Lo vedo, lo compro: tutto direttamente da Google

Google includerà un pulsante “compra” nei risultati delle ricerche effettuate da dispositivi mobili, secondo quanto riportato dal Wall Street Journal. La novità, che potrebbe arrivare nelle prossime settimane, semplificherebbe l’acquisto online su schermi di piccole dimensioni.
Il cambiamento offrirebbe agli utenti anche un’alternativa alle applicazioni mobili di aziende come Amazon ed eBay, anche se potrebbe ridurre la capacità dei rivenditori di raggiungere direttamente i propri clienti.
Il Wall Street Journal, che cita fonti riservate, spiega che il pulsante “buy” apparirà nelle pagine dei risultati di ricerca di Google quando l’utente cerca alcuni prodotti dal proprio dispositivo mobile. Quando l’utente clicca sul pulsante, si apre un’altra pagina di Google dove può scegliere tra taglie e colori, selezionare le opzioni di spedizione e completare l’acquisto.
Gli utenti dovranno inserire una sola volta volta le informazioni relative al pagamento, perché Google le memorizzerà per gli acquisti successivi. I prodotti verranno comunque forniti e venduti dal rivenditore e non da Google. Attualmente sarebbero in atto trattative tra la catena di abbigliamento Macy e Google per il lancio del pulsante “buy”, ma le due aziende non hanno rilasciato commenti in merito.
Il pulsante “acquista” accompagnerà solo risultati sponsorizzati delle ricerche, e nel tempo potrebbe aiutare Google a espandere il suo servizio di ricerca al di là di informazioni e link per includere anche un negozio online.
La nuova opzione di acquisto proposta da Google potrebbe essere un modo per consentire agli utenti di effettuare acquisti senza lasciare il sito, così come succede su Facebook e Twitter.
Non è noto quando Google lancerà il suo pulsante “buy”, tuttavia potrebbe essere in coincidenza con con l’annuale I/O Conference dedicata agli sviluppatori, che si terrà a San Francisco i prossimi 28 e 29 maggio.