Telia ed Ericsson hanno fatto un importante passo avanti verso l’implementazione della tecnologia 5G, conducendo dei test all’aperto sul primo sistema per i trial 5G in Europa. Il test si è svolto a Kista, in Svezia, e ha dimostrato le potenzialità del 5G in un ambiente reale, su rete commerciale, attraverso test di velocità e latenza. Il sistema ha utilizzato 800 megahertz di spettro nella banda a 15 gigahertz e durante il test sono stati raggiunti picchi di 15 Gbps di velocità per utente, con una latenza inferiore ai 3 millisecondi. Risultati oltre 40 volte superiori rispetto alle velocità massime attualmente ottenibili su rete 4G.

Si tratta di una tappa importante nella tabella di marcia annunciata a gennaio dalle due aziende per lo sviluppo del 5G in Svezia ed Estonia, con l’obiettivo di consentire ai clienti di Telia a Stoccolma e Tallinn di sperimentare i servizi 5G già nel 2018, rispetto alla diffusione massiva delle reti 5G prevista invece non prima del 2020.

La maggiore velocità e la latenza più bassa del 5G migliorano i servizi esistenti e aprono l’orizzonte a nuovi casi di utilizzo, scenari e innovazioni, creando nuovi ecosistemi e opportunità di business, tra cui servizi di comunicazione e Internet of Things (IoT) sia per i consumatori che per la trasformazione digitale delle industrie. Un aspetto importante della tecnologia 5G è anche una migliore prestazione della rete in termini di capacità, copertura e consumo energetico.

“Secondo i nostri piani introdurremo gradualmente tecnologie dell’Internet delle Cose e concetti 5G che miglioreranno l’esperienza dei consumatori e incrementeranno le opportunità di business per le imprese e la società. Stiamo continuando a creare nuove opportunità sfruttando le potenzialità dell’Internet delle Cose e del 5G che, un passo alla volta, sperimenteremo tutti” ha dichiarato Peter Laurin, Head of Region Northern Europe & Central Asia di Ericsson.