La pizza a domicilio? Si ordina da Google

Ordinare una pizza o un hamburger direttamente da Google: è il nuovo servizio offerto dal gigante delle ricerche ai suoi utenti. Attivo per il momento solo negli Stati Uniti e per ricerche effettuate tramite uno smartphone, il servizio permette di avviare un ordine di consegna partendo dai risultati di una ricerca in Google. Se, per esempio, vivete a Bloomington, nell’Indiana, e volete un hamburger, potete utilizzare il vostro telefono per cercare “hamburger” su Google, quindi selezionare una delle aziende elencate nei risultati. Una volta visualizzate le informazioni del ristorante, vedrete il link “place an order”, attraverso il quale richiedere la consegna a domicilio del vostro hamburger.
In alternativa, si può cercare il proprio ristorante preferito facendo una ricerca per nome.
Le consegne sono gestite da alcuni importanti distributori di cibo on-demand, tra cui Seamless, Grubhub, Eat24, Delivery.com, BeyondMenu e MyPizza.com. L’utente può scegliere da chi farsi consegnare il cibo, ma perché l’ordine vada a buon fine, il ristorante selezionato deve utilizzare almeno uno di questi fornitori.
Google non ha reso noto se i singoli ristoranti che dispongono di un proprio servizio di consegna saranno in grado di trarre vantaggio da questa nuova funzionalità.
La storia dietro la storia
Il nuovo servizio di Google segue un’idea simile lanciata da Amazon, senza clamore, lo scorso dicembre. Si tratta di Takeout & Delivery, un progetto pilota, disponibile solo a Seattle, che, a differenza di servizio di Google, richiede di visitare uno specifico sito web. La sfida ora è vedere se gli utenti preferiscono navigare su un sito di Amazon o inviare il loro ordine partendo da una ricerca su Google.