• ComputerWorld
    • Data intelligence
      • Applicazioni Big Data
      • Big Data Analytics
      • Infrastruttura Big Data
      • Intelligenza Artificiale
    • Hardware
      • PC Windows
      • Apple Mac
      • Notebook
      • PC Linux
      • Chrome OS
      • Server
      • Periferiche PC
      • Dischi SSD
      • Processori PC e server
      • Stampa 3D
      • Internet of Things
      • Mobile & Wireless
        • Computer indossabili
        • 5G
        • Android
        • App Mobile
        • Apple iOS
        • BlackBerry
        • BYOD
        • Mobile Device Management (MDM)
        • Pagamenti Mobile
        • Sicurezza Mobile
        • Smartphone
        • Tablet
        • TLC e Internet Provider
        • Windows Phone
      • Multimedia Pro
        • Audio
        • Grafica
        • Video editing
      • Tecnologia personale
    • SOFTWARE
      • Blockchain
      • Realtà Virtuale
      • App Desktop
      • Office
      • Architettura Enterprise
      • Database
      • Gestionali
      • Business Intelligence (BI)
      • CRM
      • Enterprise Resource Planning (ERP)
      • Content/Document Management
      • Unified Communications (UC)
      • Open Source
      • Software as a Service (SaaS)
      • Software di Collaborazione
      • Integrazione di servizi
      • Sviluppo App
      • Sviluppo software
        • App
        • DevOps
        • Enterprise
        • Intranet
        • Software Desktop
        • Web
      • Sistemi operativi
        • Windows
        • Windows 11
        • macOS
        • Linux
        • Chrome OS
      • Gamification
    • Infrastruttura
      • Cloud Computing
        • Cloud ibrido
        • Cloud Privato
        • Cloud Pubblico
        • Cloud Storage
        • Sicurezza Cloud
        • Edge Computing
      • Data Center
        • Disaster Recovery
        • Gestione infrastruttura
        • Green IT
        • High Performance Computing (HPC)
        • Mainframe
        • Storage
        • Virtualizzazione
        • Quantum Computing
      • Networking
        • Broadband
        • Hardware di Rete
        • LAN & WAN
        • Reti Wireless
        • Sicurezza di Rete
        • Software Defined Networking
        • Software di Rete
        • Wi-Fi 6
    • INTERNET
      • Applicazioni Web
      • Browser Web
      • E-commerce
      • Marketing Online
      • Ricerca
      • Social Media
      • Servizi di localizzazione
      • Metaverso
    • SICUREZZA
      • Trusted Cybersecurity
      • Cifratura
      • Compliance e Regolamenti
      • Cybercrimine & Hacking
      • Cyberwarfare
      • Disaster Recovery e Business Continuity
      • Endpoint Security
      • Malware & Vulnerabilità
      • Privacy
      • Sicurezza Applicazioni
      • Sicurezza dei Dati
  • CIO
    • Management IT
      • Organizzazione IT
      • Carriere IT
      • Personale IT
      • Project Management IT
      • Skill IT e Formazione
    • Procurement
      • Outsourcing
    • Digital Transformation
      • Trasformazione nell’IT
    • Leadership
      • Il ruolo del CIO
      • CIO Club Italia
    • Tecnologie
  • ChannelWorld
    • Canale it
      • Canale Cloud
      • Distribuzione
      • VAR e Integratori
    • Eventi
    • Certificazioni
    • Industria IT
      • Nomine
    • Mercato
    • Strategie di canale
  • CWI Digital Health – Home
    • Software
      • App per la sanità
      • Ricerca medica e big data
    • Hardware
      • Protesi
      • Robotica operatoria
      • Robotica riabilitativa
      • Sensori e Wearable sanitari
    • Bioingegneria
      • Genomica
    • Diagnostica
    • Terapia
      • Medicina Personalizzata
      • Telemedicina
Computerworld Italia
  • Newsletter
  • Webinar
  • Video
  • White Paper
  • Attualità
  • Settori industriali
  • Aziende citate
Oppure
Registrati
home » channelworld » var e integratori
Axiante
In collaborazione con Axiante

