Microsoft Teams: utenti a quota 44 milioni e nuove funzionalità

Microsoft ha annunciato che la domanda di Microsoft Teams è salita a 44 milioni di utenti attivi ogni giorno, con altri 12 milioni di utenti nella scorsa settimana mentre i lavoratori di tutto il mondo hanno iniziato (e stanno iniziando) a lavorare da casa in risposta alla diffusione di COVID-19. L’adozione di Teams è cresciuta rapidamente negli ultimi 12 mesi, raggiungendo 20 milioni di utenti a novembre.
Il recente aumento del lavoro da casa si è verificato in seguito alla diffusione del coronavirus e alla chiusura di tantissime aziende, che sono così state costrette a far lavorare i dipendenti da casa. Ciò ha portato a un enorme aumento della domanda di applicazioni di chat video come Zoom, Slack e appunto Teams. Allo stesso tempo, vari fornitori hanno annunciato l’accesso gratuito a determinate funzionalità dei prodotti software di collaborazione, mentre Microsoft ha annunciato oggi che tutto il personale del Servizio sanitario nazionale del Regno Unito avrà libero accesso a Teams.
La crescente adozione avrà un effetto a lungo termine sulle pratiche di lavoro, con la collaborazione remota che diventa sempre più comune. Casi di utilizzo recenti includono medici che si consultano con i pazienti tramite Teams, mentre gli insegnanti utilizzano l’app per connettersi con gli studenti man mano che le scuole chiudono in molti Paesi.
“Penso davvero che questo sia un punto di svolta, e tra un po’ ci renderemo conto che è qui che è cambiato tutto”, ha dichiarato Jared Spataro, vicepresidente aziendale di Microsoft 365, in una conferenza stampa preregistrata. “Non torneremo mai più a lavorare come abbiamo fatto prima”. Teams, che è disponibile gratuitamente per gli abbonati aziendali della suite di produttività cloud di Office 365, è stato lanciato nel 2017 ed è diventato lo strumento di comunicazione principale di Microsoft, in sostituzione di Skype for Business Online.
La piattaforma di collaborazione è la risposta di Microsoft al successo di Slack, lanciato sei anni fa e reso popolare dalle comunicazioni basate su canali. Slack, uno strumento autonomo con un livello gratuito e opzioni a pagamento, ha 12 milioni di utenti attivi ogni giorno. Tra l’altro la società ha fortemente contestato le dichiarazioni statistiche di Microsoft sugli utenti di Teams.
Teams differisce da Slack in vari modi, tuttavia, incorporando funzionalità di voce e videoconferenza e di modifica dei documenti oltre alla chat di gruppo. L’ampiezza delle funzionalità disponibili in Teams (simili alla suite di strumenti di Cisco) potrebbe fornire un vantaggio rispetto a soluzioni a punti indipendenti come Slack e Zoom. Questi prodotti si integrano strettamente tra loro (Slack e Zoom hanno stretto una forte collaborazione negli ultimi anni), così come con molte altre applicazioni di terze parti.
Ma mentre Slack ha beneficiato della sua adozione virale radicata in passato, molte grandi organizzazioni, in particolare quelle che già utilizzano Office 365, potrebbero trovare più conveniente distribuire Teams per connettere il personale con breve preavviso. “Nel momento in cui è necessario un lancio rapido ed efficiente, l’IT potrebbe trovare più facile rivolgersi a Microsoft (o Cisco) piuttosto che a uno Slack o uno Zoom” ha affermato Carolina Milanesi di Creative Strategies. “Questo approccio dall’alto verso il basso che potrebbe aver danneggiato Teams in passato potrebbe effettivamente favorirlo in questo momento.”
Nuove funzionalità di Teams
Microsoft ha inoltre annunciato una serie di aggiornamenti delle funzionalità di Teams. La soppressione del rumore in tempo reale contribuirà a ridurre il rumore di fondo per i partecipanti alla videoconferenza, mentre una funzione di “mano alzata” consente a tutti di esprimere la propria voce durante le chiamate di gruppo. Questo si basa su altre funzionalità video aggiunte a Teams, che ha incorporato alcune funzionalità di Skype for Business come sottotitoli live e sfocatura dello sfondo.
Altre funzionalità annunciate includono una modalità offline e supporto a larghezza di banda ridotta che semplificheranno il proseguimento delle conversazioni in chat senza una buona connessione a Internet, finestre di chat pop-out e Microsoft 365 Business Voice, che offre alle piccole e medie imprese un sistema telefonico completo in Teams.
Carolina Milanesi ha affermato che Microsoft sta facendo progressi concreti in quanto è in concorrenza con altri nel mercato del software per videoconferenze. “Teams sembra stare al passo con Zoom su alcune funzionalità come gli sfondi e le alzate la mano, ma nel complesso penso che Teams sia una soluzione più raffinata”. Teams ha un vantaggio nel suo “cloud verticalizzato e approccio in chiave AI che consente a Microsoft di implementare soluzioni come la soppressione del rumore in tempo reale”, conclude la Milanesi.