• ComputerWorld
    • Data intelligence
      • Applicazioni Big Data
      • Big Data Analytics
      • Infrastruttura Big Data
      • Intelligenza Artificiale
    • Hardware
      • PC Windows
      • Apple Mac
      • Notebook
      • PC Linux
      • Chrome OS
      • Server
      • Periferiche PC
      • Dischi SSD
      • Processori PC e server
      • Stampa 3D
      • Internet of Things
      • Mobile & Wireless
        • Computer indossabili
        • 5G
        • Android
        • App Mobile
        • Apple iOS
        • BlackBerry
        • BYOD
        • Mobile Device Management (MDM)
        • Pagamenti Mobile
        • Sicurezza Mobile
        • Smartphone
        • Tablet
        • TLC e Internet Provider
        • Windows Phone
      • Multimedia Pro
        • Audio
        • Grafica
        • Video editing
      • Tecnologia personale
    • SOFTWARE
      • Blockchain
      • Realtà Virtuale
      • App Desktop
      • Office
      • Architettura Enterprise
      • Database
      • Gestionali
      • Business Intelligence (BI)
      • CRM
      • Enterprise Resource Planning (ERP)
      • Content/Document Management
      • Unified Communications (UC)
      • Open Source
      • Software as a Service (SaaS)
      • Software di Collaborazione
      • Integrazione di servizi
      • Sviluppo App
      • Sviluppo software
        • App
        • DevOps
        • Enterprise
        • Intranet
        • Software Desktop
        • Web
      • Sistemi operativi
        • Windows
        • Windows 11
        • macOS
        • Linux
        • Chrome OS
      • Gamification
    • Infrastruttura
      • Cloud Computing
        • Cloud ibrido
        • Cloud Privato
        • Cloud Pubblico
        • Cloud Storage
        • Sicurezza Cloud
        • Edge Computing
      • Data Center
        • Disaster Recovery
        • Gestione infrastruttura
        • Green IT
        • High Performance Computing (HPC)
        • Mainframe
        • Storage
        • Virtualizzazione
        • Quantum Computing
      • Networking
        • Broadband
        • Hardware di Rete
        • LAN & WAN
        • Reti Wireless
        • Sicurezza di Rete
        • Software Defined Networking
        • Software di Rete
        • Wi-Fi 6
    • INTERNET
      • Applicazioni Web
      • Browser Web
      • E-commerce
      • Marketing Online
      • Ricerca
      • Social Media
      • Servizi di localizzazione
      • Metaverso
    • SICUREZZA
      • Trusted Cybersecurity
      • Cifratura
      • Compliance e Regolamenti
      • Cybercrimine & Hacking
      • Cyberwarfare
      • Disaster Recovery e Business Continuity
      • Endpoint Security
      • Malware & Vulnerabilità
      • Privacy
      • Sicurezza Applicazioni
      • Sicurezza dei Dati
  • CIO
    • Management IT
      • Organizzazione IT
      • Carriere IT
      • Personale IT
      • Project Management IT
      • Skill IT e Formazione
    • Procurement
      • Outsourcing
    • Digital Transformation
      • Trasformazione nell’IT
    • Leadership
      • Il ruolo del CIO
    • Tecnologie
  • ChannelWorld
    • Canale it
      • Canale Cloud
      • Distribuzione
      • VAR e Integratori
    • Eventi
    • Certificazioni
    • Industria IT
      • Nomine
    • Mercato
    • Strategie di canale
  • CWI Digital Health – Home
    • Software
      • App per la sanità
      • Ricerca medica e big data
    • Hardware
      • Protesi
      • Robotica operatoria
      • Robotica riabilitativa
      • Sensori e Wearable sanitari
    • Bioingegneria
      • Genomica
    • Diagnostica
    • Terapia
      • Medicina Personalizzata
      • Telemedicina
Computerworld Italia
  • Newsletter
  • Webinar
  • Video
  • White Paper
  • Attualità
  • Settori industriali
  • Aziende citate
Oppure
Registrati
home » brandpost

20 Pflop/s per il nuovo supercomputer italiano Marconi

cineca
Contenuto sponsorizzato
Il nuovo supercomputer Marconi del Cineca sarà un sistema Lenovo basato su architettura Intel e raggiungerà una potenza di picco di circa 20 Pflop/s.

Lenovo sta realizzando il nuovo supercomputer italiano per la ricerca co-progettato dal Cineca sulla piattaforma NeXtScale di Lenovo. Il nuovo sistema sarà equipaggiato con la famiglia di processori Intel Xeon di prossima generazione, per garantire alla comunità scientifica un sistema con elevata potenza di calcolo, tecnologicamente all’avanguardia e in grado di contenere l’assorbimento di energia elettrica.

