Cifratura
Come accorgervi se le vostre password sono state rubate
Per fortuna ci sono molti servizi di monitoraggio che rivelano se le vostre password sono state rubate e molti di questi sono progettati per consentirvi di agire rapidamente e cambiarle.
Microsoft Authenticator e Windows Hello per un’autenticazione migliore
Microsoft Authenticator, l'autenticatore basato su app dell'azienda, e Windows Hello sono metodi di autenticazione MFA migliori rispetto ai codici di accesso invitati tramite testo o voce.
Covid e sicurezza: il riconoscimento biometrico per superare le password
Mentre i cyberattacchi nel mondo post Covid crescono a dismisura, bisogna iniziare a dire addio alle password come metodo di protezione e difesa e sostituirle con soluzioni di riconoscimento biometrico.
Cos’è e come funziona (e cosa non protegge) la crittografia end-to-end
Grazie alla crittografia end-to-end i dati vengono trasformati in qualcosa che non può essere letto dall’esterno. Ecco come funziona, quali sono le alternative e da cosa non ci protegge.
Computer quantistici e cifratura: come proteggersi dagli attacchi
Kaspersky propone una riflessione incentrata sulla cifratura dei dati applicata al computing quantistico e sulla difesa da attacchi quantistici.
FIDO Alliance: anche Apple vuol dire addio alle password
Apple ha aderito a FIDO Alliance per supportare uno standard votato alla sostituzione delle password con altri metodi più rapidi e sicuri per accedere a servizi e app online.
Sapere digitale, in Svizzera il SIT rilancia
Il Cantone di Schaffhausen investe in formazione tecnologica e si affida a Serguei Beloussov, Ceo di Acronis e co-chairman di Runa Capital. Il confronto con l'Italia è deprimente.
Biometria vocale: come siamo messi a sicurezza e privacy?
Le soluzioni di biometria vocale offrono davvero un livello di sicurezza maggiore rispetto alle tradizionali procedure di verifica basate su sistemi di password e domande di sicurezza?
Sign In with Apple: cos’è, come funziona e chi potrà usarlo
Un approfondimento di Kaspersky Lab su Sign In with Apple, il sistema di log-in automatico che Apple ha annunciato il mese scorso alla WWDC 2019.
Crypto wallet: cos’è e quali caratteristiche deve avere un’app per criptovalute
I crypto wallet archiviano le chiavi segrete utilizzate per firmare digitalmente le transazioni per i registri distribuiti blockchain. Conosciamo meglio questo strumento destinato a diventare sempre più importante e utilizzato.
Crittografia: i cinque miti da sfatare per non correre rischi
Secondo Stormshield troppi i preconcetti impediscono oggi alle aziende di adottare soluzioni di crittografia. Una riluttanza che potrebbe rivelarsi costosa se dovesse tradursi in una massiccia perdita di dati.
Le migliori estensioni per crittografare i messaggi di Gmail
Diamo uno sguardo alle estensioni più popolari ed efficaci per crittografare i messaggi inviati e ricevuti tramite Gmail.
Chiavi di crittografia gestite con la soluzione SaaS Equinix SmartKey
Equinix migliora la propria piattaforma globale con SmartKey, nuovo servizio di sicurezza cloud per la gestione delle chiavi di crittografia.
Sicurezza online: come creare password efficaci e ricordarle
L’annoso problema delle password troppo semplici da decifrare non scomparirà in tempi brevi e anche per questo vi consigliamo come scegliere password efficaci e come ricordarle.
I migliori strumenti per proteggere i dati aziendali
Una selezione dei migliori software oggi disponili per proteggere CIO e utenti business dagli attacchi informatici
Se i Millennial trasformano le soluzioni di autenticazione
Uno studio di IBM Security mostra come i Millennial siano più inclini all'autenticazione a più fattori e biometrica rispetto alle password tradizionali.
Windows Hello: basta una foto per trarlo in inganno
Alcuni test hanno dimostrato come Windows Hello possa essere ingannato utilizzando una foto stampata in bassa risoluzione.
F-Secure: le password del 30% dei CEO sono state esposte e rubate
Da uno studio di F-Secure emerge che le password dell’81% dei più importanti CEO al mondo sono state esposte in liste di spam.
La crittografia su web è necessaria ma non basta per una protezione completa
Più aumentano i servizi protetti dai certificati SSL, più si assiste ad attacchi DDoS che mirano agli stessi servizi criptati.