzione per entrambe.
Governance, rischio e compliance: il valore di RSA Archer per il business
IDC ha condotto una survey indipendente intervistando sette grandi aziende che hanno implementato RSA Archer per migliorare i propri sforzi nella gestione di Givernance, Rischio e Compliance riguardo al rischio cyber, che sempre più spesso impatta la continuità del business.
La gestione del rischio informatico nella digital transformation delle aziende
Questo white paper di Frost & Sullivan analizza il modo in cui le aziende stanno ripensando i loro processi di Governance, Rischio e Compliance e i software che permettono di quantificare rischi e opportunità per evidenziare le minacce e realizzare una gestione del rischio efficace.
La compliance come parte integrante del DNA aziendale
Richard Bennett, Head of Accelerate & Advisory Services EMEA di VMware, riflette sull’importanza della compliance per le aziende che vogliono competere in uno scenario di trasformazione digitale.
Trend Micro: la Compliance non garantisce la sicurezza
La cyberconference di Trend Micro ha proposto un mix di cultura e case history che dimostrano la fortissima coppia motrice che la digital transformation sta imponendo a ICT e OT, nel pubblico e nel privato.
Standard PCI DSS 3.2: il punto sull’autenticazione multi-fattore nei pagamenti
Lo standard PCI DSS (Payment Card Industry Data Security Standard) definisce misure che proteggono dati e processi nelle transazioni finanziarie con carte di pagamento....
La tecnologia FireEye per gestire i servizi di Incident Response
Con la continua crescita di minacce informatiche e complesse regolamentazioni per la gestione dei dati, un piano di Incident Response diventa sempre più importante...
Fiducia nella sicurezza? Serve un framework di certificazione unico
Le aziende che sviluppano e producono soluzioni per la cybersecurity necessitano di un framework di certificazione unico per accrescere la fiducia dei clienti.
Gartner: il mercato della cybersicurezza non conosce crisi
Le ultime stime di Gartner sulla cybersicurezza nel 2017 parlano di una spesa di oltre 86 miliardi di dollari, che saliranno a 93 miliardi nel 2018.
Il “tocco umano” delle PMI per favorire i rapporti con i clienti
Da una nuova ricerca Ricoh emerge come i consumatori europei chiedano alle aziende trasparenza nella gestione dei dati personali.
CISO europei: l’83% delle violazioni dei dati rimane senza risposta
Uno studio sull’attività dei CISO europei evidenzia le difficoltà nell’affrontare le violazioni dei dati, ma le eccezioni positive non mancano.
Cosa sarebbe successo se WannaCry fosse avvenuto dopo il GDPR
Trend Micro spiega i rischi che avrebbero corso le aziende non in regola con il GDPR se un attacco come quello di WannaCry fosse avvenuto tra un anno.
La cyber security e l’enterprise risk management: intervista a Gerardo Costabile
L'approccio alla cyber security nel piano di risk management, le sfide di sicurezza di Industria 4.0 e IoT e la necessità di un atteggiamento proattivo di cyber intelligence
Dipendenti e sicurezza: le piccole aziende non se ne curano
L’uso inappropriato di risorse IT può rappresentare un grave problema, ma le piccole imprese non si preoccupano più di tanto del rischioso rapporto tra dipendenti e sicurezza.