Settori
Huawei contribuisce ad un’Europa digitale sostenibile nel datacenter e nello storage
Dati “verdi” per nutrire i rinnovati datacenter su applicazioni reali già disponibili: sanità e formazione tra i casi di studio presentati nell’IDI Forum 2022
Neuromodulazione sacrale: il wireless combatte le disfunzioni pelviche
Novità del sistema di neuromodulazione sacrale di ultima generazione impiantato al Policlinico di Bari il paziente avrà la possibilità di regolare l’intensità degli impulsi da un cellulare e ricaricare il dispositivo in wireless.
Fascicolo Sanitario Elettronico: varate le linee guida
La conferenza Stato-Regioni ha dato il via libera alle linee guida sul Fascicolo Sanitario Elettronico al cui potenziamento il PNRR destina 1,38 miliardi.
Corre il biotech italiano: +30% di fatturato
Secondo il rapporto annuale di Assobiotec-Federchimica ed Enea il fatturato delle imprese a capitale italiano dedicate a Ricerca e Sviluppo è cresciuto del 30%. Aumenta anche il numero delle aziende del settore.
Net-Health, i cittadini chiedono che la sanità sia più capillare sul territorio
I risultati sono emersi da un'indagine condotta da LS Cube in collaborazione con YouTrend-Quorum nell'ambito del progetto "Net-Health Sanità in Rete 2030", presentata alla Luiss Business School di Roma.
Tecnologia e scienza lavorano insieme per Onco-Tech-Lab
L’accordo fra Politecnico e Istituto Europeo di Oncologia per creare una piattaforma che aumenti la qualità della ricerca
Sanità: spesa ICT in aumento. Ma la sicurezza rimane un problema
Il rapporto prende in esame i vari aspetti della spesa, segnala la crescita della telemedicina, Business Continuity e Disaster Recovery ma conferma le carenze in ambito cybersecurity.
RoBee: il robot che aiuta la neuroriabilitazione
Collaborazione tra l’Ospedale Fondazione Santa Lucia e Oversonic con l’obiettivo di sviluppare ulteriormente RoBee rendendolo un supporto attivo alla neuroriabilitazione ospedaliera, alla comunicazione e alla valutazione cognitiva in ambienti di cura.
La gara Consip per i tomografi Pet/Ct
Consip, attraverso l’aggiudicazione di appositi contratti, contribuirà per circa il 90% al programma di sostituzione delle apparecchiature di diagnostica per immagini obsolete in uso presso le strutture sanitarie pubbliche. Il termine per la presentazione delle offerte scade il 6 maggio 2022.
Algoritmi AI per contrastare il cancro al seno
I dati presentati all'International Meeting on New Drugs and New Insights in Breast Cancer che si è svolto a Roma. Tecnologia e Centri di Senologia la ricetta vincente.
A Milano ospedali sotto attacco. Fontana: non pagheremo
Sembra sia stato chiesto un riscatto per il ransomware ma il presidente della Regione Attilio Fontana ha già dichiarato che non pagherà. Non risulta al momento una perdita di dati personali.
Il laser per la chirurgia ginecologica
Con l’obiettivo di potenziare ulteriormente la chirurgia mini-invasiva ginecologica, all’ospedale Sant’Anna di Como è stata introdotta una nuova tecnica chirurgica per il trattamento di alcune patologie benigne dell’apparato genitale femminile.
La radiografia ora è a domicilio
Nell’area di Vicenza gli anziani delle RSA e che risiedono a casa non devono più andare negli ospedali per gli esami radiologici, in più in questo modo si evita di intasare gli ospedali velocizzando il servizio.
Cosmo4You, la piattaforma per i pazienti affetti da Sclerosi Multipla
Il progetto si articola in un sito web, app e lab, un nuovo ecosistema digitale per migliorare la gestione del percorso di cura e il confronto tra pazienti, caregiver, medici e infermieri.
I dubbi del CSS sull’Intelligenza Artificiale
Il Consiglio Superiore di Sanità chiede che per introdurre in modo sicuro nella pratica clinica i sistemi di I.A e competere in ambito internazionale nella programmazione e nello sviluppo, è necessario creare una struttura di governance a livello nazionale
La tecnologia per smaltire le liste d’attesa
Oncologi e chirurghi si lamentano delle soluzioni per i workflow clinici e per l’obsolescenza delle infrastrutture
Misurare il fattore umano con l’Intelligenza Artificiale
Un software di intelligenza artificiale utile alla formazione in neonatologia tramite la simulazione che rileva automaticamente i momenti di dialogo in cui la comunicazione tra i membri del team medico si rivela potenzialmente inefficace.
I danni dell’ictus si combattono con la corrente
Un dispositivo applicato al paziente favorisce il recupero dell’arti paralizzato. Uno studio Gemelli-San Raffaele
Venezia: un laboratorio studia il nuovo rapporto tra città e lavoratori
Cisco e Venywhere collaborano su un progetto di ricerca per studiare spazi, tempi e relazioni tra i lavoratori ibridi e remoti e la città che li circonda. 16 dipendenti Cisco sono i primi "pionieri"