In collaborazione con Progettare per la sanità Edra

Hardware medicale

L’indoor tracking dell’Ospedale Papa Giovanni XXIII di Bergamo

L’indoor tracking dell’Ospedale Papa Giovanni XXIII di Bergamo

L’Ospedale lombardo ha attivato un sistema per il monitoraggio digitale in tempo reale di ingressi e uscite dei pazienti nel tragitto reparto-blocco operatorio  »

Luigi Ferro // 23.03.2023
La robotica in Puglia: si può fare di più

La robotica in Puglia: si può fare di più

Secondo i dati di una ricerca la chirurgia robotica pugliese appare sottoutilizzata. Il Miulli di Acquaviva rimane un riferimento d’eccellenza con oltre cinquemila interventi chirurgici realizzati e innumerevoli corsi e master frequentati da chirurghi provenienti da molti centri italiani ed esteri.  »

Luigi Ferro // 21.03.2023
Robot da Vinci e la produttività del Sant’Eugenio di Roma

Robot da Vinci e la produttività del Sant’Eugenio di Roma

Dall’introduzione del nuovo robot sono stati effettuati una cinquantina di interventi nel giro di un paio di mesi che permette di risparmiare dei punti molto importanti per una rapida ripresa e un ottimo follow-up delle pazienti.   »

Luigi Ferro // 01.03.2023
Un esoscopio di ultima generazione per la neurochirurgia del Careggi

Un esoscopio di ultima generazione per la neurochirurgia del Careggi

Primo in Toscana e fra le poche strutture pubbliche in Italia a disporre del sistema che ha comportato un investimento pubblico di cinquecentomila euro, il Careggi migliora la propria dotazione tecnologica per gli interventi di chirurgia cerebrale, oncologici e neurovascolari  »

Luigi Ferro // 23.02.2023
La tecnica TMR e la protesi funzionale

La tecnica TMR e la protesi funzionale

La storia di Davide che perde l’arto destro a 16 anni oggi sostituito con la tecnica TMR che ridà funzionalità ai nervi che presentavano ancora una potenzialità  »

Luigi Ferro // 10.02.2023
La cardiologia dell’Ospedale di Piacenza prosegue sulla strada dell’innovazione

La cardiologia dell’Ospedale di Piacenza prosegue sulla strada dell’innovazione

Inserito in un paziente un registratore cardiaco con tecnologia Bluetooth che permette il controllo da remoto e segnala eventuali anomalie nel cuore del paziente 24 ore su 24  »

Luigi Ferro // 24.01.2023
Più software e meno hardware nella Sanità

Più software e meno hardware nella Sanità

Il rapporto di I-Com su Salute e Competitività evidenzia il problema del passaggio verso la sanità digitale definito come inevitabile e come si inizia ad avvertire l’effetto PNRR  »

Luigi Ferro // 13.01.2023
Al Policlinico di Milano la chirurgia è mini invasiva

Al Policlinico di Milano la chirurgia è mini invasiva

È il primo Istituto pubblico di ricovero e cura in Italia ad aver introdotto la piattaforma Versius per sviluppare un programma multispecialistico di chirurgia mininvasiva  »

Luigi Ferro // 16.12.2022
L’anca del bambino si cura con la simulazione 3D

L’anca del bambino si cura con la simulazione 3D

Al Rizzoli di Bologna la simulazione virtuale permette di operare con successo un paziente di tre anni con un’anca gravemente malata  »

Luigi Ferro // 14.12.2022
L’Istituto di BioRobotica del Sant’Anna cerca un volontario per la sua mano robotica

L’Istituto di BioRobotica del Sant’Anna cerca un volontario per la sua mano robotica

Si entra così nella fase finale del progetto Myki, finanziato dall’European Research Council tramite un Erc Starting Grant, per lo sviluppo di una protesi robotica di mano con movimenti naturali  »

Luigi Ferro // 05.12.2022
La precisione di Hugo Ras per il Campus Biomedico

La precisione di Hugo Ras per il Campus Biomedico

La struttura romana si è dotata del nuovo robot che testimonia la crescita tecnologica nel campo della chirurgia laparoscopica  »

Luigi Ferro // 01.12.2022
LUX-Dx-ICM, il monitor sottocutaneo di Boston Scientific

LUX-Dx-ICM, il monitor sottocutaneo di Boston Scientific

Disponibile anche in Europa il monitor cardiaco inseribile LUX-Dx-Icm di Boston Scientific che inserito sottopelle permette di individuare eventuali aritmie associate a condizioni patologiche diverse  »

Luigi Ferro // 30.11.2022
ATLAS, il primo esoscheletro indossabile e utilizzabile in età pediatrica

ATLAS, il primo esoscheletro indossabile e utilizzabile in età pediatrica

Presentato al San Raffaele il nuovo robot dotato di una tecnologia elastica per la riabilitazione del cammino di bambini di età compresa tra quattro e dieci anni con diverse patologie  »

Luigi Ferro // 28.11.2022
Nuova frontiera nella chirurgia robotica del tumore prostatico

Nuova frontiera nella chirurgia robotica del tumore prostatico

Alle Molinette di Torino una nuova tecnologia prevede la presenza anche del medico nucleare in sala operatoria con l'obiettivo di migliorare ulteriormente la precisione dell'intervento di asportazione della prostata per via robotica assistita.  »

Luigi Ferro // 18.11.2022
Grace, la mano artificiale è tutta italiana

Grace, la mano artificiale è tutta italiana

Il progetto dell'Istituto Italiano di Tecnologia (IIT) e dell'Istituto di BioRobotica della Scuola Superiore Sant’Anna (SSSA) è stato descritto su Science Robotics. La protesi artificiale è in grado di piegare le dita, torcere il palmo e ruotare il polso  »

Luigi Ferro // 15.11.2022
Intelligenza Artificiale per la prevenzione

Intelligenza Artificiale per la prevenzione

Milano Investment Partner, fondo specializzato nell’healthcare, sottolinea l’inefficienza degli attuali sistemi sanitari. Ci vuole molta tecnologia   »

Luigi Ferro // 20.10.2022
Un microchip è in grado di restituire la visione nei pazienti affetti da maculopatia

Un microchip è in grado di restituire la visione nei pazienti affetti da maculopatia

Il primo impianto in Italia è stato effettuato presso l’AO San Giovanni Addolorata di Roma su un paziente di 91 anni affetto dalla malattia in stadio terminale  »

Luigi Ferro // 19.10.2022
In Italia, la prima persona a utilizzare la mano bionica

In Italia, la prima persona a utilizzare la mano bionica

Per la prima volta in Italia è stata applicata la mano bionica con due tipologie di prese e 14 possibilità. La protesi è ricoperta da un guanto in silicone rivestito da uno strato di policarbonato, che assicura resistenza e impermeabilità  »

Luigi Ferro // 29.09.2022
Il morbillo si scopre dalla saliva

Il morbillo si scopre dalla saliva

Il CNR ha sviluppato un biosensore più piccolo di una moneta da un centesimo che usa onde acustiche di superficie per rilevare virus in un campione di fluido salivare e che può essere adattato ad altre tipologie di virus  »

Luigi Ferro // 21.09.2022
Pagina 1 di 2
Condividi