• ComputerWorld
    • Data intelligence
      • Applicazioni Big Data
      • Big Data Analytics
      • Infrastruttura Big Data
      • Intelligenza Artificiale
    • Hardware
      • PC Windows
      • Apple Mac
      • Notebook
      • PC Linux
      • Chrome OS
      • Server
      • Periferiche PC
      • Dischi SSD
      • Processori PC e server
      • Stampa 3D
      • Internet of Things
      • Mobile & Wireless
        • Computer indossabili
        • 5G
        • Android
        • App Mobile
        • Apple iOS
        • BlackBerry
        • BYOD
        • Mobile Device Management (MDM)
        • Pagamenti Mobile
        • Sicurezza Mobile
        • Smartphone
        • Tablet
        • TLC e Internet Provider
        • Windows Phone
      • Multimedia Pro
        • Audio
        • Grafica
        • Video editing
      • Tecnologia personale
    • SOFTWARE
      • Blockchain
      • Realtà Virtuale
      • App Desktop
      • Office
      • Architettura Enterprise
      • Database
      • Gestionali
      • Business Intelligence (BI)
      • CRM
      • Enterprise Resource Planning (ERP)
      • Content/Document Management
      • Unified Communications (UC)
      • Open Source
      • Software as a Service (SaaS)
      • Software di Collaborazione
      • Integrazione di servizi
      • Sviluppo App
      • Sviluppo software
        • App
        • DevOps
        • Enterprise
        • Intranet
        • Software Desktop
        • Web
      • Sistemi operativi
        • Windows
        • Windows 11
        • macOS
        • Linux
        • Chrome OS
      • Gamification
    • Infrastruttura
      • Cloud Computing
        • Cloud ibrido
        • Cloud Privato
        • Cloud Pubblico
        • Cloud Storage
        • Sicurezza Cloud
        • Edge Computing
      • Data Center
        • Disaster Recovery
        • Gestione infrastruttura
        • Green IT
        • High Performance Computing (HPC)
        • Mainframe
        • Storage
        • Virtualizzazione
        • Quantum Computing
      • Networking
        • Broadband
        • Hardware di Rete
        • LAN & WAN
        • Reti Wireless
        • Sicurezza di Rete
        • Software Defined Networking
        • Software di Rete
        • Wi-Fi 6
    • INTERNET
      • Applicazioni Web
      • Browser Web
      • E-commerce
      • Marketing Online
      • Ricerca
      • Social Media
      • Servizi di localizzazione
      • Metaverso
    • SICUREZZA
      • Trusted Cybersecurity
      • Cifratura
      • Compliance e Regolamenti
      • Cybercrimine & Hacking
      • Cyberwarfare
      • Disaster Recovery e Business Continuity
      • Endpoint Security
      • Malware & Vulnerabilità
      • Privacy
      • Sicurezza Applicazioni
      • Sicurezza dei Dati
  • CIO
    • Management IT
      • Organizzazione IT
      • Carriere IT
      • Personale IT
      • Project Management IT
      • Skill IT e Formazione
    • Procurement
      • Outsourcing
    • Digital Transformation
      • Trasformazione nell’IT
    • Leadership
      • Il ruolo del CIO
      • CIO Club Italia
    • Tecnologie
  • ChannelWorld
    • Canale it
      • Canale Cloud
      • Distribuzione
      • VAR e Integratori
    • Eventi
    • Certificazioni
    • Industria IT
      • Nomine
    • Mercato
    • Strategie di canale
  • CWI Digital Health – Home
    • Software
      • App per la sanità
      • Ricerca medica e big data
    • Hardware
      • Protesi
      • Robotica operatoria
      • Robotica riabilitativa
      • Sensori e Wearable sanitari
    • Bioingegneria
      • Genomica
    • Diagnostica
    • Terapia
      • Medicina Personalizzata
      • Telemedicina
Computerworld Italia
  • Newsletter
  • Webinar
  • Video
  • White Paper
  • Attualità
  • Settori industriali
  • Aziende citate
Oppure
Registrati
home » cloud computing

La scalabilità automatica con Jelastic Cloud di Aruba

La scalabilità automatica con Jelastic Cloud di Aruba
Contenuto sponsorizzato
La soluzione che combina Container as a Service e PaaS offre la massima flessibilità nello scalare automaticamente le risorse, permettendo comunque di mantenere un saldo controllo sui costi

La scalabilità dei costi è uno dei grandi vantaggi dell’architettura cloud, ma raramente si riesce ad avere una esatta corrispondenza tra le risorse erogate e l’effettiva richiesta dei carichi di lavoro. Spesso è un percorso di continua ricerca dell’equilibro migliore. Una situazione diversa, insomma, rispetto al vero “pay as you go” che si può avere sulle utenze di luce e gas, in cui la tariffa è dettata dai consumi misurati al contatore.

