• ComputerWorld
    • Data intelligence
      • Applicazioni Big Data
      • Big Data Analytics
      • Infrastruttura Big Data
      • Intelligenza Artificiale
    • Hardware
      • PC Windows
      • Apple Mac
      • Notebook
      • PC Linux
      • Chrome OS
      • Server
      • Periferiche PC
      • Dischi SSD
      • Processori PC e server
      • Stampa 3D
      • Internet of Things
      • Mobile & Wireless
        • Computer indossabili
        • 5G
        • Android
        • App Mobile
        • Apple iOS
        • BlackBerry
        • BYOD
        • Mobile Device Management (MDM)
        • Pagamenti Mobile
        • Sicurezza Mobile
        • Smartphone
        • Tablet
        • TLC e Internet Provider
        • Windows Phone
      • Multimedia Pro
        • Audio
        • Grafica
        • Video editing
      • Tecnologia personale
    • SOFTWARE
      • Blockchain
      • Realtà Virtuale
      • App Desktop
      • Office
      • Architettura Enterprise
      • Database
      • Gestionali
      • Business Intelligence (BI)
      • CRM
      • Enterprise Resource Planning (ERP)
      • Content/Document Management
      • Unified Communications (UC)
      • Open Source
      • Software as a Service (SaaS)
      • Software di Collaborazione
      • Integrazione di servizi
      • Sviluppo App
      • Sviluppo software
        • App
        • DevOps
        • Enterprise
        • Intranet
        • Software Desktop
        • Web
      • Sistemi operativi
        • Windows
        • Windows 11
        • macOS
        • Linux
        • Chrome OS
      • Gamification
    • Infrastruttura
      • Cloud Computing
        • Cloud ibrido
        • Cloud Privato
        • Cloud Pubblico
        • Cloud Storage
        • Sicurezza Cloud
        • Edge Computing
      • Data Center
        • Disaster Recovery
        • Gestione infrastruttura
        • Green IT
        • High Performance Computing (HPC)
        • Mainframe
        • Storage
        • Virtualizzazione
        • Quantum Computing
      • Networking
        • Broadband
        • Hardware di Rete
        • LAN & WAN
        • Reti Wireless
        • Sicurezza di Rete
        • Software Defined Networking
        • Software di Rete
        • Wi-Fi 6
    • INTERNET
      • Applicazioni Web
      • Browser Web
      • E-commerce
      • Marketing Online
      • Ricerca
      • Social Media
      • Servizi di localizzazione
      • Metaverso
    • SICUREZZA
      • Trusted Cybersecurity
      • Cifratura
      • Compliance e Regolamenti
      • Cybercrimine & Hacking
      • Cyberwarfare
      • Disaster Recovery e Business Continuity
      • Endpoint Security
      • Malware & Vulnerabilità
      • Privacy
      • Sicurezza Applicazioni
      • Sicurezza dei Dati
  • CIO
    • Management IT
      • Organizzazione IT
      • Carriere IT
      • Personale IT
      • Project Management IT
      • Skill IT e Formazione
    • Procurement
      • Outsourcing
    • Digital Transformation
      • Trasformazione nell’IT
    • Leadership
      • Il ruolo del CIO
      • CIO Club Italia
    • Tecnologie
  • ChannelWorld
    • Canale it
      • Canale Cloud
      • Distribuzione
      • VAR e Integratori
    • Eventi
    • Certificazioni
    • Industria IT
      • Nomine
    • Mercato
    • Strategie di canale
  • CWI Digital Health – Home
    • Software
      • App per la sanità
      • Ricerca medica e big data
    • Hardware
      • Protesi
      • Robotica operatoria
      • Robotica riabilitativa
      • Sensori e Wearable sanitari
    • Bioingegneria
      • Genomica
    • Diagnostica
    • Terapia
      • Medicina Personalizzata
      • Telemedicina
Computerworld Italia
  • Newsletter
  • Webinar
  • Video
  • White Paper
  • Attualità
  • Settori industriali
  • Aziende citate
Oppure
Registrati
home » channelworld » cloud communication business

La telefonia in cloud apre nuove opportunità per il canale

telefonia cloud centralino NGAGE NFON
Contenuto sponsorizzato
Il partner program NGAGE di NFON punta sul supporto continuo del vendor su tutti i fronti, dalla formazione al marketing. “Nessun investimento per iniziare a vendere”

banner640x44-nfon-articoli-1

Abbiamo già parlato di come la trasformazione digitale, e in particolare le tecnologie cloud di software-as-a-service, stiano rivoluzionando anche il mondo della telefonia professionale e dei centralini aziendali. L’evoluzione dei PBX (Private Branch Exchange) analogici e ISDN, da apparati hardware fisici a sistemi virtuali basati sul cloud, sta riscuotendo un crescente successo anche in Italia, perché permette di lavorare efficientemente anche da remoto, e per motivi di costo e di semplicità di implementazione e gestione.

Questo crea grandi opportunità non solo per gli operatori già attivi nel canale della telefonia business, ma anche per tutti quelli che offrono soluzioni in cloud: dai grandi system integrator ai piccoli rivenditori. Si tratta di un passaggio non da poco: l’inserimento a portafoglio di un centralino in cloud permette di “sposare” l’evoluzione tecnologica che dominerà il mercato, aprendo nuove opportunità di business per i reseller, che possono aggiungere la componente telefonica ai loro progetti di digital transformation, senza necessità di installare componenti hardware.

