La roadmap dei nuovi chip Ryzen ha dominato l’annuncio dei risultati trimestrali di AMD. Il CEO Lisa Su ha dichiarato che i chip per desktop, nome in codice Ryzen 3, arriveranno nella seconda metà dell’anno, mentre i chip per dispositivi mobili, nome in codice Raven Ridge, saranno disponibili a fine anno. I principali produttori di PC lanceranno i desktop con chip Ryzen 5 e 7 già questo trimestre.

I chip Ryzen 3 sono destinati a desktop low-end, mentre i chip Ryzen 5 e 7 sono più veloci. Alla fine della scorsa settimana, Acer ha annunciato l’Aspire GX, che sarà disponibile con chip Ryzen.

Nei prossimi mesi AMD lancerà anche le GPU Vega, progettate per il gaming, workstation professionali e data center. Le GPU Vega avranno un nuovo sottosistema di memoria, un motore di calcolo più veloce e una “nuova geometria per migliorare significativamente le prestazioni e l’efficienza energetica della nuova generazione di carichi di lavoro GPU”, ha aggiunto Su.

Ryzen è il primo importante redesign dei chip AMD in più di un decennio, ed è stato accolto con buone recensioni. Dopo una serie di chip non riusciti, per AMD è fondamentale un forte rilancio della nuova serie. La distribuzione dei chip Ryzen è stata avviata a marzo e la domanda da parte dei costruttori di PC è stata forte. Dopo un temporaneo rallentamento delle spedizioni la fornitura è tornata alla normalità in poche settimane. I grandi produttori di PC annunceranno i desktop basati su Ryzen questo trimestre.

Con i nuovi chip AMD punta a competere con Intel. Non è ancora chiaro se raggiungerà il suo obiettivo, ma la concorrenza potrebbe far diminuire i prezzi di Intel, che la scorsa settimana ha dichiarato che prevede un leggero calo dei prezzi dei suoi chip. Alcuni analisti hanno attribuito questa scelta di Intel al rancio dei processori Ryzen.

AMD spera anche che gli utenti dei suoi chip precedenti, come le serie A, FX e Athlon, opteranno per i più costosi (e redditizi) Ryzen. Il CEO di AMD ha sottolineato che la società non intende sospendere la produzione delle vecchie serie, in quanto chip come Athlon e FX sono ancora diffusi in alcuni Paesi, dove il passaggio a nuove architetture sarà più lento.

Attualmente i chip Ryzen devono competere con i processori Intel Core di settima generazione, nome in codice Kaby Lake, ma entro fine anno è atteso il lancio dei processori Core di ottava generazione.

Per quanto riguarda i risultati finanziari, nel primo trimestre AMD ha riportato 984 milioni di dollari di ricavi, in crescita rispetto agli 832 milioni di dollari dello stesso trimestre dello scorso anno. La perdita netta trimestrale è stata di 73 milioni di dollari, contro una perdita netta di 109 milioni di dollari l’anno precedente.