Il termine Open Data si riferisce a informazioni raccolte, prodotte o acquistate da enti pubblici che possono essere liberamente utilizzate, modificate e condivise da chiunque. I vantaggi degli Open Data comprendono un aumento della trasparenza e della responsabilità della pubblica amministrazione, oltre a vantaggi finanziari tangibili per cittadini, imprese e società civile. Il recente report di Capgemini dal titolo Open Data Maturity in Europe 2016: Insights into the European state of play rivela che attualmente l’81% dei Paesi europei dispone di una policy inerente gli Open Data, con un forte incremento rispetto al 69% del 2015.

I Paesi stanno inoltre migliorando i propri portali dedicati, raggiungendo un punteggio complessivo di maturità dei portali pari al 64,3% contro il 41,7% dell’anno precedente. Lo studio mostra che nel 2016 i Paesi del gruppo EU28+ hanno completato in media il 57% del proprio programma per l’implementazione degli Open Data, con un incremento del 28,6% rispetto al 2015. Mentre nel 2015 erano meno di due terzi (59%) gli Stati EU28+ che avevano integrato una policy Open Data dedicata, nel 2016 questo valore è salito oltre i due terzi, esattamente al 68%.

I vari Paesi stanno anche investendo per comprendere quale potrà essere l’impatto degli Open Data sull’economia e sulla società attraverso una serie di studi e interazioni con la società civile. Il livello di maturità dei portali è aumentato di 22,6 punti percentuali passando dal 41,7% al 64,3% grazie allo sviluppo di funzionalità più avanzate sui portali dei dati dei singoli Paesi. Questi portali offrono differenti formati di dati e funzionalità di download, raccolgono crescenti quantità di dati e registrano un traffico di utenti sempre maggiore.

I governi europei si stanno rendendo conto dell’importanza degli Open Data per migliorare qualunque cosa

L’European Data Portal, che raccoglie i dati di tutti i portali nazionali dal novembre 2015, include oggi quasi 640.000 dataset, ovvero due volte e mezza il volume di informazioni reso disponibile al momento del lancio. Nel 2016 più della metà degli Stati EU28+ occupa posizioni di avanguardia grazie a robuste policy per gli Open Data e a portali dedicati avanzati, che includono chiare strategie di engagement per promuovere la consapevolezza riguardo agli Open Data.

“I governi europei si stanno rendendo conto dell’importanza degli Open Data per migliorare qualunque cosa, dalla pianificazione urbana e dei trasporti fino ai livelli di inquinamento e ai servizi di emergenza. Tuttavia, alcune amministrazioni pubbliche custodiscono ancora gelosamente i propri dati per poterli vendere oppure evitano di condividerli del tutto. Tutti i governi devono capire che l’utilità dei dati cresce esponenzialmente quando essi vengono condivisi e utilizzati da tutti” ha dichiarato Domenico Leone, Public Sector Leader di Capgemini Italia.

Il report si chiude con una serie di raccomandazioni indirizzate ai responsabili politici e agli uffici responsabili delle policy inerenti gli Open Data. Per aiutare i vari Paesi a compiere passi avanti e raggiungere la piena maturità nello sfruttamento dei vantaggi degli Open Data, il rapporto suggerisce sia di completare l’implementazione delle strategie Open Data sottolineando l’importanza di una struttura legale che copra licenze, aspetti legati alla privacy e standard, sia di sviluppare processi automatizzati per raccogliere dati dalle pubbliche amministrazioni e concentrarsi su una qualità uniforme e coerente dei metadati.