Cloud Security Summit: senza il cloud innovazione e sicurezza a rischio


“Se il cloud cresce in ogni ordine di imprese, la sicurezza deve invece scontrarsi con una percezione culturale non sempre in linea con la sua valenza strategica. I dati appena usciti dell’Assintel Report rilevano infatti che solo il 19% delle aziende italiane considera la sicurezza un investimento strategico, dato influenzato negativamente soprattutto dalle micro e piccole imprese, che la ritengono un costo contingente, spesso legato ad obblighi normativi. La consapevolezza migliora invece nelle medie e grandi aziende: il 45% la considera un investimento strategico e il 35% del totale investirà anche nel 2019” ha commentato Giorgio Rapari, Presidente Assintel.
Il recente Rapporto Clusit 2018 presenta uno scenario coerente; tra tutti gli incidenti di sicurezza accaduti a livello globale nei primi sei mesi dell’anno in corso, il 10% è stato perpetrato ai danni di provider di servizi online/cloud. “Assintel, Clusit e CSA Italy operano in sinergia con istituzioni e organizzazioni per abbattere le resistenze ancora esistenti all’utilizzo del cloud pubblico”, ha affermato Faggioli. “In questo ambito vediamo tutte le grandi aziende investire in maniera massiccia in ottica di sicurezza e standardizzazione dei servizi a livello internazionale, anche alla luce dell’applicazione del GDPR, secondo un paradigma collaborativo e di condivisione delle responsabilità che sono di per sé stesse garanzie di sicurezza e sviluppo tecnologico che non esitiamo a definire innovazione”, ha concluso Faggioli.
“La spinta più importante alla crescita del mercato cloud in Italia non può che arrivare dalla Pubblica Amministrazione” prosegue Alberto Manfredi, presidente di CSA Italy. “Vorrei sottolineare l’importante lavoro svolto in questi ultimi anni dall’Agenzia per l’Italia Digitale (AgID); mi riferisco in particolare alla pubblicazione della linea guida sull’adozione del Cloud Computing nella PA (2012), al progetto nazionale SPC Cloud (2016), il più importante al livello EU per investimento e complessità, e recentemente all’avvio del progetto Marketplace Cloud per la PA (cloud.italia.it). Quest’ultimo è un percorso di qualificazione dei fornitori CSP e Saas che rientra nella strategia Cloud della PA delineata da AgID in coerenza con gli obiettivi del Piano triennale per l’informatica pubblica 2017-19 per favorire l’adozione del modello del Cloud Computing nelle amministrazioni italiane. Tutte iniziative in cui CSA ha fornito dei contributi importanti”.