Un approccio più consulenziale verso i clienti

La telefonia in cloud non sminuisce il ruolo del partner, ma al contrario rafforza il suo approccio consulenziale verso i clienti e le loro specifiche esigenze aziendali. Al partner spetta comunque sempre il ruolo di proporre, dimensionare e implementare le diverse opzioni di scalabilità del sistema, integrare il cloud PBX con gli altri sistemi aziendali, proporre e implementare soluzioni complementari al centralino – con marginalità e benefici nuovi e diversi, a partire dal flusso di entrate ricorrenti mensili collegate al modello “subscription”.

In questo importante passaggio, è fondamentale scegliere il vendor giusto, che deve assicurare un programma di canale dedicato e remunerativo, supporto tecnico continuo ed eccellenza certificata della tecnologia. Un esempio di questo è NFON, la multinazionale tedesca di telefonia in cloud presente anche in Italia, che nel suo partner program NGAGE propone condizioni molto chiare e vantaggiose per gli operatori interessati a inserire a portafoglio Cloudya, il suo sistema telefonico in cloud.

I tre livelli di partnership di NGAGE

Prima di tutto il partner può scegliere se relazionarsi come Dealer (cioè concludere affari con NFON e beneficiare di commissioni ricorrenti) o Wholesale (diventare rivenditore dei servizi e prodotti NFON) con o senza Airtime (traffico telefonico), e in base alle proprie capacità tecniche e commerciali potrà essere accreditato con lo status di Approved (200 postazioni/anno, un venditore e un tecnico certificato), Certified (500 postazioni/anno, 2 venditori e un tecnico certificati), o Premium (2000 postazioni/anno, 5 venditori e 2 tecnici certificati).

NGAGE inoltre prevede per tutti i partner formazione tecnica e commerciale gratuita, per la quale sono richieste non più di due giornate, grazie alla semplicità della soluzione proposta. Per qualsiasi necessità è sempre disponibile il supporto tecnico, che prevede assistenza da remoto a più livelli, con team tecnici locali e centralizzati, 24/7 per i casi più critici, fino a scalare agli ingegneri del centro di ricerca di NFON, secondo un modello basato su ITIL v3.

Viene inoltre fornito supporto per le attività di marketing attraverso piani personalizzati e un ampio ventaglio di strumenti, dai materiali co-branded, al creative design e supporto digital media e branded content, dal co-finanziamento di iniziative a case study, fino ai kit per eventi. L’accesso esclusivo al Partner Portal, inoltre, permette di rimanere sempre aggiornati sulle novità di NFON, come il rilascio di upgrade di prodotto, e di ottenere facilmente i materiali necessari per i partner: informazioni e brochure dei prodotti, strumenti marketing, modulistica, listini e training.

“Tutti i lead raccolti li passiamo ai partner”

“A tutto ciò nell’ambito di NGAGE si aggiungono diversi altri vantaggi che proponiamo ai nostri partner: tra questi il fatto che nessun investimento è richiesto per commercializzare la soluzione NFON; la possibilità di ricavi ricorrenti, basati sia sulle licenze che sul traffico telefonico; piani di incentivazione remunerativi; vendita esclusivamente indiretta; e la semplicità di Cloudya, sia nell’utilizzo per i clienti – bastano poche ore di formazione tecnica e commerciale fornita da noi – sia nell’implementazione, con funzioni drag & drop per l’interfaccia e plug & play per i dispositivi telefonici”, spiega Marco Pasculli, Managing Director di NFON Italia.

Inoltre, NFON offre ai partner demo account gratuiti per testare e far provare le funzionalità dei propri servizi ai clienti finali, supporto alla vendita (“tutti i lead raccolti dalle nostre campagne li passiamo ai partner”), e supporto sia operativo che finanziario per le attività di marketing attraverso piani personalizzati, materiali co-brandizzati e tutto ciò che serve per comunicare con i clienti e organizzare eventi.

Pasculli sottolinea poi le interessanti marginalità per i partner legate alle soluzioni Premium di NFON (“con cui riusciamo a soddisfare tutte le principali esigenze aziendali: dall’integrazione con Microsoft Teams, a quella con i sistemi di ERP e CRM, soluzioni per contact center in cloud, centralino virtuale per hotel, e registrazione legale delle conversazioni telefoniche”), e il beneficio indiretto per i partner della visibilità del brand NFON tramite campagne di comunicazione e marketing sui più importanti media ed eventi di settore, social e motori di ricerca.

“Da non dimenticare infine, a poche settimane dal secondo compleanno della normativa GDPR (entrata in vigore il 25 maggio 2018, ndr), l’estrema sicurezza dei datacenter europei geo-ridondanti di NFON, conformi proprio al Regolamento Europeo per la Data Protection”.

Cloud PBXNfonNFON ItaliaTelefonia Cloudvoip
Aziende:
Nfon
// Data pubblicazione: 17.06.2020
Condividi
Condividi:
  • Chi siamo
  • White Paper
  • Advertising
  • Webinar e Video
  • Privacy
  • Newsletter
  • Cookie policy
  • CWI
  • TechPlus
  • CIO
  • InnovareWeb
  • Quine Formazione
  • SM Strumenti Musicali
  • ChannelWorld
Quine LSWR Group
CWI è una testata giornalistica di Quine Srl, registrata presso il Tribunale di Milano al n. 5582/2022
Direzione, amministrazione, redazione, pubblicità
Via Spadolini 7 - 20141 MilanoTel. +39 02 864105Fax +39 02 72016740P.I.: 13002100157
Contatti: media.quine.itwww.quine.itquineformazione.it
Privacy
Follow Us
  • Facebook
  • Twitter
  • Linkedin
  • YouTube
© 2023 - Tutti i diritti riservati