La rivoluzione mobile in azienda: opportunità di business e rischi di sicurezza

Smartphone e tablet hanno trasformato il modo di lavorare, permettendo di essere produttivi ovunque e in qualsiasi momento. Questo aumenta la velocità di risposta dell’azienda, che può così cogliere importanti occasioni di business.
L’aumento delle prestazioni aziendali non è dovuto solo al recupero dei tempi morti o improduttivi: recenti ricerche hanno dimostrato che le aziende che abbracciano gli strumenti di produttività mobile riescono a coinvolgere maggiormente i dipendenti e a tenerli focalizzati sugli obiettivi di business.
Spesso però i dispositivi mobile non sono gestiti e protetti come i pc aziendali: a volte per una sottovalutazione delle criticità, e altre perché si tratta di dispositivi personali, invisibili all’IT.
Questi strumenti hanno però criticità particolari:
- possono essere persi o rubati
- si collegano a reti non controllabili (3G, Wi-Fi domestico, access point pubblici…)
- sono usati sia per scopi lavorativi che personali
- non sono difesi dal malware dagli strumenti di protezione del perimetro aziendale
Per scoprire le particolarità della rivoluzione mobile in azienda, le principali tendenze in atto e quali sono gli strumenti adatti a gestire e proteggere i dispositivi aziendali, Computerworld ha realizzato in collaborazione con IBM un webcast che vede il keynote speech di Alessandro Galetto (Strategy, Transformation and Innovation Leader) e il contributo tecnico di Antonio Feninno di IBM MaaS 360.