Ricerca
Imprese e Industria 4.0, la rivoluzione lenta
L’indagine Bcg-Ipsos evidenzia una situazione di incertezza per le imprese non ancora convinte di intraprendere la strada verso lo sviluppo del digitale
Ancora lungo è il cammino verso l’Impresa intelligente
L’indagine Sap-Idc sulle medie imprese racconta di un folto gruppo di imprese interessate, ma ancora in difficoltà nel muoversi verso la trasformazione digitale
Motori di ricerca: indici di Internet o interpreti della realtà?
Se pensate che un motore di ricerca sia semplicemente un indice di Internet, dovete aggiornarvi. Era così negli anni ’90, ma oggi le cose sono cambiate. Come ha recentemente dimostrato Trump
#SMXLMilan: 10 tendenze SEO per il 2017
Quali sono le nuove tendenze SEO per ottenere i migliori risultati? Chi opera in questo campo se lo chiede di sicuro, perché sa bene...
SMXL Awards: assegnati i premi alle eccellenze italiane nel marketing digitale
La giuria del più importante evento di Search Marketing ha premiato le migliori campagne SEO/SEM e l’influencer dell’anno: Marco Montemagno
Massimo Burgio: a SMXL niente fuffa, ma tanta condivisione della conoscenza
Il chairman di SMXL MILAN 2016 Massimo Burgio, spiega il reale valore aggiunto dell’evento più importante nel search marketing italiano, e annuncia gli SMXL Awards.
Avinash Kaushik (Google): usare le analytics per scoprire le intenzioni dei clienti
Il keynote del Digital Marketing Evangelist di Google terrà a SMXL Milano sarà centrato sull'uso di analytics per identificare le intenzioni e le motivazioni dei clienti
Rapporto Akamai sullo stato di Internet: Italia sempre fuori dalla top-ten
La velocità di connessione media su scala globale è aumentata del 14% su base annua. Questo e molto altro secondo il Rapporto sullo stato di Internet Q2 2016 di Akamai.
Tutti i numeri dell’utenza internet italiana di luglio
Secondo i nuovi dati forniti da Audiweb a luglio l’utenza italiana sul web ha raggiunto 28,4 milioni di utenti nel mese e circa 22 milioni nel giorno medio.
9 momenti di gloria nel tormentato percorso di Yahoo
Dalla sua nascita nel 1994 a oggi Yahoo ha subito la caduta dei prezzi delle azioni e frequenti cambi di CEO. Adesso sta per essere acquisita da Verizon
Google non rispetta il diritto all’oblio, la Francia lo multa con 100mila euro
Le autorità francesi non approvano la politica di Big G, che rimuove i risultati solo dai domini europei e non da google.com
Google: ricerche più veloci con Accelerated Mobile Pages
Da questa settimana gli utenti sapranno quali pagine web sono ottimizzate per i dispositivi mobili. Merito del progetto open source di Google, che potrebbe penalizzare le imprese che non investono nel mobile
Diamo il benvenuto al Desktopgeddon
Scordatevi il Mobilegeddon. Oggi, a rischiare di essere eclissata, è l’esperienza di utilizzo di Internet da desktop e laptop.
Il Quality Rating di Google si rinnova
Un nuovo documento di Google rinnova le linee guida per il quality rating, consigliando cinque importanti fattori per migliorare i criteri di qualità.
Yahoo in vendita: crisi passeggera o l’inizio della fine?
Secondo il Wall Street Journal, la storica società pioniera di Internet sta valutando la vendita dei suoi servizi core e la cessione delle quote di Alibaba
Google e “diritto all’oblio”: le richieste continuano ad aumentare
Da maggio 2014 a oggi il gigante di Mountain View ha rimosso 1.234.092 link, ma viene respinta più della metà delle richieste di cancellazione
Bing conquista quote di mercato grazie a Windows 10
Il motore di ricerca di Microsoft ha registrato una crescita del 5 per cento dal lancio del nuovo sistema operativo, superando la crescita media del settore
Google ora risponde anche a domande complesse. (Quasi) sempre in modo corretto
Grazie ai miglioramenti apportati, l’app di ricerca del gigante di Mountain View è in grado di interpretare frasi articolate, superlativi e specifici riferimenti temporali
Google e diritto all’oblio: 50 le cause sostenute dal Garante
Nonostante le innumerevoli richieste di rimozione inoltrate a Google, un numero “esiguo” di utenti si è rivolto in appello al Garante per la privacy, che ha comunicato i dati relativi ai ricorsi sostenuti