Il contratto di acquisizione è stato siglato lo scorso 30 marzo, dopo l’avvio di una procedura negoziata di selezione iniziata oltre un anno fa tramite bando europeo. La procedura si è conclusa a dicembre 2015, con l’assegnazione dell’incarico alla società Lenovo, uno dei tre maggiori produttori globali nel mercato dei server basati su architettura x86 e da oltre due anni leader mondiale indiscusso del mercato PC.

Scopri di più sulle soluzioni soluzioni server, storage e networking di Lenovo

Questa realizzazione rappresenta la prima fase del piano di sviluppo dell’infrastruttura di supercalcolo italiana a supporto della ricerca deliberata dagli organi di governo del Cineca. Il piano complessivo prevede un investimento di 50 milioni di Euro in due fasi: la prima metterà a disposizione della comunità scientifica una potenza di calcolo pari a circa 20 Pflop/s e una capacità di memorizzazione dati di oltre 20 PetaByte, la cui messa in produzione si completerà nella seconda metà del 2017. La seconda fase inizierà nel corso del 2019 e avrà come obiettivo l’incremento della potenza disponibile fino a raggiungere i 50/60 Pflop/s entro l’anno 2020.

Lo sviluppo progressivo di Marconi offrirà un sistema di elevatissima potenza ma dall’anima “green”

Il nuovo sistema sarà progressivamente completato in poco più di 12 mesi, tra aprile 2016 e luglio 2017, secondo un piano di aggiornamenti successivi. Entro giugno entrerà in produzione un sistema preliminare progettato per raggiungere una potenza di calcolo di 2 Pflop/s, mentre entro la fine dell’anno si aggiungerà una partizione equipaggiata con microprocessori di nuova generazione Intel Xeon Phi, per una configurazione complessiva di circa 250 mila core con una potenza di calcolo prevista dell’ordine di circa 13 Pflop/s. Infine, nel corso del 2017, l’installazione sarà completata con processori di nuova generazione Intel Xeon e raggiungerà una potenza computazionale complessiva di circa 20 Pflop/s.

Piu-verde-contro-piu-core-la-battaglia-dei-supercomputer

Il supercomputer sfrutta anche la nuova architettura Intel Omni-Path, che offre interconnessione ad alte prestazioni per consentire la scalabilità efficiente delle migliaia di server del sistema. Un sottosistema storage a elevate prestazioni Lenovo GSS, che integra il filesystem IBM Spectrum Scale (GPFS), fornisce la capacità di memorizzazione dati.

 

Lo sviluppo progressivo del sistema Marconi permetterà di utilizzare la tecnologia dei microprocessori allo stato dell’arte, offrendo un sistema di elevatissima potenza ma dall’anima “green”. Uno dei parametri del progetto concepito dallo staff del Cineca, infatti, è di incrementare progressivamente la potenza computazionale fino a 50 Pflop/s senza superare, in nessuna delle fasi, il limite di 3 MWatt di assorbimento elettrico.

“Mettendo a disposizione i più potenti sistemi di supercalcolo consentiremo ai ricercatori di affrontare le grandi sfide scientifiche e socioeconomiche del nostro tempo, dalla medicina di precisione al cambiamento climatico, dalla fisica fondamentale ai nuovi materiali. Supercalcolo e Big Data analitycs sono strumenti indispensabili per la scienza computazionale e data driven della ricerca nazionale e internazionale” ha dichiarato Sanzio Bassini, Direttore del Dipartimento Supercalcolo e Innovazione del Cineca.

Scopri di più sulle soluzioni soluzioni server, storage e networking di Lenovo

Lenovo-data-center

Cinecadata centerMarconi
Aziende:
Lenovo
// Data pubblicazione: 22.06.2016
Condividi
Condividi:
  • Chi siamo
  • White Paper
  • Advertising
  • Webinar e Video
  • Privacy
  • Newsletter
  • Cookie policy
  • CWI
  • TechPlus
  • CIO
  • InnovareWeb
  • Quine Formazione
  • SM Strumenti Musicali
  • ChannelWorld
Quine LSWR Group
CWI è una testata giornalistica di Quine Srl, registrata presso il Tribunale di Milano al n. 5582/2022
Direzione, amministrazione, redazione, pubblicità
Via Spadolini 7 - 20141 MilanoTel. +39 02 864105Fax +39 02 72016740P.I.: 13002100157
Contatti: media.quine.itwww.quine.itquineformazione.it
Privacy
Follow Us
  • Facebook
  • Twitter
  • Linkedin
  • YouTube
© 2023 - Tutti i diritti riservati