• ComputerWorld
    • Data intelligence
      • Applicazioni Big Data
      • Big Data Analytics
      • Infrastruttura Big Data
      • Intelligenza Artificiale
    • Hardware
      • PC Windows
      • Apple Mac
      • Notebook
      • PC Linux
      • Chrome OS
      • Server
      • Periferiche PC
      • Dischi SSD
      • Processori PC e server
      • Stampa 3D
      • Internet of Things
      • Mobile & Wireless
        • Computer indossabili
        • 5G
        • Android
        • App Mobile
        • Apple iOS
        • BlackBerry
        • BYOD
        • Mobile Device Management (MDM)
        • Pagamenti Mobile
        • Sicurezza Mobile
        • Smartphone
        • Tablet
        • TLC e Internet Provider
        • Windows Phone
      • Multimedia Pro
        • Audio
        • Grafica
        • Video editing
      • Tecnologia personale
    • SOFTWARE
      • Blockchain
      • Realtà Virtuale
      • App Desktop
      • Office
      • Architettura Enterprise
      • Database
      • Gestionali
      • Business Intelligence (BI)
      • CRM
      • Enterprise Resource Planning (ERP)
      • Content/Document Management
      • Unified Communications (UC)
      • Open Source
      • Software as a Service (SaaS)
      • Software di Collaborazione
      • Integrazione di servizi
      • Sviluppo App
      • Sviluppo software
        • App
        • DevOps
        • Enterprise
        • Intranet
        • Software Desktop
        • Web
      • Sistemi operativi
        • Windows
        • Windows 11
        • macOS
        • Linux
        • Chrome OS
      • Gamification
    • Infrastruttura
      • Cloud Computing
        • Cloud ibrido
        • Cloud Privato
        • Cloud Pubblico
        • Cloud Storage
        • Sicurezza Cloud
        • Edge Computing
      • Data Center
        • Disaster Recovery
        • Gestione infrastruttura
        • Green IT
        • High Performance Computing (HPC)
        • Mainframe
        • Storage
        • Virtualizzazione
        • Quantum Computing
      • Networking
        • Broadband
        • Hardware di Rete
        • LAN & WAN
        • Reti Wireless
        • Sicurezza di Rete
        • Software Defined Networking
        • Software di Rete
        • Wi-Fi 6
    • INTERNET
      • Applicazioni Web
      • Browser Web
      • E-commerce
      • Marketing Online
      • Ricerca
      • Social Media
      • Servizi di localizzazione
      • Metaverso
    • SICUREZZA
      • Trusted Cybersecurity
      • Cifratura
      • Compliance e Regolamenti
      • Cybercrimine & Hacking
      • Cyberwarfare
      • Disaster Recovery e Business Continuity
      • Endpoint Security
      • Malware & Vulnerabilità
      • Privacy
      • Sicurezza Applicazioni
      • Sicurezza dei Dati
  • CIO
    • Management IT
      • Organizzazione IT
      • Carriere IT
      • Personale IT
      • Project Management IT
      • Skill IT e Formazione
    • Procurement
      • Outsourcing
    • Digital Transformation
      • Trasformazione nell’IT
    • Leadership
      • Il ruolo del CIO
      • CIO Club Italia
    • Tecnologie
  • ChannelWorld
    • Canale it
      • Canale Cloud
      • Distribuzione
      • VAR e Integratori
    • Eventi
    • Certificazioni
    • Industria IT
      • Nomine
    • Mercato
    • Strategie di canale
  • CWI Digital Health – Home
    • Software
      • App per la sanità
      • Ricerca medica e big data
    • Hardware
      • Protesi
      • Robotica operatoria
      • Robotica riabilitativa
      • Sensori e Wearable sanitari
    • Bioingegneria
      • Genomica
    • Diagnostica
    • Terapia
      • Medicina Personalizzata
      • Telemedicina
Computerworld Italia
  • Newsletter
  • Webinar
  • Video
  • White Paper
  • Attualità
  • Settori industriali
  • Aziende citate
Oppure
Registrati
home » mobile & wireless » tlc e internet provider

Telefonia digitale: è davvero la fine?

panasonic telefonia digitale KX-DT6
Contenuto sponsorizzato
Anche se l’ascesa della telefonia IP sarà sempre più marcata nelle strategie aziendali, il telefono digitale rimarrà un'opzione competitiva: ecco perché

Oggigiorno le comunicazioni via IP sono diffuse su larga scala e sembrano aver conquistato gran parte del mercato ai danni della telefonia digitale. Tuttavia, per citare il celebre Mark Twain, potrà apparire sorprendente la notizia che in realtà la morte della telefonia digitale rappresenti un concetto grossolanamente esagerato.

Le previsioni mostrano infatti che, entro il 2024, circa il 20% dei telefoni aziendali sarà ancora digitale (“The World Business Phones Market Forecast”, by MZA Telecoms and IT Analysts, 2019). Infatti sono ancora molti i produttori leader di questo mercato a continuare a lanciare nuove gamme, con design simili a quelli delle proprie linee IP.

Ma da cosa nasce la continua richiesta di telefonia digitale?

