Senza categoria
Una piattaforma per l’Ospedale 4.0
Arriva la piattaforma tecnologica per la sanità, Joint Research Platform Healthcare Infrastructures, promossa dal Politecnico di Milano-Dipartimento ABC e la Fondazione Politecnico di Milano.
Canon Italia ha un nuovo amministratore delegato: Andrea Di Santo
Il manager ha esperienze in ABB, Alstom, Hitachi e Siemens. Sostituisce Massimo Macarti, che ha deciso di ritirarsi dopo una lunga carriera in Canon Italia e Canon EMEA
Neuroni a specchio e realtà virtuale per la riabilitazione di pazienti affetti da ictus
Ha preso il via uno studio promosso dall’Azienda Ospedaliero-Universitaria di Parma e coordinato dal Centro Cardinal Ferrari – Santo Stefano Riailitazione, che ha l'obiettivo di valutare l'efficacia di un nuovo intervento riabilitativo per pazienti con conseguenze da ictus cerebrale.
L’adozione di Windows 11 si avvicina al 9%, ma le aziende rimangono in attesa
I dati sull'adozione di Windows 11 non sono dei più esaltanti, anche perché le aziende attenderanno probabilmente fino al 2023 prima di implementare il nuovo sistema operativo di Microsoft.
Cybersecurity, Systematika distribuirà in Italia l’autenticazione forte di InWebo
La società francese è specializzata in soluzioni SaaS di autenticazione a più fattori: nel 2020 è cresciuta del 45% e da un anno ha aperto una filiale a Milano
Sicurezza: nel 2022 i pericoli si chiameranno deepfake e criptovalute
Deepfake, criptovalute e wallet mobile: nel 2022 saranno queste le nuove opportunità per i criminali informatici secondo Check Point Software Technologies.
Intel Loihi 2: nuovi sviluppi per la tecnologia neuromorfica
Il chip Intel Lohi 2 di seconda generazione utilizza processo produttivo Intel 4 in preproduzione e cresce fino a un milione di neuroni, aprendo nuovi orizzonti per la ricerca.
I primi laptop Windows 11 di Lenovo si affidano agli AMD Ryzen
I nuovi laptop IdeaPad di Lenovo con a bordo Windows 11 abbinano pannelli OLED alla piattaforma AMD Ryzen, con anche un occhio di riguardo all’autonomia.
Consigli sulla gestione della superficie d’attacco
Il nuovo report Cortex Xpanse Attack Surface Threat di Palo Alto Networks evidenzia criticità e problemi affrontati dalle aziende globali tra gennaio e marzo 2021 e suggerisce come gestire al meglio la superficie d'attacco.
Attacchi DoS: anche un file TXT può essere colpevole
I file TXT sono generalmente considerati innocui di per sé, perché non possono contenere altro se non del testo semplice. Eppure non è sempre questo il caso.
6 rischi per la sicurezza nello sviluppo software e come affrontarli
Ecco come i team di sviluppo software possono migliorare la sicurezza e la governance dell'uso di componenti open source, della gestione del codice e dei dati, e della distribuzione dei servizi
Nutanix conferma l’offerta Cloud Bludles per le PMI anche nel 2021
I tre pacchetti sono commercializzati in autonomia dai distributori e dedicati ai nuovi clienti. "Grande riscontro sul mercato italiano"
Risorse umane: i rischi di attacchi e come evitarli
Kaspersky Lab ha approfondito i rischi di sicurezza che corrono i dipendenti delle risorse umane, proponendo consigli di sicurezza per evitare che gli attacchi abbiano successo.
Il lato oscuro della “nuova normalità” e la risposta di Cisco
Anche con le distrazioni del lavoro da casa (e la pandemia in corso), la produttività è aumentata. Ma questo miglioramento ha in realtà un costo umano molto elevato.
Cinque miti della sicurezza IoT da sfatare
L’Internet delle cose è ormai realtà e IDC prevede che entro il 2025 ci saranno 41,6 miliardi di dispositivi IoT collegati. Eppure, nonostante una tale diffusione, ci sono ancora dei miti della sicurezza IoT che vanno sfatati.
Cornerstone OnDemand nomina Fabio Todaro Senior Regional Sales Director per l’Italia
Todaro avrà la responsabilità delle strategie globali di Cornerstone per l'Italia. Proviene da Software AG e ha esperienze precedenti in IBM, CA, MicroStrategy, Sybase e SAP
Nell’emergenza sanitaria le aziende sono a forte rischio involuzione
Da Asterys i risultati di un’indagine per monitorare i cambiamenti che la pandemia ha accelerato e quelli che ha creato ex novo all’interno delle aziende in Italia e in Europa dopo 8 mesi dall’inizio dell’emergenza sanitaria.
La compromissione dei server è un’importante fonte di guadagno cybercriminale
La nuova ricerca Trend Micro sui mercati underground sottolinea che la compromissione dei server, sia on-premise che in cloud, è un’importante fonte di guadagno cybercriminale.
II network as a service nei Paesi EMEA e l’impatto del Covid-19
Secondo una nuova ricerca di HPE Aruba nei prossimi due anni l’adozione del modello network as a service nei Paesi EMEA accelererà al 41% per l’impatto del Covid-19.