• ComputerWorld
    • Data intelligence
      • Applicazioni Big Data
      • Big Data Analytics
      • Infrastruttura Big Data
      • Intelligenza Artificiale
    • Hardware
      • PC Windows
      • Apple Mac
      • Notebook
      • PC Linux
      • Chrome OS
      • Server
      • Periferiche PC
      • Dischi SSD
      • Processori PC e server
      • Stampa 3D
      • Internet of Things
      • Mobile & Wireless
        • Computer indossabili
        • 5G
        • Android
        • App Mobile
        • Apple iOS
        • BlackBerry
        • BYOD
        • Mobile Device Management (MDM)
        • Pagamenti Mobile
        • Sicurezza Mobile
        • Smartphone
        • Tablet
        • TLC e Internet Provider
        • Windows Phone
      • Multimedia Pro
        • Audio
        • Grafica
        • Video editing
      • Tecnologia personale
    • SOFTWARE
      • Blockchain
      • Realtà Virtuale
      • App Desktop
      • Office
      • Architettura Enterprise
      • Database
      • Gestionali
      • Business Intelligence (BI)
      • CRM
      • Enterprise Resource Planning (ERP)
      • Content/Document Management
      • Unified Communications (UC)
      • Open Source
      • Software as a Service (SaaS)
      • Software di Collaborazione
      • Integrazione di servizi
      • Sviluppo App
      • Sviluppo software
        • App
        • DevOps
        • Enterprise
        • Intranet
        • Software Desktop
        • Web
      • Sistemi operativi
        • Windows
        • Windows 11
        • macOS
        • Linux
        • Chrome OS
      • Gamification
    • Infrastruttura
      • Cloud Computing
        • Cloud ibrido
        • Cloud Privato
        • Cloud Pubblico
        • Cloud Storage
        • Sicurezza Cloud
        • Edge Computing
      • Data Center
        • Disaster Recovery
        • Gestione infrastruttura
        • Green IT
        • High Performance Computing (HPC)
        • Mainframe
        • Storage
        • Virtualizzazione
        • Quantum Computing
      • Networking
        • Broadband
        • Hardware di Rete
        • LAN & WAN
        • Reti Wireless
        • Sicurezza di Rete
        • Software Defined Networking
        • Software di Rete
        • Wi-Fi 6
    • INTERNET
      • Applicazioni Web
      • Browser Web
      • E-commerce
      • Marketing Online
      • Ricerca
      • Social Media
      • Servizi di localizzazione
      • Metaverso
    • SICUREZZA
      • Trusted Cybersecurity
      • Cifratura
      • Compliance e Regolamenti
      • Cybercrimine & Hacking
      • Cyberwarfare
      • Disaster Recovery e Business Continuity
      • Endpoint Security
      • Malware & Vulnerabilità
      • Privacy
      • Sicurezza Applicazioni
      • Sicurezza dei Dati
  • CIO
    • Management IT
      • Organizzazione IT
      • Carriere IT
      • Personale IT
      • Project Management IT
      • Skill IT e Formazione
    • Procurement
      • Outsourcing
    • Digital Transformation
      • Trasformazione nell’IT
    • Leadership
      • Il ruolo del CIO
      • CIO Club Italia
    • Tecnologie
  • ChannelWorld
    • Canale it
      • Canale Cloud
      • Distribuzione
      • VAR e Integratori
    • Eventi
    • Certificazioni
    • Industria IT
      • Nomine
    • Mercato
    • Strategie di canale
  • CWI Digital Health – Home
    • Software
      • App per la sanità
      • Ricerca medica e big data
    • Hardware
      • Protesi
      • Robotica operatoria
      • Robotica riabilitativa
      • Sensori e Wearable sanitari
    • Bioingegneria
      • Genomica
    • Diagnostica
    • Terapia
      • Medicina Personalizzata
      • Telemedicina
Computerworld Italia
  • Newsletter
  • Webinar
  • Video
  • White Paper
  • Attualità
  • Settori industriali
  • Aziende citate
Oppure
Registrati
home » channelworld » cloud communication business

Servizi Generali, la trasformazione digitale è arrivata anche qui

Servizi Generali Facility Management NFON Cloud Communication
Contenuto sponsorizzato
La telefonia è da sempre un pilastro del Facility Management, e i centralini in cloud hanno permesso un cambio di marcia, spiega Marco Pasculli di NFON Italia

banner640x44-nfon-articoli-1

In azienda la gestione dei Servizi Generali – o Facility Management – è la classica attività considerata di routine e non strategica, ma senza la quale non funzionerebbe niente. Parliamo tra l’altro della gestione degli uffici – nel senso di arredamento, riscaldamento e condizionamento, manutenzione e pulizia di edifici, stanze e spazi comuni – delle utenze (energia, acqua, connettività e telefono, ecc.), della sicurezza fisica, del servizio mensa, della logistica interna, dell’archiviazione, ecc.

