Apple intralcia i piani di sviluppo di Intel RealSense

Intel ha grandi progetti per i computer che riconosceranno le emozioni umane attraverso la sua fotocamera RealSense 3D, ma Apple potrebbe metterle i bastoni tra le ruote.
RealSense utilizza una combinazione di raggi infrarossi, laser e telecamere ottiche per misurare la profondità e tracciare il movimento. Per esempio, è stata utilizzata su un drone che può volare attraverso una foresta.
RealSense può anche rilevare i cambiamenti nelle espressioni facciali e Intel ha voluto darle la capacità di leggere le emozioni umane integrando una tecnologia di riconoscimento delle emozioni sviluppata da Emotient.
Il plug-in di Emotient ha permesso a RealSense di rilevare se le persone sono felici o tristi analizzando il movimento delle loro labbra, occhi e guance. Intel ha integrato il plug-in nel suo kit di sviluppo RealSense lo scorso anno, dicendo che poteva rilevare “la rabbia, il disprezzo, il disgusto, la paura” e altre emozioni. Un video mostra la tecnologia in azione.
Ma pochi mesi fa Apple ha acquisito Emotient, e questo sembra aver frenato i piani di Intel, almeno per quanto riguarda la tecnologia a cui la società è interessata.
In base alle modifiche rese note questa settimana, Intel ha rimosso il plug-in Emotient dalla versione più recente del kit di sviluppo software di RealSense.
Non è chiaro perché il motore Emotient sia stato ritirato, e né Apple né Intel hanno rilasciato commenti in merito.
E’ possibile che Intel non voglia fare affidamento su una tecnologia che è ora di proprietà di Apple, o che Apple stessa abbia impedito l’accesso al plug-in Emotient.
RealSense è utilizzata anche in smartphone, tablet, PC e robot. E’ in grado di catturare video 3D, riconoscere oggetti e misurare distanze.
Il RealSense SDK offre ancora funzioni che permettono di riconoscere alcune espressioni facciali, ma non è chiaro se saranno efficaci come la tecnologia di Emotient.