CIO e cloud provider: stop ai ricatti dei software vendor

“Con la legge Digital Market Act abbiamo un’opportunità storica per garantire che questa legge affronti il tema delle pratiche commerciali sleali delle aziende di software legacy”, aggiunge Mignorace.
I 10 principi per licenze software più eque
1. I termini di licenza devono essere chiari e intellegibili
L’ambiguità dei contratti spesso rende difficile al cliente capire quali siano i propri obblighi. Questo a volte comporta pesanti aggravi di costo in fase di audit da parte del software vendor.
2. Libertà di portare nel cloud il software acquistato in precedenza
Chi ha acquistato un software on-premises deve essere libero di continuare a utilizzarlo anche se decide di migrare il proprio data center nel cloud.
3. I clienti dovrebbero essere liberi di eseguire il proprio software locale sul cloud di loro scelta
Alcuni software vendor consentono di installare i propri applicativi solo sul cloud di propria scelta, o applicano costi aggiuntivi in caso di utilizzo su cloud differenti.
4. Riduzione dei costi tramite un uso efficiente dell’hardware
Alcuni vendor impongono che il proprio software venga installato su hardware dedicato, impedendo ottimizzazioni di costi e consumi che possono derivare da un uso efficiente della virtualizzazione.
5. Libertà di non ricevere ritorsioni per le scelte cloud
Usano parole forti i CIO quando parlano di ritorsioni che i vendor mettono in atto nel caso il cliente scelga cloud diversi da quello proposto. Si parla di maggiori e più intrusivi controlli e di tariffe di licenza più elevate.
6. Evitare il lock-in dei clienti attraverso software di directory interoperabile
Alcuni fornitori software impongono l’uso di software per la gestione delle credenziali degli utenti che non possono essere resi interoperabili con servizi di directory di altri fornitori, complicando la gestione delle identità sul cloud.
7. Trattamento equo per i costi di licenza del software nel cloud
I prezzi del software non dovrebbero variare a seconda che venga utilizzato on-premises, su un data center gestito da terze parti oppure in cloud.
8. Gli usi consentiti del software devono essere affidabili e prevedibili
I produttori di software non dovrebbero cambiare unilateralmente i termini di licenza che indicano gli usi precedentemente consentiti, a meno che non sia richiesto dalla legge o per motivi di sicurezza.
9. Le licenze dovrebbero coprire casi d’usi del software ragionevolmente previsti
Alcune licenze sono fuorvianti perché richiedono l’acquisto di licenze aggiuntive per utilizzi che ragionevolmente dovrebbero essere previsti, soprattutto considerando che spesso sono usi raccomandati e promossi dal vendor stesso.
10. Consentire trasferimenti di software equi
La compravendita di licenze software usate in Europa è perfettamente legale. Ciò nonostante, spesso i fornitori di software rifiutano di supportare e fornire patch e aggiornamenti ai clienti che hanno acquistato licenze usate, degradando il valore del software ed esponendo i clienti a minacce alla sicurezza.