Webmaker è l’app di Mozilla per creare contenuti sul web

Mozilla Foundation vuole fare in modo che il Web rimanga una piattaforma dove ognuno possa creare dei contenuti, invece che un posto dal quale accedere solamente a informazioni e a contenuti realizzati da altri. Per questo l’organizzazione non-profit a cui dobbiamo Firefox e Thunderbird ha rilasciato Webmaker, una nuova app per dispositivi Android facile da utilizzare e adatta a tutti che permette di creare pagine web e semplici applicazioni direttamente da un dispositivo mobile.
La mossa di Mozilla, che si evince bene anche dalle parole del vicepresidente David Ascher, si rivolge soprattutto a quelle popolazioni che hanno iniziato a conoscere il web solo ora e che devono considerare questo spazio virtuale come un luogo in cui leggere, scrivere e creare contenuti propri. Al momento circa il 40% della popolazione mondiale ha accesso a Internet e questa percentuale equivale a circa 3 miliardi di persone.
Webmaker è stata sviluppata da Mozilla per fornire a tutti questi utenti un modo per realizzare e creare la propria presenza online. Mentre piattaforme social come Tumblr e Instagram offrono già ora la possibilità di creare contenuti direttamente da uno smartphone o da un tablet, Webmaker è nata sia per offrire una particolare semplicità di utilizzo, sia per fornire più flessibilità in termini di presentazione dei contenuti, in modo che gli utenti non siano costretti a rimanere ingabbiati in un formato chiuso e preimpostato.
Dopo essersi loggati nell’app, gli utenti di Webmaker si trovano di fronte a una pagina vuota nella quale possono aggiungere testo, immagini e foto. Volendo, si possono aggiungere ulteriori pagine ed è anche possibile legarle tra loro in modo da creare un “percorso” logico e consequenziale. Una volta che le pagine sono state riempite con i propri contenuti, il tutto passa sul sito Webmaker.org, a cui si può accedere dall’app o da un qualsiasi browser web.
Con Webmaker gli utenti possono creare un blog, una mappa per tour guidati, una ricetta culinaria, biglietti di auguri o qualsiasi altra app per il web. Inoltre, a parte la creazione di pagine partendo da zero, si possono modificare ed espandere anche le app di altri utenti disponibili pubblicamente. Webmaker è disponibile da giugno in versione beta ed è già attiva una repository piuttosto ampia con app create da tantissimi utenti.
Mozilla naturalmente non si è fermata a questo stadio iniziale, ma conta di aggiungere nell’immediato futuro nuove funzionalità, come ad esempio la possibilità di aggiungere video o GIF animate. Webmaker è disponibile per il download da questo link ed è compatibile con qualsiasi smartphone Android 4.0 o superiore. Al momento di scrivere le lingue supportate sono brasiliano, portoghese, inglese e indonesiano, ma ne verranno presto aggiunte molte altre.