Microsoft: calano le entrate, ma il cloud brilla

Microsoft sta scommettendo sul “mobile first, cloud first” e i risultati dell’ultimo trimestre dimostrano che la sua strategia sta pagando, nonostante una flessione complessiva dei ricavi.
Il fatturato di Azure è aumentato del 127 per cento anno su anno e le vendite di servizi Azure Premium, come Machine Learning, sono triplicate nell’ultimo trimestre del 2015 rispetto allo stesso periodo del 2014 (escludendo gli effetti dei tassi di cambio). La società ha dichiarato inoltre che più di un terzo delle aziende Fortune 500 utilizza le sue soluzioni di Enterprise Mobility, che permettono alle aziende di gestire la sicurezza dei dispositivi in uso.
La crescita nel segmento cloud è un punto luminoso per l’azienda, in particolare in un momento in cui il mercato si muove verso un maggiore uso delle risorse cloud per software, infrastrutture e sviluppo di applicazioni.
Complessivamente, il fatturato di Microsoft nel trimestre conclusosi il 31 dicembre è stato di 23,8 miliardi di dollari, pari a un calo del 10 per cento rispetto allo stesso periodo nel 2014.
L’ascesa del dollaro rispetto ad altre valute ha fortemente penalizzato Microsoft, così come altri giganti tecnologici quali Apple e IBM. I ricavi del segmento Productivity and Business Processes sono scesi del 2 per cento rispetto all’anno precedente, nonostante le “costanti forti performance” di Office 365 e Dynamics CRM Online.
Microsoft ha risentito dell’impatto della sua nuova strategia mobile, con un calo del 53 per cento anno su anno nelle vendite di telefoni. L’azienda ha licenziato migliaia di persone dalla sua divisione di telefonia lo scorso anno, puntando sulla produzione di un numero relativamente piccolo di telefoni Windows Phone, piuttosto che portare avanti la vasta gamma di telefoni cellulari prodotti da Nokia prima della sua acquisizione nel 2014.
Ciò si è tradotto in un numero inferiore di dispositivi venduti. Nell’ultimo trimestre 2015, Microsoft ha venduto 4,5 milioni di telefoni Lumia, rispetto ai 10,5 milioni di telefoni Lumia venduti nello lo stesso periodo del 2014.
Il calo dei ricavi nel segmento telefonia ha trascinato verso il basso (con un calo del 26 per cento) il fatturato complessivo proveniente dai dispositivi Microsoft. Tuttavia le entrate generate dai dispositivi Surface, spinte dal lancio del Surface Book e Surface Pro 4, sono state di 1,35 miliardi di dollari, pari a una crescita del 22 per cento anno su anno.
Nel complesso, il trimestre sembrava essere abbastanza indicativo del futuro di Microsoft: l’azienda sta puntando verso il cloud e una nuova strategia mobile.