MWC 2016: Nokia presenta la prima base station 5G commerciale

Nokia ha mostrato come il suo sistema di accesso radio AirScale, già in commercio, supporti le tecnologie 5G. È la prima volta che l’accesso radio 5G viene dimostrato su hardware commerciale. Gli operatori potranno così lanciare il 5G prima e a costi inferiori; le infrastrutture LTE potranno infatti migrare ai primi servizi 5G nel 2017, mentre si attendono i servizi commerciali 5G nel 2020.
Nokia fa vedere come gli operatori possono testare use case del 5G nelle loro reti, usando tutte le bande dello spettro, incluso il sub-6 GHz per copertura wide area e per l’ingresso nei primi mercati, con onde centimetri che (cmWave) e millimetriche (mmWave) che offrono elevatissima capacità di comunicazione. Questi primi test, in vista della piena standardizzazione del 5G attualmente in corso di definizione presso gli organismi preposti con l’obiettivo di completamento entro il 2020, permettono di assicurare agli utenti le migliori performance 5G dal primo giorno.
Al Mobile World Congress 2016 di Barcellona Nokia sta mostrando la tecnologia radio 5G pre-standard su Base Station AirScale e Server Base Station AirScale Cloud che funzionano su hardware IT Nokia AirFrame. I sistemi usano MIMO 8×8 e una struttura di trama ottimizzata che riduce la latenza al di sotto di 1 millisecondo. La bassissima latenza e il throughput multi Gbps permette agli utenti di collaborare in tempo reale, indipendentemente dal fatto che sia collocata in una demo di realtà virtuale multiutente.
Inoltre un ricevitore a elevata sensibilità apre alla possibilità di impiegare il 64QAM con MIMO 2×2, permettendo così velocità multi Gbps. Come già dimostrato, i sistemi supportano anche concetti avanzati come il beam steering per tracciare con precisione la localizzazione e le necessità dell’utente. Sebbene si preveda che l’onda millimetrica sarà standardizzata 3GPP nel 2019, il sistema pre-standard di Nokia permette di vedere concretamente come costruire la soluzione commerciale finale.
A margine di questa presentazione il CTO di Nokia Mobile Networks Hossein Moiin ha dichiarato che “si tratta della prima dimostrazione di come il 5G lavorerà e che quanto mostrato a Barcellona va ben oltre i precedenti sistemi sperimentali. Mostrare il 5G live sui prodotti Nokia di accesso radio AirScale è un risultato importante perché significa che il 5G non è più lontano. Ora gli operatori possono investire con fiducia negli apparati di rete perché supportano sia le attuali tecnologie sia il futuro 5G”.