Pianificare nell’incertezza, gli input preziosi dello sviluppo di scenari

pianificazione scenari axiante cwi
Contenuto sponsorizzato
Un approccio in quattro fasi fondamentale per inquadrare le opzioni possibili, e soprattutto per stabilirne le priorità: i consigli di Axiante

Pianificare è diventata una necessità vitale per le imprese. È fondamentale ipotizzare differenti scenari di domanda e offerta, non solo per comprendere quali possibili ipotesi si realizzeranno, ma soprattutto per dare priorità alle diverse opzioni. Lo sviluppo di scenari fornisce input preziosi, se supportato da un approccio altamente interattivo tra la base e il vertice dell’organizzazione.

Prevede quattro fasi:

– esplorazione e sintesi, che facilitano il pensiero divergente;

– scelta e verifica, incentrate soprattutto sulle azioni.

La prima fase è quella dell’esplorazione. Nelle interazioni tra i componenti del team emergono punti critici e incertezze che possono influenzare in una direzione o in un’altra la traiettoria dell’azienda. Si ottiene così una comprensione dell’ampio panorama di problemi, ma anche di opportunità che danno forma ai possibili scenari.

Il processo di pianificazione prevede a questo punto di dar vita a sessioni di lavoro brevi ma intense per sintetizzare e convalidare la plausibilità degli scenari ipotizzati. Si tratta di cicli multipli di input e modifica, previsione e revisione, per definire le logiche generali, le differenze tra le varie ipotesi e i dettagli che incidono sul successo o sul fallimento dei vari scenari ipotizzati.

Grazie al contributo della squadra, è possibile a questo punto dare priorità alle iniziative che mostrano il maggiore impatto potenziale. Segue quindi una fase concentrata sulla definizione delle azioni da intraprendere nel caso in cui si verifichi uno degli scenari ipotizzati. Sono due le scelte possibili: avviare una revisione sostanziale della strategia, o trasformare quanto appreso in un portafoglio di scommesse collaterali.

L’ultima fase è quella della verifica, che prevede di tracciare regolarmente i cambiamenti nei mercati attraverso la lente degli scenari ipotizzati. È necessario individuare degli indicatori precoci, che possano suggerire il verificarsi di quanto previsto, e stabilire dei momenti di confronto periodici, in cui valutare se è arrivato il momento di agire secondo lo scenario di previsione.

Le tecnologie forniscono un contributo elevato in queste interazioni continue, facilitando la collaborazione tra le varie funzioni, che tengono conto delle diverse ipotesi e le registrano in modo da avere un approccio analitico. Tecnologie ed esperienze sono il valore aggiunto che Axiante mette a disposizione nel rapporto con i propri clienti, per aiutarli a pianificare anche in contesti di grande incertezza.

Per saperne di più

Axiante Romeo Scaccabarozzi AD scenari

di Romeo Scaccabarozzi

Amministratore Delegato

Axiante

pianificazione scenari
Aziende:
Axiante
// Data pubblicazione: 22.07.2022
Condividi
Condividi:
  • Chi siamo
  • White Paper
  • Advertising
  • Webinar e Video
  • Privacy
  • Newsletter
  • Cookie policy
  • CWI
  • TechPlus
  • CIO
  • InnovareWeb
  • Quine Formazione
  • SM Strumenti Musicali
  • ChannelWorld
Quine LSWR Group
CWI è una testata giornalistica di Quine Srl, registrata presso il Tribunale di Milano al n. 5582/2022
Direzione, amministrazione, redazione, pubblicità
Via Spadolini 7 - 20141 MilanoTel. +39 02 864105Fax +39 02 72016740P.I.: 13002100157
Contatti: media.quine.itwww.quine.itquineformazione.it
Privacy
Follow Us
  • Facebook
  • Twitter
  • Linkedin
  • YouTube
© 2023 - Tutti i diritti riservati