Call for speech: tavola rotonda su cybersecurity e Zero Trust

Dagli utenti mi guardi Iddio, che dai nemici di penso io. Il lavoro ibrido ha stabilito la fine del perimetro di difesa aziendale, già messo in crisi da mobile, SaaS e BYOD. L’approccio Zero Trust promette di sorvegliare ogni attività sospetta in ogni punto della rete, ma nessun cambiamento – per quanto necessario e positivo nelle sue conseguenze – avviene mai in modo indolore.
- Quali esperienze hanno ricavato i CISO e CIO che hanno messo in campo l’approccio Zero Trust?
- Siamo pronti per adottarlo in modo profondo e pervasivo?
- Quali cambiamenti sono necessari nell’organizzazione?
- Quali impatti negativi può avere sulla produttività e la soddisfazione degli utenti?
Call for speech
CIO Italia e Computerworld chiamano a raccolta i CIO di medie e grandi aziende che abbiano implementato una strategia di sicurezza basata sullo Zero Trust, o che stanno valutando di farlo. L’obiettivo è quello di dibattere su questi argomenti in un confronto tra pari, condividendo approcci ed esperienze per ricavane una conoscenza condivisa.
Dove, quando e come
L’incontro si terrà Martedì 28 marzo dalle 17.00 alle 18.30 presso la redazione di CIO Italia/Computerworld, in via Giovanni Spadolini 7 a Milano.
Ogni speaker avrà a disposizione 5-7 minuti per una presentazione iniziale e parteciperà successivamente al dibattito su temi concordati. Se necessario ai fini della discussione, sarà possibile proiettare slide con grafici, schemi o tabelle, ma per il resto sarà un evento “PowerPoint free”.
È previsto un rinfresco al termine dei lavori.
Uno scambio tra pari in un ambiente riservato
L’incontro sarà registrato e diffuso al pubblico solamente con il consenso di tutti i partecipanti. Diversamente, sarà da considerarsi riservato e “a porte chiuse”.
La redazione produrrà un report che sarà inviato ai soli partecipanti, e un articolo di sintesi che sarà pubblicato sul sito di CIO Italia (www.cwi.it/cio). L’articolo includerà gli argomenti generali trattati, ma senza attribuire agli speaker i singoli interventi, a meno di diverse indicazioni ricevute dallo speaker stesso.
Con queste nostre regole di ingaggio, intendiamo favorire uno scambio sereno e aperto tra tutti i partecipanti, nel rispetto di eventuali policy aziendali sulle dichiarazioni in pubblico o alla stampa.
Candidature
Per candidarsi a far parte del panel di discussione, basta compilare il modulo qui sotto entro il 20 marzo. Nei giorni successivi sarete contattati dalla redazione per un allineamento sui contenuti dell’intervento e la programmazione in agenda.
Nei limiti del possibile e per favorire la varietà nella discussione, cercheremo di evitare di avere tra i partecipanti i rappresentanti di aziende dello stesso settore o che siano dirette concorrenti.