Niente si è guadagnato una reputazione di difficoltà e complessità tra i professionisti IT come l’ERP e, proprio per questa percezione, il leader nella pianificazione delle risorse d’impresa SAP sta cercando di rifarsi una nuova immagine adottando lo slogan “Run Simple”. SAP ha ripetuto questo concetto di semplicità in ogni keynote, intervento e conversazione al suo evento annuale Sapphire svoltosi la scorsa settimana. Rimane però il fatto che le piattaforme di gestione per le grandi aziende come SAP sono tutto tranne che semplici da utilizzare e lo stesso dicasi per i loro clienti.

SAP si rivolge espressamente ai grandi gruppi aziendali e al settore enterprise e le sue implementazioni nei sistemi già esistenti rappresentano uno scoglio non facile da superare, che spesso necessita l’intervento di un aiuto esterno. “Moltissime aziende non acquistano SAP perché devono risolvere dei piccoli problemi, ma perché sono organizzazioni complesse che hanno a che fare con processi difficili e articolati” ha dichiarato Geoff Scott, CEO di America’s SAP User Group.

“Fa piacere vedere come SAP si sia finalmente accorta che la sua offerta non è mai stata sinonimo di semplicità e che i suoi clienti hanno sempre fatto fatica a destreggiarsi tra le offerte e le risorse proposte da questo grande gruppo. Ci vorranno comunque tempo e sforzi perché SAP possa superare questa sua nomea di piattaforma estremamente complessa e difficile”, ha affermato Monique Hesseling di Strategy Meets Action.

Su questo versante la Hesseling sta comunque vedendo alcuni segni di progresso, soprattutto nell’offerta di SAP ai clienti assicurativi, grazie a una velocità maggiore rispetto al passato in termini di manutenzione e di risposta alle esigenze dei clienti su tutti i livelli. Parte di questi miglioramenti è dovuta alla nuova piattaforma in-memory di SAP S4/Hana, che ha semplificato molto i processi tecnologici. Eliminando gli aggregati fissi dei database e la ridondanza, il nuovo sistema può ad esempio ridurre in modo significativo il footprint di memoria di un’azienda.

SAP deve rendere più facili e immediati l’acquisto e l’utilizzo del suo software

Eseguendo i processi analitici e transazionali nello stesso sistema, S4/Hana promette un rendimento più veloce da tre a sette volte rispetto alla tradizionale implementazione SAP e le analisi possono possono diventare più veloci di 1,800 volte. Hasso Plattner, co-fondatore e CEO di SAP, ha poi dichiarato in un keynote di Sapphire che l’obiettivo finale della sua compagnia è creare un sistema grazie al quale un’intera azienda possa essere gestita e guidata con uno smartphone o addirittura con uno smartwatch.

Certo, nulla di tutto questo può avverarsi se anche i clienti non condivideranno questa visione di estrema semplicità, ma Scott per esempio è d’accordo con un simile concept, anche se è consapevole che si tratterà di un lungo viaggio da compiere e non di qualcosa da attuare immediatamente. Semplificare la tecnologia che sta alla base di tutto rappresenta infatti solo una parte di ciò che deve essere fatto per ottenere quella semplicità richiesta dai clienti.

Sempre secondo Scott SAP deve rendere più facili e immediati l’acquisto e l’utilizzo del suo software, con opzioni di implementazione più al passo con i tempi e con un processo di configurazione più veloce che non richieda per forza l’intervento di consulenti specializzati. John Appleby, a capo di SAP Hana presso Bluefin Solutions, pensa che S4/Hana sia un grande passo nella giusta direzione sia nella user experience (moderna e focalizzata sull’utente), sia nella configurazione (guidata e più rapida), senza dimenticare le opzioni di implementazione molto varie e in grado di venire incontro alle esigenze delle attività moderne.

Appleby è inoltre convinto che la maggior parte dei clienti SAP accoglierebbero volentieri i vantaggi e i processi di S4/Hana se potessero, ma molti di essi potrebbero rimandare questa decisione a causa di eventi avversi o di altri problemi legati alla sfera IT.

Lo stesso Steve Lucas, global president di SAP Platform Solutions Group, è ben conscio che le sfide associate alla promessa di semplicità si devono scontrare con uno sfondo tecnologico estremamente complesso. “In quarant’anni di attività abbiamo imparato che sviluppare applicazioni è un processo incredibilmente difficile. Vogliamo assolutamente rendere la vità più semplice ai nostri clienti e arrivare a un punto in cui si potrà gestire la propria azienda da uno smartphone, ma raggiungere questo obiettivo non sarà una passeggiata e non si potrà fare tutto ciò in una volta sola”, ha concluso Lucas.