Coronavirus: le aziende sono diventate remote… e forse è un bene

Ci concentriamo spesso su come le soluzioni e gli ecosistemi di Apple possono aumentare la produttività aziendale e consentire nuovi modi di lavorare. Ma non ci saremmo mai aspettati che queste idee diventassero di fatto “obbligatorie” come è successo nelle ultime settimane. Eravamo già impegnati nella trasformazione digitale della vita quotidiana, con la tecnologia che permeava sempre di più la maggior parte dei processi aziendali e gran parte della nostra vita personale.
Ciò che il coronavirus ha fatto è stato accelerare la trasformazione, costringendo anche le aziende più riluttanti (inclusa Apple, a volte) ad adottare pratiche di lavoro a distanza… e a farlo velocemente. I dati Gallup affermano che in sole tre settimane la percentuale di dipendenti che lavorano da casa è raddoppiata, dal 31% al 62%.
Gallup afferma già che oltre la metà di coloro che lavorano da casa ora vorrebbe farlo il più possibile dopo anche dopo la fine della pandemia (che però chissà quando sarà). La cosa interessante è che oltre la metà (52%) dei manager è d’accordo con i dipendenti. Ciò è supportato anche dai dati IDG, che mostrano come circa il 71% dei leader IT abbia ora una visione più positiva del lavoro remoto.
Le cose, insomma, stanno cambiando. Un sondaggio Glassdoor ha mostrato che il 67% dei dipendenti sosterrebbe la decisione dei propri datori di lavoro di lavorare da casa a tempo indeterminato a causa della pandemia. Mentre la maggior parte dei lavoratori non ha questa opzione, quelli che ce l’hanno hanno imparato molto nelle ultime settimane e quindi perché sprecare queste nuove conoscenze?
I datori di lavoro stanno anche imparando come rimanere produttivi in un momento di crisi come questo proteggendo i dipendenti da alcune delle conseguenze del lavoro a distanza. Orange Business Services, ad esempio, incoraggia la sua forza lavoro a utilizzare i suoi strumenti di messaggistica sia per il lavoro, sia per l’interazione personale.
La velocità con cui la maggior parte delle aziende si è dovuta adattare al telelavoro ha generato molte sfide. I dipendenti hanno dovuto imparare a gestire la propria sicurezza e le aziende hanno dovuto capire come supportarli. Nella fretta di farlo, la necessità di implementare soluzioni rapidamente potrebbe aver comportato compromessi che non possono essere sostenibili.
Anche i sistemi utilizzati dai dipendenti a casa hanno generato sfide e rischi. Sebbene ciò rappresenti un problema di gran lunga inferiore per i dispositivi Mac o iOS, alcune piattaforme potrebbero comunque eseguire versioni precedenti o vulnerabili del software del sistema operativo, lasciando potenzialmente esposti i dati aziendali.
La maggior parte delle operazioni a distanza hanno anche dovuto difendere se stessi e i propri dipendenti dall’impennata dei tentativi di phishing e delle truffe relative al coronavirus. Quest’ultimo scenario è aggravato dalla scarsa sicurezza della rete e dei punti base in alcuni sistemi domestici dei dipendenti. OneLogin afferma che il 50% dei lavoratori remoti nel Regno Unito non ha cambiato la propria password Wi-Fi domestica negli ultimi due anni.
OneLogin afferma inoltre che il 10% dei lavoratori remoti ha dichiarato di aver scaricato un’applicazione di lavoro senza autorizzazione. Le aziende con investimenti esistenti nella gestione degli endpoint o nei sistemi MDM avranno alcuni vantaggi, poiché gran parte del processo di backup dei dati può essere automatizzato. Gestire la risposta a questi problemi non è comunque banale, ma è probabile che molte imprese abbiano già fatto investimenti significativi in tal senso. Pertanto ha senso adottare più a distanza pratiche di lavoro in futuro, perfezionandole e migliorandole in futuro.
Con l’epidemia di coronavirus che probabilmente continuerà ancora a lungo (i dipendenti di Google lavoreranno da casa fino al 2021), il lavoro a distanza è qui per restare. Questa potrebbe essere una buona cosa. Il nuovo posto di lavoro (a casa) potrebbe eventualmente generare aumenti della produttività, piuttosto che compromessi: i dipendenti infatti rispondono positivamente al controllo della loro cultura lavorativa.
Questa nuova transizione apre discussioni su quale sarà il futuro del posto di lavoro e offre l’opportunità di considerare il futuro della vendita al dettaglio, dei trasporti e di altri settori. È anche testimonianza del potere che le nostre tecnologie mobili hanno già. La trasformazione digitale di tutto è stata accelerata. Ed è improbabile che torneremo indietro.