Jelastic Cloud è il servizio che, con le sue funzionalità automatiche e due diversi modelli di scalabilità ed elasticità, più si avvicina al “pay as you go” effettivo. Jelastic è una soluzione di cloud hosting di tipo aPaaS, automated Platform as a service, basato su container, che offre a sviluppatori e DevOps strumenti per la scalabilità ed elasticità automatica.

pay-as-you-go-jelastic

Elasticità e scalabilità vengono spesso usate come sinonimi, ma in realtà le due caratteristiche non sono identiche e nella messa in produzione di un servizio cloud efficiente bisogna garantirsi un ottimo risultato in entrambi i fattori.

La scalabilità indica la capacità di adeguarsi a una pianificazione temporale delle risorse, mentre l’elasticità valuta la capacità di adeguarsi automaticamente ad aspetti inattesi. Sono caratteristiche diverse, che possono richiedere molte ipotesi e parecchio tempo di personale esperto. Tempo e denaro possono essere risparmiati nella maggior parte dei casi se si adotta un approccio automatico, alle volte indicato come auto scaling.

componenti-jelastic

Jelastic Cloud di Aruba combina PaaS (Platform as a Service) e CaaS (Container as a Service) in un unico pacchetto, valido per tutta l’attività, incluse le aree DevOps e Business.

L’approccio Container as a Service (Caas) di Jelastic colma la distanza tra il modello PaaS, semplice ma rigido, e quello IaaS, flessibile ma complesso. I due principali vantaggi sono la scelta degli ambienti e la modellabilità dei costi.

Il CaaS offre ampie possibilità di ambiente di sviluppo ed erogazione delle applicazioni, senza però doversi preoccupare della gestione fisica e normativa dell’hardware, dal server al data center, dallo storage al networking. La completa modellabilità nell’erogazione dei servizi, impossibile con la semplice virtualizzazione, rende i costi proporzionali ai risultati economici di ciascuna specifica applicazione.

Nella soluzione Jelastic, i tre concetti di base sono clusterizzazione automatica, bilanciamento del carico e scalabilità, nelle due opzioni di scalabilità orizzontale e verticale.

Clusterizzazione automatica

L’hardware di Jelastic aIaaS è un cluster isolato che contiene un gruppo di server e altre risorse. Tutte insieme, le risorse agiscono come un unico sistema per sviluppare, debuggare, distribuire, testare, eseguire e mantenere le applicazioni che ospita.

cluster-jelastic-2

I nodi hardware di Jelastic Cluster ospitano contenitori virtuali isolati predisposti per l’ambiente e Cluster Orchestrator (nodo infrastruttura) per l’elaborazione di componenti interni.

Sono disponibili molte soluzioni già clusterizzate, gli Auto-Scalable Clusters in One Click per WordPress, Magento, MySql, Drupal, GlassFisch, Cyclos, Springboot, JBoss, PostgreSQL, Oracle WebLogic e WildFly.

Bilanciamento del carico

Quando si hanno a disposizione più unità di esecuzione è necessario evitare che una di queste sia caricata di troppe richieste di esecuzione e quindi vada in blocco con pesanti conseguenze sul servizio complessivo.

Il carico di lavoro può essere bilanciato ad almeno due livelli, ovvero sull’infrastruttura e sull’applicazione.

A livello di infrastruttura, Jelastic demanda l’elaborazione delle richieste alla piattaforma Shared Load Balancer (SLB), oppure tramite l’indirizzo IP pubblico (v4 e v6) collegato direttamente al nodo. SLB (gratuito) è utile in fase di sviluppo, mentre in produzione è opportuno usare l’IP pubblico (a pagamento).

A livello di applicazione è disponibile anche un bilanciamento interno, che viene aggiunto automaticamente in caso si disponga di più di un solo server. Molte le opzioni disponibili: Nginx, HAProxy, Apache, Varnish e LiteSpeed.

