Il futuro del lavoro secondo Office tra coach vocali e telecamere intelligenti


Tutto ciò presuppone che siano in gioco telecamere di qualsiasi tipo. Secondo un recente sondaggio di Frost & Sullivan citato da Microsoft solo il 7,8% di tutte le sale riunioni è però abilitato per il video. L’argomento di Microsoft è che uno speaker centrale per gli utenti remoti (“Ciao, mi senti?”) non basti e faccia sentire gli utenti remoti come partecipanti secondari. Fino al debutto di queste telecamere intelligenti, Microsoft ha affermato di ritenere che una buona alternativa sia semplicemente portare il laptop a una riunione, disattivare l’audio e lasciare che la webcam rivolta all’utente crei una finestra video che possa apparire insieme a tutti gli altri.
Nuove funzionalità di lavoro ibride che appaiono in Teams, Outlook e altro
Anche le altre app di Office riceveranno aggiornamenti progettati per potenziare il lavoro ibrido. Come tende a fare Microsoft, Teams sta assimilando funzionalità che sono state implementate anche in altri contesti. A marzo, Microsoft ha lanciato Presentation Coach, in cui l’intelligenza artificiale analizza vari aspetti della presentazione di PowerPoint e offre consigli. Ora la stessa intelligenza artificiale viene applicata a Teams, dove una nuova funzione Speaker Coach consiglierà sulla velocità giusta con la quale parlare, avviserà se stiamo interrompendo una persona e ci ricorderà di porre domande. Speaker Coach debutterà nel 2022.
Anche Outlook è stato leggermente rinnovato per sfruttare il lavoro a distanza. Per prima cosa, l’invio di RSVP a una riunione è in fase di rielaborazione: Outlook ora consentirà a coloro che rispondono di specificare se lavoreranno a casa o in ufficio, spingendo gli organizzatori a trovare una soluzione ibrida se un numero sufficiente di partecipanti lavorerà in remoto. Microsoft sta anche introducendo quello che chiama “orario di lavoro” per annunciare manualmente la nostra posizione per la settimana, sia in ufficio che a casa, e in quali giorni. Queste nuove funzionalità verranno implementate all’inizio del prossimo anno.
PowerPoint sta inoltre adottando una funzionalità che altre app di presentazione offrono da tempo: la possibilità di condurre una presentazione in remoto apparendo in una piccola finestra video mentre le slide scorrono. Microsoft chiama questa esperienza “Cameo” e afferma che debutterà all’inizio del 2022. L’idea è che gli utenti remoti possano ancora presentare le slide utilizzando l’app Web di PowerPoint Live mentre utilizzano la fotocamera di Teams per apparire dal vivo. App autonome come mmhmm sembrano ancora offrire maggiore flessibilità, con sfondi personalizzati e altri effetti, ma è ancora una funzionalità che Microsoft sta tardando a offrire.