Oggi i consumatori hanno a disposizione tantissimi luoghi e modalità di fare acquisti, ma la loro soglia di attenzione sta diventando sempre più breve. Se quindi avete un’attività di e-commerce e volete che la gente faccia acquisti sul vostro sito, dovete essere in grado di attrarre la loro attenzione e di rendere l’esperienza di acquisto facile e piacevole. Ecco come riuscire in questa impresa seguendo 12 pratici consigli.

1. Fate in modo che le pagine del vostro sito si carichino velocemente su un PC o un dispositivo mobile

Puntate a rendere il caricamento delle pagine non più lungo di qualche secondo; in caso contrario il potenziale cliente non aspetterà e andrà a cercare l’oggetto che gli interessa su un altro sito. Inoltre, visto che sempre più persone accedono a Internet dal loro smartphone, preoccupatevi di rendere la navigazione del vostro sito piacevole, efficace e soprattutto fluida e veloce anche in versione mobile. Anche un solo secondo di ritardo sul caricamento di una pagina può fare una grande differenza sulla decisione di un cliente se rimanere sul vostro sito o meno.

2. Focalizzatevi sulla navigazione e non dimenticatevi del sistema di ricerca

I clienti dovrebbero essere in grado di navigare facilmente tra le pagine del vostro sito. Limitate i click non necessari e implementate funzionalità come l’auto-scroll per non rischiare di far perdere interesse nei clienti. Inoltre investite in una valida tecnologia di ricerca. Se un cliente non trova subito quello che sta cercando o i risultati della ricerca sono confusi o peggio ancora sbagliati, farete una pessima figura.

3. Una bella immagine può valore mille parole (e forse anche mille euro)

Non sottovalutate il potere che possono avere immagini di alta qualità dei prodotti. Alcune aziende pensano che prodotti molto comuni o poco costosi non abbiano bisogno di immagini particolarmente definite o belle da vedere. In realtà gli acquirenti online trovano le immagini come un elemento rassicurante, senza dimenticare la loro importanza nell’identificare con precisione il prodotto che i clienti stanno cercando.

Dopotutto viviamo in un mondo visuale e un sito senza delle belle immagini, oltre che poco professionale, ispirerà poca fiducia a uno shopper online. Inserire foto di alta qualità nella giusta quantità (anche esagerare non va bene) darà al cliente una sensazione molto simile a quella che ha quando compra un prodotto in un negozio fisico. Se poi volete rendere le cose ancor più perfette, cercate di offrire immagini “reali” che ritraggono il prodotto mentre viene usato e offrite al cliente la possibilità di zoomare l’immagine e, in caso, di vedere l’oggetto da più angolazioni.

4. Il troppo storpia

Quando si parla di contenuti online, non bisogna mai esagerare con testi, foto o video. Si rischia infatti di rendere la pagina troppo affollata e lunga da caricare e il cliente potrebbe distrarsi facilmente di fronte a un’eccessiva mole di informazioni.