Secondo l’Harvard Business Review il rischio legato alla trasformazione digitale è la preoccupazione numero uno per CEO, direttori e altri dirigenti senior. E la cosa non deve stupire se si considera che, secondo questo report, oltre il 70% delle iniziative di trasformazione digitale non raggiunge i propri obiettivi e che, di 1,3 trilioni di dollari spesi in trasformazione digitale, 900 miliardi di dollari vanno sprecati.

Di fronte a questo scenario in effetti poco edificante l’Harvard Business Review propone cinque consigli da mettere in pratica per un “viaggio” più efficace e meno tortuoso nel completamente della digital transformation all’interno di un’azienda.

1. Capire cosa sia davvero la trasformazione digitale

Molti professionisti fanno ancora fatica oggi a fornire una chiara definizione di cosa sia la trasformazione digitale; i loro tentativi di farlo erano tutti eccessivamente lunghi e complicati. Come disse Albert Einstein: “Se non puoi spiegare una cosa semplicemente, non la capisci abbastanza bene”.

Se dovessimo riassumere questo concetto in poche parole, definiremmo la trasformazione digitale come un adempimento a una strategia organizzativa di un’azienda in un modo nuovo e migliorato attraverso l’utilizzo della tecnologia.

2. Evitare l’errore numero uno

La trasformazione digitale non riguarda però solo la tecnologia. L’errore numero uno sta nel pensare che lo sia. Troppo spesso qualcuno in un’organizzazione sente parlare di una nuova tecnologia e se ne innamora e diventa il punto focale dell’iniziativa di trasformazione digitale. Non spendete soldi per la tecnologia finché non avete capito cosa sia davvero la trasformazione digitale.

trasformazione digitale

3. Di cosa si tratta?

La trasformazione digitale riguarda la strategia. Il punto di partenza è una chiara strategia organizzativa abbinata a una direzione chiara da prendere. Una volta che abbiamo una chiara strategia organizzativa, possiamo quindi cercare di creare una strategia digitale che la supporti e, una volta fatto ciò, possiamo determinare quale tecnologia rappresenterebbe il miglior investimento per realizzare i nostri obiettivi. La regola da seguire deve essere chiara a livello di strategia generale, obiettivi e risultati da raggiungere prima di investire sulla tecnologia stessa.

4. Trasformare i rischi in opportunità

L’idea della trasformazione digitale spesso porta alla mente immagini di posti di lavoro persi per colpa di nuove forme di tecnologia. È vero che la tecnologia (intelligenza artificiale in primis) sarà in grado di sostituire molti lavori che una volta erano fatti dagli umani, ma è anche vero che questo scenario ci porta molte più opportunità rispetto a prima.

Questa opportunità esiste solo quando comprendiamo veramente il nostro lavoro. Il nostro compito numero uno è creare valore. Consentite alla tecnologia di liberare il vostro tempo libero in modo da poter creare valore in modi che la tecnologia non può.

5. Sviluppare le tre abilità critiche

L’elemento di differenziazione nell’era digitale sono le abilità “umane”. Una volta che siete liberati dalla tecnologia, usate le sole abilità umane che vi distinguono.

Iniziate con questi tre:

  • Strategia e lungimiranza: cercate di vedere un futuro che non esiste ancora, usate l’intuizione e la creatività per vedere come potrebbe essere qualcosa e poi tracciate un percorso per capire come arrivarci.
  • Empatia e attenzione al cliente: pensate all’esperienza che creerete per i vostri clienti. Andate oltre la semplice comprensione dei processi da seguire. La tecnologia può migliorare i processi e grazie a essa potete vedere come creare esperienze migliori.
  • Innovazione e adattabilità: sviluppate la capacità di connettere le cose in modi non lineari. Pensare fuori dagli schemi, la flessibilità e la creatività permetteranno di aggiungere valore e sviluppare nuove soluzioni.

La trasformazione digitale offre sfide e rischi significativi ma, se affrontata in modo appropriato, offre anche enormi opportunità. Gestita correttamente, non c’è mai stata l’opportunità di avere un impatto più grande o fare una differenza più grande, ma per fare questo dobbiamo capire che le regole del gioco stanno cambiando.