Da un’analisi più accurata si possono individuare diverse ragioni per cui molte organizzazioni continuino a preferire i dispositivi di telefonia digitale a quelli IP.

Squadra che vince non si cambia

Per molte imprese, il decennio appena trascorso è stato un periodo difficile. La ripresa dalla crisi è lenta, ma le ulteriori sfide innescate dalla pandemia da Coronavirus hanno messo nuovamente in discussione le strategie aziendali e l’assetto economico di molte imprese. Inoltre, esiste ancora una significativa base installata di telefoni, utilizzati quotidianamente in azienda.

Sebbene il passaggio a sistemi basati su IP o ad una comunicazione unificata (UC – Unified Communication) via cloud sembrino attrarre molte aziende, quelle che stanno realmente valutando un aggiornamento del proprio sistema di telecomunicazione si trovano spesso davanti ad una scelta difficile.

Vale davvero la pena investire in un sistema di telecomunicazione completamente nuovo e in un ricablaggio degli uffici, con tutti i costi che ne derivano, per passare ad una piattaforma basata su IP? Oppure conviene aggiornare il sistema di PBX digitale e i telefoni già presenti o semplicemente mantenere la dotazione esistente e limitarsi ad aggiornare i telefoni digitali?

Per la maggior parte delle aziende, dal punto di vista commerciale, l’opzione digitale rimane sempre la migliore. Aggiornare il sistema esistente con un PBX più moderno e telefoni aziendali prevede un investimento di gran lunga inferiore rispetto alla migrazione verso IP: infatti, mantenendo il sistema già in uso, le aziende possono risparmiare ulteriormente, continuando a sfruttare i propri asset.

Inoltre, in gran parte dei casi, le funzionalità e le capacità di un sistema telefonico in uso da più anni riescono comunque a soddisfare le esigenze aziendali. In aggiunta, i dispositivi digitali hanno ancora prezzi tipicamente più bassi rispetto a quelli dei modelli IP equivalenti.

Design al passo con i tempi

Grazie ai notevoli sviluppi in termini di design e di innovazione, la quasi totalità dei telefoni portatili digitali consente agli utenti di godere delle più recenti tecnologie che combinano modelli dal design più ergonomico e moderno.

Le nuove gamme digitali lanciate dai principali produttori leader di settore presentano un aspetto molto simile a quello degli equivalenti IP, dunque grandi display LCD a colori, funzionamento intuitivo e diverse opzioni di personalizzazione.

Panasonic KX-DT680B con LCD

Il telefono digitale Panasonic KX-DT680B con LCD

A conferma di questo trend, Panasonic ha appena presentato una nuova serie di telefoni da tavolo dal design sottile e moderno, la KX-DT6. L’impiego di ricevitori digitali più moderni porta l’esperienza utente in azienda ad un livello superiore, fornendo un prodotto dotato delle più recenti tecnologie in fatto di design, a dimostrazione che, nonostante le ristrettezze economiche, l’azienda stia attribuendo notevole importanza al rinnovo della dotazione tecnica.

L’affidabilità è la chiave

Affidabilità e qualità del servizio sono due componenti chiave per molte aziende, cruciali quando si tratta di acquistare dispositivi digitali. In particolare, la percentuale di telefoni digitali rimane significativa in quelle aree in cui la strada che porta ad un accesso affidabile e conveniente alle reti a banda larga è ancora molto lunga.

Infine, molte aziende hanno già un partner di fiducia a supporto di tutte le proprie esigenze in fatto di telecomunicazioni. La comunicazione è un fattore fondamentale nella nostra vita quotidiana. Perché rischiare tempi di inattività, interruzioni o un modo di operare incerto quando si potrebbe semplicemente estendere un servizio e/o contratto di garanzia esistente e rinnovare i telefoni con un fornitore di fiducia?

Resistenza digitale

Anche se l’ascesa della telefonia IP sembra destinata a continuare e sarà sempre più marcata all’interno delle strategie aziendali, il telefono digitale rimarrà sempre un forte rivale. Grazie a design sempre più moderni e a nuove funzionalità, oltre alla propensione di molte aziende di non passare ancora all’IP, l’annuncio della morte imminente della telefonia digitale resterà qualcosa di grossolanamente esagerato ancora per molti anni.

Panasonictelefonia digitaletelefonia ip
// Data pubblicazione: 01.07.2020
Condividi
Condividi:
  • Chi siamo
  • White Paper
  • Advertising
  • Webinar e Video
  • Privacy
  • Newsletter
  • Cookie policy
  • CWI
  • TechPlus
  • CIO
  • InnovareWeb
  • Quine Formazione
  • SM Strumenti Musicali
  • ChannelWorld
Quine LSWR Group
CWI è una testata giornalistica di Quine Srl, registrata presso il Tribunale di Milano al n. 5582/2022
Direzione, amministrazione, redazione, pubblicità
Via Spadolini 7 - 20141 MilanoTel. +39 02 864105Fax +39 02 72016740P.I.: 13002100157
Contatti: media.quine.itwww.quine.itquineformazione.it
Privacy
Follow Us
  • Facebook
  • Twitter
  • Linkedin
  • YouTube
© 2023 - Tutti i diritti riservati