Android leader del mercato smartphone, Windows Phone scende ancora

I dispositivi Windows rappresentano solo l’1 per cento del mercato smartphone a livello mondiale, secondo i nuovi dati rilasciati da Gartner. Nel frattempo, nell’ultimo trimestre del 2015 la quota di mercato di Android ha superato l’80 per cento.
Microsoft e i suoi partner hanno venduto 4,3 milioni di telefoni in tutto il mondo nel corso del quarto trimestre, raggiungendo uno share di mercato dell’1,1 per cento, contro il 2,8 per cento dell’anno precedente. Solo BlackBerry, Tizen e altri sistemi hanno raggiunto quote inferiori; lo share di BlackBerry è sceso allo 0,2 per cento.
Secondo Gartner, queste cifre esprimono il fatto che sempre più utenti sono alla ricerca di smartphone a basso costo nei mercati emergenti o smartphone premium altrove. “L’aggressiva politica dei prezzi di marchi locali e cinesi nei segmenti di fascia media ed entry-level nei mercati emergenti spinge i consumatori ad aggiornare più rapidamente i loro smartphone”, ha commentato Anshul Gupta, direttore di ricerca di Gartner.
“Gli utenti asiatici mediamente sostituiscono i loro telefoni con un dispositivo della stessa categoria del predecessore”, ha aggiunto Gupta. Questo ha favorito Huawei e Samsung, gli unici due vendor che hanno visto aumentare le loro quote di mercato.
Samsung ha venduto 83,4 milioni di telefoni nel corso del quarto trimestre, conquistando il 20,7 per cento del mercato. Apple è al secondo posto, con una quota del 17,7 per cento. Huawei, le cui vendite di telefoni sono aumentate del 53 per cento rispetto a un anno fa, ora detiene l’8 per cento del mercato. Lenovo e Xiaomi hanno raggiunto uno share del 5,0 e 4,5 per cento, rispettivamente.
Microsoft tuttavia non sta rinunciando: la società ha iniziato a diversificare l’offerta di telefoni aziendali con dispositivi come l’Acer Liquid Jade Primo. Se questa strategia non funziona, Microsoft può sempre tradurre le sue attività nel mobile in un mare di applicazioni per Android e iOS. Ancora, Microsoft idealmente potrebbe costruire la sua strategia “cloud first, mobile first” attorno al suo hardware.