La decisione di Microsoft di aspettare l’uscita di Windows 10 per lanciare sul mercato un nuovo smartphone Lumia di fascia alta avrà forse scontentato diversi utenti, ma si tratta in realtà di una mossa intelligente secondo Bob O’Donnell, analista di Technalysis Research.

“Una decisione che non fa una piega. Perché produrre adesso uno smartphone di gamma alta quando tutti stanno aspettando Windows 10?”. Al Mobile World Congress 2015 di Barcellona Stephen Elop, responsabile della divisione interna di Microsoft legata ai dispositivi mobile, ha annunciato solo due nuovi Lumia di fascia medio-bassa (Lumia 640 e 640 XL), confermando che un modello di fascia alta sarà lanciato solo a fine anno proprio per aspettare l’uscita di Windows 10, che secondo diversi analisti dovrebbe arrivare sul mercato il prossimo autunno, molto probabilmente nel mese di ottobre.

Non mancano però le voci discordanti su questa decisione di Microsoft. Secondo Tom Warren di The Verge se Samsung, HTC o altri produttori di smartphone non proporranno un nuovo Windows Phone di fascia alta prima dell’uscita di Windows 10, i fan dovranno aspettare parecchio. “Si tratta di una posizione difficile da mantenere per Microsoft e che non farà piacere a tutti quei possessori di un Lumia 920 o 1020 che non vedono l’ora di mettere le mani su un nuovo modello top di gamma”, conclude Warren.

Paul Thurrot di Thurrot.com si è poi dimostrato freddo nei confronti dei nuovi Lumia 640 e 640 XL. “Microsoft si è presentata a uno scontro a fuoco portandosi dietro sue coltelli. Siamo in un periodo di attesa e non è che Windows Phone possa permettersi un ritardo così lungo”.

Anche se Windows 10 fosse disponibile già da oggi, dubito che riuscirebbe a spostare di molto le percentuali che i Lumia occupano nel mercato odierno

Le loro argomentazioni sono in effetti rafforzate dallo scivolone di Microsoft dello scorso anno nella quota di mercato dei sistemi operativi mobile. Secondo IDC in tutto il 2014 la quota di smartphone Windows Phone è calata rispetto all’anno precedente, passando dal 3.3% del 2013 al 2.7% dello scorso anno. Tutto vero secondo Ross Rubin (analista di Reticle Research), convinto però che Microsoft, in un mercato dominato sempre e comunque da Android e iOS, abbia davvero poco da guadagnare lanciando in tempi brevi un nuovo Lumia di fascia alta con un sistema operativo destinato a essere rimpiazzato nel giro di pochi mesi da Windows 10.

“Anche se Windows 10 fosse disponibile già da oggi, dubito che riuscirebbe a spostare di molto le percentuali che i Lumia occupano nel mercato odierno. C’è poi da considerare che altri produttori come Samsung e HTC non hanno particolare fretta di lanciarsi nell’ecosistema di Windows 10 con nuovi smartphone. La decisione attendista di Microsoft mi sembra quindi sensata”, afferma Rubin.

Secondo O’Donnell Microsoft potrebbe usare questo periodo di attesa per far crescere l’hype attorno a Windows 10 e per promuovere nel migliore dei modi un nuovo Lumia di fascia alta. “Quando Windows 10 arriverà sul mercato ci sarà anche il tanto atteso Lumia di alta gamma. Mi sembra una mossa del tutto comprensibile e condivisibile, anche perché Microsoft sta puntando sempre di più su smartphone di fascia medio-bassa e quindi non ha una particolare fretta nel proporre un prodotto top di gamma”.

O’Donnell è poi convinto che anche con questa strategia a lungo termine Microsoft sarà costretta a soccombere sempre e comunque di fronte allo strapotere di iOS e Android. “Anche se con l’uscita di Windows 10 e di un nuovo Lumia di fascia alta Microsoft dovesse raggiungere una quota di mercato del 8-10% – e secondo me potrebbe farcela – la distanza nei confronti di Android e iOS rimarrebbe comunque enorme”.