Il bilanciamento di carico fatto con Jelastic Cloud offre sei vantaggi principali: vediamoli in breve.

  1. Semplicità
    L’interfaccia utente è intuitiva e per la maggior parte dei processi offre un’automazione immediata.
  2. Automatic scaling
    Le istanze di bilanciamento del carico vengono ridimensionate automaticamente in verticale in base al carico corrente e possono essere ridimensionate in orizzontale per fornire ridondanza.
  3. Gestione del traffico
    Più strumenti integrati per la gestione del traffico: distributore di traffico, endpoint, firewall container, isolamento dell’ambiente, domini personalizzati ecc.
  4. Efficienza e prezzo equo
    Il basso consumo di RAM/CPU e il modello di prezzi pay-as-you-use garantiscono bassi costi di hosting.
  5. Gestione certificata degli stack
    Gli stack (NGINX, HAProxy, Varnish e Apache) sono gestiti da Jelastic con aggiornamenti pianificati.
  6. IP pubblico e SSL
    Il routing del traffico può essere eseguito in modo sicuro tramite IPv4 pubblico e IPv6 per ambienti di produzione, nonché integrato con Let’s Encrypt o certificato SSL personalizzato.

Scalabilità orizzontale e verticale

Jelastic è l’unico Cloud PaaS che può ridimensionare automaticamente qualsiasi applicazione, sia in verticale sia in orizzontale. In questo modo si ottiene una flessibilità di esecuzione (e quindi di fatturazione) molto simile alla fornitura di servizio elettrico.

Precisare i due assi della scalabilità permette di comprendere meglio attraverso quali passi gli automatismi e i semiautomatismi riescano ad ottimizzare i consumi quanto un amministratore umano, se non meglio.

Scalabilità orizzontale

Il ridimensionamento orizzontale aggiunge più server al cluster. Non solo le prestazioni migliorano, ma si possono anche raggiungere obiettivi di elevata disponibilità (HA), perché in caso di problemi su un nodo, il carico di lavoro può essere assorbito dagli altri.

Il vantaggio importante della soluzione Jelastic Cloud è la modifica immediata delle capacità richieste. Allo stesso tempo, richiede che l’applicazione sia progettata con cura in modo che sia sincronizzata su tutte le istanze nel cloud. Jelastic cerca di semplificare al massimo questo processo per consentire agli amministratori di non perdere tempo con le riconfigurazioni.

Scalabilità verticale

Il ridimensionamento verticale automatico è ottenuto modificando in modo dinamico l’allocazione di risorse del server (RAM e CPU), senza richiedere alcun intervento manuale. Ovviamente una corretta gestione non automatica permetterebbe comunque di pagare solo per il consumo reale, ma al prezzo di un appesantimento della gestione da parte del personale.

Conclusioni

Grazie al meglio dei container su PaaS, Jelastic Cloud di Aruba offre una soluzione per l’intera attività, regolabile sulle dimensioni aziendali o sulle variazioni di carico, che richiede poca attività di gestione e riduce in automatico i costi iniziali e continui.

La semplicità del pannello di controllo e la sua ricchezza di opzioni e pacchetti pronti pone Jelastic Cloud nella fascia altissima del settore. L’approccio è ideale per l’intera gestione dei servizi, compreso sviluppo, manutenzione e fatturazione.

Fai clic qui per ulteriori informazioni su Aruba Jelastic Cloud
CloudJelasticPaaSscalabilità
Aziende:
Aruba
// Data pubblicazione: 10.12.2019
Condividi
Condividi:
  • Chi siamo
  • White Paper
  • Advertising
  • Webinar e Video
  • Privacy
  • Newsletter
  • Cookie policy
  • CWI
  • TechPlus
  • CIO
  • InnovareWeb
  • Quine Formazione
  • SM Strumenti Musicali
  • ChannelWorld
Quine LSWR Group
CWI è una testata giornalistica di Quine Srl, registrata presso il Tribunale di Milano al n. 5582/2022
Direzione, amministrazione, redazione, pubblicità
Via Spadolini 7 - 20141 MilanoTel. +39 02 864105Fax +39 02 72016740P.I.: 13002100157
Contatti: media.quine.itwww.quine.itquineformazione.it
Privacy
Follow Us
  • Facebook
  • Twitter
  • Linkedin
  • YouTube
© 2023 - Tutti i diritti riservati