Annunciato alla Google I/O del 2015, il Progetto Jacquard puntava allo sviluppo di capi di abbigliamento “connessi”. Grazie alla collaborazione con Levi’s, Google è pronto al lancio commerciale del primo prodotto nato da tale progetto: si tratta di una giacca di jeans presentata alla conferenza I/O dello scorso anno e che sarà acquistabile dal prossimo autunno al prezzo di 350 dollari.

Anche se costa qualche centinaio di dollari in più rispetto alla Commuter Trucker Jacket su cui si basa, la giacca da 350 dollari non ha un prezzo proibitivo ed è probabilmente il primo capo di una linea completa di vestiti intelligenti.

Google ha mostrato la giacca alla conferenza SXSW 2017; in modo simile a uno smartwatch, la tecnologia integrata nella giaccia si concentra sulla parte della manica vicino al polso. La giacca traccia i movimenti di chi la indossa e li trasmette allo smartphone tramite una placca rimovibile che si inserisce perfettamente nel polsino.

Naturalmente, c’è un’app abbinata e il tutto funziona via Bluetooth, quindi è necessario avere il telefono con sé per fruire della tecnologia integrata nella giacca.

Sul suo sito web Levi’s spiega che la tecnologia del progetto Jaquard “permette di rimanere connessi senza toccare il telefono”. Semplicemente toccando la manica della giacca gli utenti potranno “navigare la città, connettersi all’ambiente circostante, comunicare con facilità”. Inoltre Levi’s dichiara che saranno aggiunte altre funzionalità per rendere ancora più utile questa giacca, che al momento appare destinata un mercato di nicchia.

Gli smartwatch sono stati presentati come la possibilità di renderci indipendenti dai nostri smartphone, ma dopo diversi anni di sviluppo l’obiettivo dell’indipendenza non è stato raggiunto. Il mercato della tecnologia wearable, pur essendosi molto evoluto negli ultimi anni, non è ancora veramente decollato. I prodotti del Project Jaquard potrebbero rappresentare la tecnologia indossabile che stavamo aspettando.