Che sia davvero smart working o solo “lavoro remoto”, milioni di persone in tutto il mondo hanno sperimentato per la prima volta negli ultimi mesi la possibilità di essere produttivi anche senza recarsi in ufficio. E anche aziende un tempo restie ad adottare modalità di lavoro che non prevedano la presenza fisica, si sono accorte che ci sono grossi vantaggi.

Passata la fase di emergenza in cui la scelta era obbligata, molte aziende stanno valutando quindi di mantenere il lavoro agile, almeno in certe proporzioni. Questo però potrebbe richiedere di mettere in discussione organizzazione e flussi di lavoro, fare nuove valutazioni sulla sicurezza, predisporre strumenti adeguati, occuparsi in modi nuovi del benessere dei dipendenti, della diffusione della cultura aziendale e della costruzione di uno spirito di squadra.

Questa Guida allo smart working – scaricabile liberamente in formato pdf – offre a chi progetta e utilizza i servizi informatici aziendali uno spaccato su quattro aspetti fondamentali per abilitare il lavoro da remoto in modo efficace e sicuro: la postazione di lavoro individuale, il digital workplace per l’utilizzo di dati e applicazioni da remoto, la sicurezza e gli strumenti di comunicazione e collaboration.

In questo numero:

ATTUALITÀ

04 Dobbiamo usare la “fase 2” per prepararci al peggio

06 Come sfruttare al meglio il lavoro da remoto

08 Acquisti IT stravolti: priorità Smart Working e Security

LA POSTAZIONE SMART

10 Il posto di lavoro, dentro casa
Guida alla scelta di pc, monitor, router e accessori per uno smart working efficiente e senza frustrazioni

11 La trasformazione del mercato pc 14 Il notebook per lo smart working

16 A me gli occhi: un monitor per lavorare

18 La metamorfosi del desktop 20 Una rete wireless efficiente

DIGITAL WORKSPACE

22 Lo spazio di lavoro digitale
Oggi possiamo lavorare ovunque e in ogni momento, ma è necessario avere un ambiente in cui trovare tutti gli strumenti e le informazioni di cui abbiamo bisogno, in sicurezza

26 I consigli dei CIO per affrontare le crisi

30 Il modello Zero Trust: non fidarti di nessuno

32 Perché l’emergenza Coronavirus non ha rotto l’internet

SICUREZZA

34 Smart working, un boom che sfida la cybersecurity
Il forte aumento dei lavoratori da remoto impone alle aziende un ripensamento delle strategie di sicurezza: dopo le azioni immediate, è l’ora del consolidamento

35 Sicurezza dello smart working: un discorso obbligato

38 Guida in 10 punti per la sicurezza dell’home working

41 Covid-18, sanità sotto attacco: 5 consigli da Enisa

COLLABORATION

44 Ci vediamo in call
Tutto quel che serve sapere, dall’organizzazione della call perfetta alla scelta degli strumenti da usare.

45 Come preparare al meglio una videoconferenza

47 Come fare videoriunioni rimanendo protetti

49 Come scegliere la piattaforma per videoconferenze

51 Zoom

52 Google Meet

53 Microsoft Teams

54 Slack

La guida allo smart working è realizzata in collaborazione con:
solo-loghi