BlackBerry ha intenzione di licenziare un numero imprecisato di dipendenti nella sua unità dispositivi, nel tentativo di renderlo un business più redditizio.
In una dichiarazione rilasciata durante il fine settimana, l’azienda di Waterloo, Ontario, ha spiegato che intende consolidare le aree software, hardware e applicazioni, “con un impatto che coinvolgerà un certo numero di dipendenti in tutto il mondo“. La società intende riallocare le risorse per “sfruttare le opportunità di crescita per raggiungere la redditività in tutti gli aspetti del nostro business“.

Al 28 febbraio di quest’anno, alla chiusura del suo ultimo anno fiscale, la società aveva 6.225 dipendenti assunti a tempo pieno.

Nel corso dell’anno fiscale BlackBerry ha lanciato quattro nuovi smartphone BlackBerry 10, tra cui Classic (nella foto), Passaport, Z3 e il Porsche Design P’9983, ma la quota di mercato del BlackBerry OS è è scesa fino allo 0,3 per cento nel primo trimestre di quest’anno, secondo la società di ricerca IDC.

L’azienda sta cercando di espandersi in nuovi settori, come i mercati enterprise e sicurezza. Ha lanciato, per esempio, BES12, una tecnologia per la gestione della mobilità aziendale multipiattaforma, e ha annunciato una partnership con Samsung Electronics per integrare BES12 con gli smartphone e tablet Galaxy dotati della tecnologia di sicurezza Knox di Samsung. Ha inoltre presentato la BlackBerry IoT platform, puntando inizialmente all’industria automobilistica e al monitoraggio delle attività, nel tentativo di ottenere una quota di mercato per i piccoli dispositivi collegati in modalità wireless.

BlackBerry ha dichiarato che continuerà a investire in nuovi talenti “per sostenere aree di intervento strategico come software, enterprise, sicurezza e Internet of Things, per esempio”.

BlackBerry ha recentemente acquisito SECUsmart, che fornisce servizi di crittografia e anti-intercettazione, e Movirtu, un fornitore di tecnologia per l’identità virtuale per gli operatori mobili.

Nel trimestre conclusosi il 28 febbraio la società ha guadagnato circa il 42 per cento del suo fatturato (pari a 660 milioni di dollari) dall’hardware, il 47 per cento dai servizi e il 10 per cento dal software.

Nelle ultime settimane sono circolate anche voci sull’interesse di Microsoft per l’acquisizione di BlackBerry, ma le due società non hanno rilasciato commenti in merito.