Schneider Electric: un premio da Microsoft per lo sviluppo sostenibile


Darren Battle, responsabile per l’Asia-Pacifico Corporate Real Estate and Workplace di JLL, ha affermato: “Grazie a EcoStruxure for Real Estate di Schneider, la nuova sede di JLL in Asia-Pacifico a Singapore utilizza tecnologie IoT intelligenti, ben rappresentando la nostra ambizione di creare l’ambiente lavorativo del futuro. Questa soluzione aiuta JLL a migliorare il benessere degli occupanti dell’edificio, a ridurre il consumo energetico del 30% e ad aumentare il valore complessivo dell’immobile, in modo completamente sostenibile”.
Con questo premio, Microsoft ha riconosciuto anche il valore del progetto con cui Schneider Electric ha sviluppato una strategia di gestione energetica e di sostenibilità per Blackstone, una delle più grandi società di private equity del mondo. Schneider Electric ha implementato la sua soluzione software ESG di punta, EcoStruxure Resource Advisor, per acquisire e normalizzare i dati sull’energia e sulle utenze a tutti i livelli del portafoglio immobiliare di Blackstone, a livello di singole sedi ma anche a livello regionale e trasversale.
I dati di Resource Advisor permettono a Blackstone di negoziare i contratti con le utility e altri fornitori, ottenendo la fonte di energia più adatta alle tariffe più basse possibili. I dati vengono anche utilizzati per sviluppare “scorecard” specifiche per ogni settore, che vengono aggiornate automaticamente per monitorare l’avanzamento del programma sulla base di KPI critici.
Tutto questo ha aiutato Blackstone a risparmiare decine di milioni di dollari di costi e consumi energetici, grazie a tutti gli sforzi per la sostenibilità e alle strategie di approvvigionamento energetico messe in campo. Nel settembre 2020, Blackstone ha fissato l’obiettivo di ridurre le emissioni di carbonio di qualsiasi asset o società nel suo portafoglio del 15% entro i primi tre anni dall’acquisto. Le soluzioni di Schneider Electric sono una componente chiave del successo di Blackstone nel raggiungimento di questo obiettivo.
Con più di 15 anni di leadership nella sostenibilità, Schneider Electric si è anche impegnata a raggiungere zero emissioni nette per tutta la sua supply chain entro il 2050 e all’inizio di quest’anno ha implementato il Zero Carbon Project, un nuovo ambizioso programma progettato per aiutare i suoi 1.000 principali fornitori a ridurre le loro emissioni del 50% entro il 2025.