In realtà queste attività sono la base indispensabile per l’efficienza ottimale dei processi aziendali: pensiamo a cosa significa lavorare senza connessione internet, o senza condizionamento se la temperatura esterna è alta. Eppure diamo tutti per scontati i Servizi Generali, e ne capiamo l’importanza appunto solo quando c’è un guasto o un’indisponibilità. Probabilmente è per questo che il Facility Management storicamente non è stato un ambito di forte innovazione, ma negli ultimi anni la trasformazione digitale è arrivata anche qui.

Un esempio fondamentale è la telefonia: un pilastro del Facility non solo come indispensabile utenza da mettere a disposizione del personale per comunicare con l’esterno e all’interno dell’azienda, ma anche come strumento di lavoro per coordinare gli stessi servizi di Facility con i vari addetti esterni e interni.

Gestire venti centralini in venti sedi con un solo sistema

Gestire la telefonia in azienda, in effetti, è sempre stato complesso, ma con l’avvento dei centralini in cloud la tecnologia ha dato un grande aiuto, in particolare per il Facility Management, come spiega Marco Pasculli, Managing Director di NFON Italia: “Cloudya, il centralino in cloud di NFON, si integra con le applicazioni di produttività e gestionali come CRM ed ERP. La sua tecnologia consente di fare o ricevere messaggi e chiamate voce e video, gestendo al contempo i file di lavoro attraverso un popup che apre le informazioni che servono. Se ricevo una chiamata il sistema, partendo dal numero di telefono del chiamante, rintraccia nel database tutte le informazioni collegate a quell’utente, senza aprire finestre aggiuntive, ma consentendo di avere il quadro in tempo reale della situazione”.

Quando parliamo quindi di Servizi Generali, Cloudya è un importante strumento di razionalizzazione nella gestione di uffici, depositi, corrieri sparsi sul territorio, continua Pasculli. “Pensiamo a un’azienda con una ventina di sedi, con una ventina di centralini telefonici diversi, che spesso non si “parlano”. Cloudya fornisce lo stesso servizio su tutte le sedi, purché connesse a internet, e permette di gestire l’intera infrastruttura davanti a un solo pc”.

La nuova frontiera: Internet of Things e Intelligenza Artificiale

A questo punto, la nuova frontiera tecnologica per i Servizi Generali è costituita da applicativi di nuova generazione e strumenti digital, che permettono un buon controllo dell’azienda: “Le due tecnologie che stanno emergendo sono l’IoT, Internet of Things, e l’intelligenza artificiale (AI)“.

“Ai Servizi Generali spetta anche il controllo di oggetti, oltre che di processi”, conclude Pasculli. “Se il nostro oggetto è connesso, cioè collegato a un server, potremo controllarlo centralmente e verificarne eventuali malfunzionamenti attraverso la tecnologia IoT, che consente di monitorare, controllare e trasferire informazioni per poi svolgere azioni conseguenti. L’AI invece permette agli strumenti informativi di auto apprendere, riducendo nettamente la necessità di intervento umano sia nell’interazione con le altre persone, sia in processi tipici dei Servizi Generali come la manutenzione”.

Cloud PBXFacility ManagementNfonNFON ItaliaServizi GeneraliTelefonia Cloud
Aziende:
Nfon
// Data pubblicazione: 01.09.2020
Condividi
Condividi:
  • Chi siamo
  • White Paper
  • Advertising
  • Webinar e Video
  • Privacy
  • Newsletter
  • Cookie policy
  • CWI
  • TechPlus
  • CIO
  • InnovareWeb
  • Quine Formazione
  • SM Strumenti Musicali
  • ChannelWorld
Quine LSWR Group
CWI è una testata giornalistica di Quine Srl, registrata presso il Tribunale di Milano al n. 5582/2022
Direzione, amministrazione, redazione, pubblicità
Via Spadolini 7 - 20141 MilanoTel. +39 02 864105Fax +39 02 72016740P.I.: 13002100157
Contatti: media.quine.itwww.quine.itquineformazione.it
Privacy
Follow Us
  • Facebook
  • Twitter
  • Linkedin
  • YouTube
© 2023 - Tutti i diritti riservati